1 Le persone e la fabbrica Ricerca FIM – CISL sulle condizioni dei lavoratori negli stabilimenti FIAT COMITATO SCIENTIFICO WCM e partecipazione nel vissuto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

QUELLE DUE.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Funzionalismo.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
DIVENTA POSSIBILE (2013).
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
Perché investire nella relazione cliente?
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La mia autostima.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
12° incontro.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Intervista alla maestra modello
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Performance Unlimited srl
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
Il Gruppo di Lavoro.
14 maggio 2014 Paolo Neirotti, PhD Politecnico di Torino
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO UNA POSSIBILE DEFINIZIONE
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Scheda di Osservazione
Amare è una decisione, non è un sentimento
14 maggio 2014 Alberto Cipriani FIM -CISL
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
1 Le persone e la fabbrica Ricerca FIM – CISL sulle condizioni dei lavoratori negli stabilimenti FIAT COMITATO SCIENTIFICO WCM e partecipazione nel vissuto.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
L a mia vita nella matematica
Monges de Sant Benet de Montserrat Corpus C Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Il primo focus group Alcune citazioni.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
IL PIACERE DI APPRENDERE Aggiornamento per i docenti coinvolti nel progetto.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

1 Le persone e la fabbrica Ricerca FIM – CISL sulle condizioni dei lavoratori negli stabilimenti FIAT COMITATO SCIENTIFICO WCM e partecipazione nel vissuto dei lavoratori Milano 14 maggio 2014 Luisella Erlicher MIP-Politecnico di Milano

Si sono realizzati 10 focus group tra settembre 2013 e gennaio 2014 Numero e sedi dei focus 2 Auto FinaliIndustrial FinaliMotori e Cambi Alto punteggio WCM <60 oPomigliano oCassino oSata Melfi oIveco Suzzara Medio/basso Punteggio WCM >60 oMirafiori Carr oSevel oGrugliasco Maserati oIveco Brescia oCNH Jesi oIveco Torino

1.Che cos’è per voi il WCM? 2.Quali sono stati i cambiamenti nel vostro lavoro in seguito all’introduzione del WCM? 3.Fate proposte di miglioramento, siete soddisfatti della loro applicazione e del riconoscimento? 4.Come funziona il team operaio? Sentite di fare parte di una squadra? 5.Qual ruolo ricopre e quali attività svolge il team leader? Che relazione avete con lui? 6.Vi sentite valorizzati con il WCM? Sentite di contare di più? I temi/problemi indagati nei focus group 3

La maggior parte dei partecipanti ai focus riconosce una diminuzione della fatica, in seguito all’introduzione di soluzioni ergonomiche, e un miglioramento delle condizioni di lavoro: sicurezza, ordine e pulizia oIl WCM risolve problemi di natura fisica (Cassino) oIl lavoratore ha tutto a disposizione ( Pomigliano) oSulle postazioni adesso c’è una pulizia che prima ce la potevamo sognare ( Iveco Suzzara) oE’ migliorata moltissimo la sicurezza, la gente si è abituata a mettere i guanti e da parte dell’azienda ci sono più controlli (Melfi) 1.1. Il nuovo modo di lavorare con il WCM: miglioramento delle condizioni di lavoro 4

In alcuni stabilimenti si percepisce anche un modo di lavorare più sistematico e organizzato, supportato da nuove metodologie. Non sempre però vi è consapevolezza sul senso del nuovo modo di lavorare oÈ cambiata la metodologia del lavoro ma la gente non si rendeva conto, non sapeva il significato, gli operai avvertivano ma non sapevano (Iveco Suzzara) Il nuovo modo di lavorare con il WCM: sistematicità e nuove metodologie

In pochi stabilimenti, che si collocano nella fase avanzata dell’applicazione del WCM, viene percepito un impatto del nuovo modo di lavorare sulle performance. oIl WCM ci ha portato avanti, ci ha portato all’avanguardia sia per la quantità che per la qualità ( Pomigliano ) Il nuovo modo di lavorare con il WCM: miglioramento dei risultati

Si registra il vissuto di un tempo di lavoro più pieno come conseguenza dell’aumento delle attività direttamente produttive. Si percepisce che è aumentato il lavoro “vincolato” ed è meno possibile uno stacco cognitivo dal lavoro oLa percezione è che si lavora di più…il passo ti svagava, ti staccava dalla linea (Mirafiori Carrozzeria) oPrima c’erano dei tempi morti, adesso sono spariti (Iveco Suzzara) oI ritmi sono più stretti, prima riuscivi a riposare di più anche se c’era più fatica (Sevel) Nel caso di stabilimenti nella fase iniziale di applicazione del WCM questa percezione genera delusione rispetto alle aspettative iniziali create dal WCM oDovevano permetterci di lavorare meglio, con meno sforzo e in maggiore sicurezza..in realtà è stato un modo per ridurre i tempi (Iveco Brescia) oHanno fatto l’inverso: è triplicato il lavoro sulla linea (Sevel) 1.4. Il nuovo modo di lavorare con il WCM: percezione di un tempo più pieno 7

La rotazione trova un alto gradimento tra i lavoratori perché permette di rompere la routine della ripetizione sempre delle stesse operazioni ed è fonte di crescita professionale oC’è più piacere nel lavoro (Pomigliano) oIl solito lavoro ti stufa (Melfi) oC’è orgoglio professionale: di chi sa fare più postazioni ( Maserati Grugliasco) oMi piacerebbe che la rotazione entrasse nella nostra cultura (Mirafiori Carrozzeria) Alla sua mancanza invece vengono associate percezioni negative oNon si ruota: ciascuno per sé (Cassino) 2.1. La rotazione sulle postazioni nel team: rottura della routine 8

Da alcuni operai la rotazione viene vista come una esperienza di autonomia, se la presa di decisione è condivisa o delegata o Abbiamo deciso noi di ruotare, è autogestito (Sevel) oLo chiedono i lavoratori, si gestiscono loro (Pomigliano ) Dove è praticata in modo sistematico la rotazione viene percepita come una modalità di apprendimento continuo attraverso lo scambio di conoscenza tra i membri del team che può migliorare e innovare l’esecuzione oDa me tutti fanno tutto, così uno può vedere che quella stessa operazione può essere fatta in modo diverso ( Pomigliano) 2.2.La rotazione sulle postazioni nel team: autonomia e apprendimento 9

Gli aspetti cognitivi del lavoro sono ricercati e apprezzati dai lavoratori che spontaneamente cercano informazioni e fanno proposte L’informazione è percepita come importante perché spiega il contesto, fornisce feedback sui risultati del proprio lavoro, coinvolge oLa prima cosa è l’informazione: adesso tutti chiedono un poco di più, fanno domande, si informano ( Pomigliano) Per i risultati di performance riportati sul tabellone della gestione a vista vi sono interesse e curiosità ma anche frustrazione oC’è la percentuale di scarti sul tabellone ma il resto è difficile da comprendere, noi non abbiamo il tempo di andarlo a vedere (Pomigliano) oLa gestione a vista la conosce e il team leader e il conduttore ( Maserati Grugliasco) oI dati sulla qualità non li abbiamo ( Cassino) 3.1. L’impegno cognitivo: l’informazione è importante 10

Vi è molto e diffuso interesse a fornire idee per il miglioramento continuo oIo faccio decine di proposte perché io qui ci lavoro e mi piace pensare che le cose possano migliorare ( Sevel) oLe facciamo perché vanno a nostro vantaggio anche se preferiremmo i soldi ai premi (Mirafiori Carrozzeria ) Il riconoscimento all’autore dell’idea, singolo o team, è visto come è un elemento fondamentale di soddisfazione e di ingaggio da parte degli operai, che lo percepiscono come valorizzazione del contributo cognitivo fornito. oDovremmo avere come un brevetto ( Pomigliano) Il feedback però spesso non viene dato, le procedure, in alcuni ambienti, sono percepite come lunghe e farraginose oDa un lato mi scoraggia perché non mi danno il feedback (CNH, Jesi) oL’azienda può dire che la proposta non va perché è troppo costosa, invece non ti dicono niente ( Sevel) 3.2.L’impegno cognitivo: le idee di miglioramento 11

Negli stabilimenti in cui l’applicazione del WCM è in fase iniziale, non è percepita la presenza del team oC’è stata una sperimentazione … ma adesso non c’è il team leader …. o meglio c’è solo sulla carta ….. (CNH, Jesi) oUna volta c’era il team di lavoro che discuteva i risultati ed era efficace, ora non si fa più…ognuno per sè (Iveco Suzzara) In altri stabilimenti si dichiara che il gruppo come disegno c’è ma non opera come un team oIl team operaio non c’è, c’è un individualismo sfrenato, non c’è collaborazione ( Cassino) Solo nello stabilimento di Pomigliano il team è vissuto come una squadra, basata sulla relazione di aiuto oCi diamo una mano quando c’è un problema sulle postazioni (Pomigliano) oIo mi sento team: aiuto un collega che è più saturo di me ( Pomigliano) 4.1. Il team operaio: realtà e potenzialità 12

In molti casi il team leader è percepito come un supporto puramente tecnico, incapace di sviluppare relazioni collaborative nel team o S ono molto preparati perché vedo che usano termini nuovi tipo quella che chiamano “spaghetti chart”…. loro vengono a vedere sulla postazione quanti passi facciamo se possono spostare i cassoni……. (Melfi) oI team leader sono molto preparati sui metodi e sulle tecniche, ma non sanno gestire le persone umanamente (Melfi) …..non sanno parlare con gli operai (Cassino) Nello stabilimento di Pomigliano il team leader è percepito come colui che sa costruire il team oC’è coesione ed il team leader riesce ad aggregare ( Pomigliano) 4.2. Il ruolo chiave del team leader 13

Nella maggior parte degli stabilimenti gli operai non si sentono presi maggiormente in considerazione come conseguenza dell’applicazione del WCM oCi avevano detto che l’operaio è al centro, ma nei fatti non è così (Melfi) oNiente, non ci dicono proprio niente, non ci valorizzano (Sevel) La percezione di efficacia personale si trova in alcuni stabilimenti ed è determinata dal riconoscimento, dalla valorizzazione e dall’impegno cognitivo oSiamo più ascoltati, in questo sono cambiate le cose (CNH Jesi) oSono più contento perché vengo apprezzato (Mirafiori Carrozzeria) oL'operaio ha la possibilità di incidere molto più di una volta. Prima dicevi sì lo faccio, ora puoi dire, forse… si potrebbe fare anche così (Iveco Torino) 5.1. La percezione di contare di più 14

E’ tra gli operai di Pomigliano che si avverte in modo diffuso un cambiamento nella percezione di poter esercitare attivamente una influenza sugli eventi. Ciò deriva dal vissuto di protagonismo nell’avere realizzare il successo dello stabilimento, che è diventato un modello anche per gli altri oCon il WCM abbiamo dimostrato che siamo bravi…..solo adesso anche gli altri hanno capito quanto valiamo (Pomigliano) oPer noi il cambiamento portato dal WCM è un vanto, abbiamo dimostrato noi lavoratori di volere il cambiamento (Pomigliano) 5.2. Il senso di efficacia personale 15

oLe variabili del nuovo modo di lavorare che più influenzano i vissuti di partecipazione sono quelle a contenuto cognitivo la rotazione sulle postazioni vista come modalità di apprendimento e di crescita professionale l’informazione, sui metodi e sul loro significato e sui risultati, che trasmette un senso di controllo del contesto le idee di miglioramento che forniscono il senso del contributo di valore oIl team operaio è ancora in nuce e poco diffuso. Dove esiste è caratterizzato dalla relazione d’aiuto e consente una esperienza di autonomia oIl potenziamento cognitivo e le esperienze di autonomia influenzano il protagonismo dei lavoratori Conclusioni 16