La decolonizzazione 26 gennaio 2015 Miriam Rossi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
I DIRITTI FONDAMENTALI
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
Cosa succede dopo la colonizzazione?
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Gruppo 4 Europa e Diritti Umani.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
O.N.U.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
DIRITTI UMANI.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
La Costituzione della Repubblica Italiana
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
La seconda stagione costituente
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
DIRITTI UMANI.
I diritti dell'uomo e del cittadino
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
I diritti dei bambini.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione Italia
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
La Costituzione Italiana
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Sfruttamento minorile.
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Associazione Codici Sicilia
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
l’attività di uno Stato
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La Costituzione e i diritti degli stranieri
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
L’europa ed io. Gli stessi diritti per tutti? L’Unione europea.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Transizione e consolidamento democratico
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Costituzione e forma di Governo.
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Transizione e consolidamento democratico
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
REGIONI-PROVINCIE-COMUNI
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Fonti previste da accordi
La tutela internazionale dei diritti umani nasce e si sviluppa solo dopo la II guerra mondiale a causa degli orrendi crimini perpetrati dai nazisti e per.
Geografia delle Migrazioni
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

La decolonizzazione 26 gennaio 2015 Miriam Rossi Università degli Studi di Perugia La decolonizzazione 26 gennaio 2015

Indica un processo contrario alla colonizzazione: La de-colonizzazione Indica un processo contrario alla colonizzazione: le potenze colonizzatrici lasciano i territori occupati in Africa e Asia. E con lo smantellamento delle colonie si assiste alla nascita di nuovi Stati indipendenti

Se c’è una fine… c’è stato un inizio Cos’è LA COLONIZZAZIONE? Quando si inaugura? Quali sono i principali Paesi colonizzatori? Quali i territori colonizzati?

Decolonizzazione fa rima con… Indipendenza? NO! Meglio parlare di autodeterminazione: ogni popolazione può decidere liberamente, in piena autonomia, come disporre del proprio Stato a livello politico, economico, sociale, amministrativo, culturale, ... (ossia una autodeterminazione interna ed esterna). Quindi non si tratta di ottenere una indipendenza solo formale ma sostanziale …

Autodeterminazione: quando e perché? Già il presidente statunitense Wilson e il leader bolscevico Lenin avevano parlato di “autodeterminazione dei popoli” ma … con pochi frutti. La seconda guerra mondiale segnerà invece uno spartiacque fondamentale in questo processo.

Nel 1939 lo scrittore britannico H. G Nel 1939 lo scrittore britannico H.G. Wells scrisse al Times per avviare una discussione sugli obiettivi della guerra. In una successiva lettera, Wells allegò una Dichiarazione di diritti per definire lo spirito secondo cui “il nostro popolo è più o meno cosciente di combattere”. Riferimento alle rivendicazioni algerine di diritti civili e politici, espresse fin dalla pubblicazione del Manifesto del popolo algerino del 10 febbraio 1943…

Dichiarazione delle 4 libertà: F.D.Roosevelt, 6 gennaio 1941 Nel suo intervento sullo Stato dell’Unione, con il Paese ancora non entrato in guerra, il presidente statunitense Roosevelt parla di: libertà di parola e di espressione, di libertà di religione, di libertà dalla paura e di libertà dal bisogno.

Nei giorni futuri, che cerchiamo di rendere sicuri, ci auguriamo un mondo fondato su quattro libertà umane essenziali. La prima è la libertà di parola e di espressione - ovunque nel mondo. La seconda è la libertà di ogni persona di adorare Dio a modo suo - in tutto il mondo. La terza è la libertà dal bisogno...in tutto il mondo. La quarta è la libertà dalla paura ...ovunque nel mondo. Questa non è una visione di un millennio lontano. Si tratta di una base precisa per una sorta di mondo ottenibile nel nostro tempo e per la nostra generazione. Franklin D. Roosevelt 6 gennaio 1941

Carta Atlantica, 14 agosto 1941 Sottoscritta dal presidente statunitense Roosevelt e dl primo ministro britannico Churchill, la Carta Atlantica prevedeva l’enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale, tra cui: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, democrazia, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza.

Dichiarazione delle Nazioni Unite, 1 gennaio 1942 Accordo firmato da 26 governi nazionali, molti dei quali in esilio, che si impegnarono a sostenere la Carta Atlantica e a lottare contro il nazi-fascismo. La seconda guerra mondiale assume dunque connotati ideologici: molti Paesi si mobilitano per lottare per la democrazia, per la pace … e per l’autodeterminazione dei popoli.

Questi principi fanno breccia negli Stati coloniali ...contribuendo ad accendere la miccia della richiesta di autodeterminazione. COME? Gli uomini dei Paesi coloniali confluivano nell’esercito della madrepatria, assorbendo la retorica e l’ideologia che veniva impressa all’azione dei loro “colleghi” europei. Nelle colonie i giovani asiatici e africani avevano studiato nelle scuole degli europei e avevano imparato nuovi concetti: libertà, uguaglianza, democrazia, nazione, ...

Un esempio: il Manifesto del popolo algerino (10.02.1943) Denuncia del colonialismo; Piena equiparazione degli algerini ai cittadini francesi; Concessione di una costituzione; Rivendicazione dei diritti civili e della partecipazione effettiva dei musulmani al governo del loro Paese secondo il principio di autodeterminazione dei popoli. È un esempio di piena condivisione algerina della cultura di cui si faceva interprete la Francia e che ne evidenzia in pieno la contraddizione.

Lo spartiacque: la II guerra mondiale 55 milioni di morti, di cui 40 solo in Europa e più della metà erano civili. I combattimenti si svolsero intensamente in Europa per l’intero arco della guerra, apportando indicibili devastazioni. All'indomani della guerra: il ritorno allo “status quo” nelle colonie era pressoché impossibile; le potenze europee sono state profondamente indebolite dalla guerra, in preda ai problemi di ricostruzione e dipendenti dagli aiuti d’oltreoceano.

Forti speranze nell’ONU, 24 ottobre 1945 Un governo mondiale che: “intende impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli” (preambolo Statuto) e si pone tra i suoi obiettivi quello di “sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’auto-decisione dei popoli” (art. 1).

Lo Statuto dell’ONU (incipit) non vale per tutti Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all'umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà.

L’ONU delude i Paesi coloniali Il regime di amministrazione fiduciaria: territori degli Stati sconfitti della II guerra mondiale e “mandati” della Società delle Nazioni (per gli sconfitti della I gm: Germania e Impero Ottomano); MA SOPRATTUTTO… la gestione dei territori non autonomi: “I membri ONU, che abbiano o assumano la responsabilità dell'amministrazione di territori la cui popolazione non abbia ancora raggiunto una piena autonomia, riconoscono il principio che gli interessi degli abitanti di tali territori sono preminenti, ed accettano come sacra missione l'obbligo di promuovere al massimo il benessere degli abitanti di tali territori (anche l’autodeterminazione)”.

BLU: fondatori ONU; Arancio chiaro: fondatore ma diventa indipendente dopo; Verde acqua: territori in amministrazione fiduciaria; Verde pisello: territori sotto mandato SDN; Arancione: altri territori dipendenti; Giallo: non membri ONU

Perché l’ONU “sceglie” di deludere? (1) Il Great Design rooseveltiano del presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt è venuto meno con la sua morte il 12 aprile 1945. Il vice-presidente Harry Truman si affrettò a dichiarare che “noi dobbiamo costruire un mondo nuovo – un mondo di gran lunga migliore – un mondo in cui l’eterna dignità dell’uomo sia rispettata”.

Gossip … ben noto Vi presento Eleanor Roosevelt… ex first lady prima delegata statunitense all’ONU presidente della Commissione ONU per i Diritti Umani

Perché l’Onu “sceglie” di deludere? (2) Le “Grandi Potenze” di allora corrispondono ai Paesi colonialisti quindi cercano di non avere i bastoni (=ONU) tra le ruote. composizione Consiglio di Sicurezza; limiti azione Assemblea Generale; mancata definizione “giuridica” della tutela dei diritti umani.

E allora…guerra fu In molti territori il processo di decolonizzazione corrisponde alla presa delle armi.

La decolonizzazione in 3 fasi

La guerra è combattuta anche a suon di disposizioni internazionali Nel dicembre 1952 l’Assemblea Generale raccomanda “agli Stati membri di sostenere il principio del diritto di tutti i popoli e di tutte le nazioni a disporre di se stessi”, ossia il diritto di autodeterminazione dei popoli. Da “principio” a cui ispirarsi, l’autodeterminazione è ora divenuto un diritto.

La Dichiarazione del 1960 Proclamazione in Assemblea Generale della Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali del 14 dicembre 1960. “L’AG sanciva senza alcuna eccezione che sottoporre popolazioni a soggezione, dominazione e sfruttamento straniero costituiva una negazione dei diritti umani fondamentali, era contrario alla Carta delle Nazioni Unite ed era un impedimento alla promozione della pace e della cooperazione mondiale, e inoltre chiedeva che fossero presi immediati provvedimenti per trasferire tutti i poteri alle popolazioni di questi Territori, senza condizioni e riserve, secondo il loro volere e desiderio liberamente espresso, senza distinzione di razza, credo e colore, in modo da raggiungere la completa indipendenza e libertà”.

Valore giuridico della risoluzione? NULLO … e l’AG non si riesce a fissare una data limite per la conclusione del sistema coloniale. ma nel 1961 viene creato un Comitato Speciale per la decolonizzazione che ogni anno darà filo da torcere ai Paesi coloniali mettendo in evidenza le contraddizioni interne del sistema in una più ampia contrapposizione dettata dalla guerra fredda.

Altro successo…stavolta sotto forma di legge Approvazione della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966: il diritto all’autodeterminazione di tutti i popoli è il primo articolo di entrambe le Convenzioni. MA ENTRÒ IN VIGORE SOLO NEL 1976 quando il processo di decolonizzazione si è ormai pressoché concluso

Decolonizzazione e questione altoatesina Negli anni Sessanta, i diritti umani = diritto di autodeterminazione dei popoli Per l’Italia si configura il problema dell’ “autodeterminazione” dell’Alto Adige

Questione altoatesina in 2 parole -Assegnazione dopo la I gm violando i principi di Wilson, in relazione ai confini etnicamente “rintracciabili”; -Assegnazione dopo la II gm violando i principi della Carta Atlantica; -Elaborazione del Trattato De Gasperi-Gruber (9.1946); -Dalla metà degli anni ‘50 la controversia sull’Alto Adige si riapre: si parla di “genocidio”, “violazioni dei diritti umani”, “discriminazioni”, “annacquamento razziale”… si dice che il Trattato non è stato applicato nella sua completezza, specie la garanzia di “autonomia” politica del territorio. si invoca il rispetto del Trattato (con l’autonomia), l’indipendenza, l’annessione al “Tirolo”…

Questione altoatesina va all’ONU, 1960 e 1961 (1) Dibattito serrato che intende approfittare del clima internazionale favorevole all’autodeterminazione per dare una configurazione diversa alla situazione in Alto Adige. Per l’Austria: una questione concernente i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali. Per l’Italia: una semplice richiesta di autonomia del territorio strumentalizzando i diritti della popolazione altoatesina.

Questione altoatesina va all’ONU, 1960 e 1961 (2) Il dibattito si conclude con l’invito a proseguire con i negoziati bilaterali, dando quindi in buona sostanza ragione all’Italia. Influenza di: Ragioni della guerra fredda Casi analoghi Il problema delle minoranze nei territori mistilingue

Suggerimenti per la lettura G. Bernardini, G. Pallaver “Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Südtirol nel contesto internazionale”, Il Mulino, 2015 (in corso di stampa); F. Melandri “Eva dorme”, Mondadori, 2010.

Grazie per l’attenzione Per maggiori informazioni: Miriam Rossi cell.: 3332326311 email: mirirossi@yahoo.it