Incontriamo la probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
La Matematica tra Gioco e Realtà
Equazioni e calcoli chimici
2. Introduzione alla probabilità
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Leggi matematiche, curve e funzioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Calcolo delle Probabilità
Calcolo delle Probabilità terza parte
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
verificarsi di un evento probabilità di vincere
LA PROBABILITA’.
lezione del 10 aprile 2013 appunti
Rappresentazione dei dati statistici
I numeri by iprof.
Un gioco di magia!?.
Curricolo di matematica
LABORATORIO SCIENTIFICO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Calcolo delle Probabilità
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Giocare con la probabilità
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
PROBABILITA’.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Conosciamo meglio le equazioni di 2°grado
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
3 ALS - ASA 10 Aprile Su quale delle due seguenti sequenze di esiti scommettereste? TTTTTTTTTT TCTCTTCTTC Torniamo a uno dei problemi iniziali :
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Risolvere sistemi lineari
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Tre valutazioni di probabilità
La probabilità condizionata
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Studio fenomeni collettivi
RACCONTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Transcript della presentazione:

Incontriamo la probabilità 26/01/15 Incontriamo la probabilità 1 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Situazioni di incertezza 26/01/15 2 Daniela Valenti, Treccani Scuola

La divinazione degli ‘oracoli’ 26/01/15 Uno sguardo alla storia La divinazione degli ‘oracoli’ Nelle situazioni di incertezza cerchiamo un aiuto per fare previsioni fin da tempi antichissimi. Pratiche di divinazione in Antico Egitto e Antica Grecia 3 Daniela Valenti, Treccani Scuola

La divinazione numerologica 26/01/15 Uno sguardo alla storia La divinazione numerologica Dall’antica Grecia fino all’Europa medievale si usava lo schema qui sopra per prevedere la guarigione di un malato: si eseguiva un calcolo basato sul nome del malato e sulla data di inizio della malattia, poi si inseriva il risultato nello schema, che stabiliva ‘la vita o la morte’. 4 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Uno sguardo alla storia 26/01/15 Il caso nei giochi d’azzardo Dadi antichissimi Iran, circa 3000 a.C. Achille gioca a dadi con Aiace Vaso in tomba etrusca circa 540a.C. Gioco di carte, Caravaggio, 1594 Videogiochi d’azzardo oggi 5 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Nasce il calcolo delle probabilità 26/01/15 Da questo groviglio secolare di esoterismo, magia, passioni per i giochi d’azzardo, … nasce in Europa il calcolo delle probabilità. Ecco alcuni celebri scienziati ‘probabilisti’. Blaise Pascal (1623 – 1662) Gerolamo Cardano (1501 – 1576) Galileo Galilei (1564 – 1642) Pierre Fermat (1601 – 1665) 6 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Calcolo delle probabilità e matematica 26/01/15 Calcolo delle probabilità e matematica Dopo circa un secolo il calcolo delle probabilità è diventato un ramo della matematica. Ecco i primi trattati. 1713 1657 7 Daniela Valenti, Treccani Scuola 7

Probabilità, monete e dadi 26/01/15 Probabilità, monete e dadi I primi trattati introducono la probabilità a partire dal lancio di monete o di dadi. Perché? Perché in queste situazioni di incertezza è facile scoprire delle regolarità nelle alternative possibili. 8 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Daniela Valenti, Treccani Scuola 26/01/15 Lanciare una moneta Ho 2 alternative (o casi) possibili: esce testa; esce croce. Lancio una moneta Non c’è motivo per preferire una delle due alternative: i 2 casi sono ugualmente possibili. Perciò dico: ‘la probabilità p che esca croce è 1 su 2.’ 9 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Daniela Valenti, Treccani Scuola 26/01/15 Lanciare un dado Ho 6 alternative possibili Lancio un dado Non c’è motivo per preferire una delle alternative: i 6 casi sono ugualmente possibili. Perciò dico, ad esempio: ‘la probabilità p che esca quattro è 1 su 6.’ ‘la probabilità p’ che esca un numero pari è 3 su 6.’ 10 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Estrarre una carta da un mazzo 26/01/15 Estrarre una carta da un mazzo Estraggo una carta a caso Ho 52 alternative possibili Non c’è motivo per preferire una delle alternative: i 52 casi sono tutti ugualmente possibili. Perciò dico, ad esempio: ‘la probabilità p di estrarre una regina di quadri è 1 su 52 .’ ‘la probabilità p’ di estrarre una figura è 12 su 52.’ 11 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Valutazione classica della probabilità 26/01/15 Storicamente questa è stata la prima valutazione di probabilità espressa in termini matematici, perciò prende il nome di ‘probabilità classica’. 12 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Eventi e probabilità classica 26/01/15 Eventi e probabilità classica Ho un mazzo di carte solo di cuori. Estraggo a caso una carta. p = 0 Evento impossibile p = 1 Evento certo 0 < p < 1 13 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Lanci ripetuti di una moneta e storia 26/01/15 Lanci ripetuti di una moneta e storia Lancio una moneta. La probabilità che esca testa è ½ = 0,5 Che cosa succede se lancio molte volte una moneta? Dal XVIII secolo esperimenti per trovare una risposta. Ecco alcuni degli scienziati implicati nella ricerca. Karl Pearson 1903 - 1985 Georges Buffon 1707 - 1788 14 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Lanci ripetuti di una moneta. Esperimenti 26/01/15 Lanci ripetuti di una moneta. Esperimenti Ecco i risultati di alcuni esperimenti. N più grande più vicino a 0,5 15 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Valutazione statistica della probabilità 26/01/15 Questi e altri esperimenti analoghi portano, durante la prima metà del ‘900, a introdurre e sviluppare una valutazione della probabilità basata su rilevazioni statitistiche. Ecco i due iniziatori e più convinti sostenitori. Richard Von Mises (1883-1953) Ronald Fisher (1890-1962) 16 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Valutazione statistica della probabilità 26/01/15 17 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Eventi e probabilità statistica 26/01/15 Eventi e probabilità statistica p = 0 0 < p < 1 p = 1 18 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Esprimere la probabilità di un evento Valuto l’evento impossibile 26/01/15 Esprimere la probabilità di un evento La probabilità p, statistica o classica, di un evento è data da un rapporto fra numeri naturali. Abbiamo trovato che p = 0 Valuto l’evento impossibile p = 1 Valuto l’evento certo 0 < p < 1 Come tutti i rapporti, la probabilità si esprime con una frazione o con un numero decimale o anche in forma percentuale. ESEMPI 19 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Daniela Valenti, Treccani scuola 26/01/15 Attività 1 Il lavoro di gruppo è dedicato a confrontare le due valutazioni di probabilità: classica e statistica Dividetevi in gruppi di 2 – 4 persone; ogni gruppo avrà una scheda di lavoro da completare. Avete 20 minuti di tempo Daniela Valenti, Treccani scuola 20

Che cosa abbiamo ottenuto 26/01/15 Che cosa abbiamo ottenuto Daniela Valenti, Treccani scuola 21

Probabilità classica e statistica nel lancio di una moneta 26/01/15 Daniela Valenti, Treccani scuola 22

Probabilità classica e statistica nel lancio di una moneta 26/01/15 Dunque la valutazione statistica è inadeguata alla situazione e porterebbe a dire che, al prossimo lancio, esce sicuramente Croce. Daniela Valenti, Treccani scuola 23

Le prove ripetute e i numeri ‘ritardatari’ 26/01/15 Ma c’è anche la risposta seguente molto comune. Su un gran numero di lanci tendo ad avere un ugual numero di Teste e di Croci; perciò, se è uscito 10 volte Croce, è più probabile che esca Testa ‘per compensare i 10 lanci precedenti’. Questo modo di pensare è diffuso da tempi antichi, specialmente fra i giocatori d’azzardo e porta, per esempio, a puntare sui ‘numeri ritardatari’ al Lotto o alla roulette. Forse proprio per diffondere la ragionevolezza nel valutare prove ripetute, Francis Galton ha ideato una ‘macchina che fa vedere l’andamento dei lanci ripetuti di monete’. Francis Galton 1822 - 1911 Daniela Valenti, Treccani scuola 24

Daniela Valenti, Treccani scuola La macchina di Galton 26/01/15 Prima di ogni chiodo, è come se ogni pallina lanciasse una moneta per decidere se andare a destra o a sinistra. Video Queste numerose palline hanno seguito percorsi molto frequenti: a sinistra e a destra un numero circa uguale di volte. Queste 2 palline hanno seguito un percorso raro: a sinistra molte volte prima di cadere. Se lancio una moneta ben equilibrata e ottengo dieci volte Croce, vuol dire che si è realizzata una sequenza rara di molte Croci; ma, al prossimo lancio, ho sempre probabilità ½ di ottenere ancora Croce. I ragionamenti cambiano solo se ho dubbi che la moneta sia truccata. Daniela Valenti, Treccani scuola 25

Recensioni sul sito di consigli ai viaggiatori 26/01/15 Daniela Valenti, Treccani scuola 26

Daniela Valenti, Treccani scuola 26/01/15 La parola ‘caso’ ‘Caso’ è una parola molto ricca di significati nel linguaggio comune e si trova in calcolo delle probabilità con due significati diversi. Come sinonimo di alternativa, quando nella probabilità classica parliamo di ‘casi possibili’ o ‘casi favorevoli. Per indicare un complesso di cause sconosciute legate a ciò che avviene indipendentemente dalla nostra volontà, quando ad esempio diciamo: ‘il caso non ha memoria’ oppure ‘scelgo una carta a caso’. Daniela Valenti, Treccani scuola 27