Croccanti se cotte sulla graticola o farinose se bollite in una pentola d’acqua, le castagne conservano il gusto dei sapori antichi, delle tradizioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

Siamo la classe 2°C dell’I. T. C Paolo Toscanelli
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PENNA”
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
I Parchi …perché?.
SCUOLA ELEMENTARE DI MONTEGROSSO
Le competenze del bibliotecario
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
Tutto giù per terra. snam.it.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
QUANDO È NATA LA TERRA? UN’APPLICAZIONE “INTERESSANTE” DELLE EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Il metodo di datazione qui proposto ci permette di vedere.
Ciliegie sotto grappa … hic!
Concorso “Cucina senza rifiuti”: consapevole, sana ed economica”.
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
USO ALIMENTARE Le castagne sono state per secoli una risorsa insostituibile per i contadini delle nostre valli tanto è vero che venivano definite "pane.
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
VIVILOLORATORIO Centro Giovanile di Bolgare Ado Gruppi G AVVENTO 2002 E SE FOSSE DAVVERO NATALE?
LA DONNA A SPARTA.
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
ORA ESATTA 23:31 23:3123:3123:3123:3123:31 Musique : Automne Rose.
Alla scoperta di Mozzanica.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Classi 5^ b Scuola elementare “Spirito Santo”
CONOSCIAMO IL BOSCO Classe 2°C.
Il pomodoro è la coltura orticola più importante al mondo sia se si considera la destinazione industriale sia quella per il consumo fresco. Eppure, per.
GRAZIE NONNI «ANGELI CUSTODI» DI NOI BAMBINI.
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Titì e Titò di Roberta Moriondo.
Uniti nella diversità … dei sapori
Piccole ricette per grandi insegnamenti
LE TRADIZIONI POPOLARI DEL FERMANO
NELLA VALLE DEL LUJO. . Autunno è tempo di castagne. E per Casale di Albino la prima domenica di ottobre è tempo di « Sagra delle borole ». Si tratta.
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
La storia di: Pinella.
I simboli della Messa.
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
LA CASTAGNA.
T07 Materiali didattici strutturati
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
La nostra gita a Spilimbergo
Belle si diventa La geometria dei campi, le case sparse, la trama di strade del nostro territorio hanno origine dalla mezzadria. Prima della mezzadria.
ATTRAVERSIAMO LA PORTA MAGICA PER CONOSCERE LA SCUOLA INFANZIA “FRATELLO SOLE”….. PROGETTI E ATTIVITÀ a.s. 2014/2015.
Ciao,
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
FESTADEGLIALBERIFESTADEGLIALBERI Istituto Comprensivo Statale “L.Radice-Plesso Mazzini” Anno scolastico 2014/15 Lavoro realizzato dall’alunna: SABRINA.
La bambina battezzata con il nome di “Bernarda Maria”, il 9 gennaio 1844 a Lourdes, è stata chiamata per tutta la vita con il suo “diminutivo” Bernardetta.
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
BUON GIORNO!!.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
Storie vere dei tempi passati …ma sempre presenti Nel nostro prossimo futuro !!!
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
Transcript della presentazione:

Croccanti se cotte sulla graticola o farinose se bollite in una pentola d’acqua, le castagne conservano il gusto dei sapori antichi, delle tradizioni di una volta.

Del resto, il castagno era un albero tenuto in grandissima considerazione, perché da esso si ricavava dell’ottima legna e soprattutto le castagne, che per diversi mesi all’anno servivano ad integrare la povera alimentazione delle famiglie contadine. Le castagne erano considerate un vero e proprio «pane del bosco».

Gli anziani sapevano distinguere le diverse varietà di castagne, che maturavano in momenti differenti: c’erano le ostàne o ostanèle (cioè agostana, che si raccoglievano per prime), le balestrere (dalla caratteristica buccia rossa), le doaöle, le careàne. I castagneti venivano curati come giardini, si tagliava regolarmente l’erba e non si facevano crescere i rovi.

Insomma, nella castagna c’è un po’ di storia bergamasca, di quelle tradizioni che si vorrebbe conservare e che oggi rivivono a fatica in poche fiere e sagre di paese. Come a Casale di Albino, in Valle del Lujo, da secoli terra di elezione delle castagne, dove il Gruppo Culturale «Amici di Casale» promuove da tempo il recupero e la valorizzazione della castagna, organizzando la «Sagra delle boröle»,

la «Sagra dei Biligòcc», convegni e mostre tematiche sulla castagna, ma anche istituendo l’«area protetta del castagno», per la salvaguardia di un antico castagneto.

LAVORAZIONE DEI BILIGOCC

Sovente tecnologie avanzate e necessità mutano costume e habitat del nostro vivere, allontanando usi e tradizioni, obbligandoci a faticose ricerche e a non sempre facili e veritieri recuperi delle nostre radici. Ma fortunatamente per quanto andiamo a descrivere (castagneti e biligòcc della Valle del Lujo) non mancano attendibili documentazioni.

Dal catasto Austriaco (1850 circa) rileviamo che se discreta era la quantità dei “castagni da frutto” sul lato destro del Serio e del Lujo perché integrati con altre culture, sul lato sinistro, alle pendici del Misma, del Pizzo, del Pranzà, notevole si presentava la copertura Sovente tecnologie avanzate e necessità mutano costume e habitat del nostro

Dal catasto Austriaco (1850 circa) rileviamo che se discreta era la quantità dei “castagni da frutto” sul lato destro del Serio e del Lujo perché integrati con altre culture, sul lato sinistro, alle pendici del Misma, del Pizzo, del Pranzà, notevole si presentava la copertura.

L’industrializzazione ha trasformato il territorio, migliorando sicuramente le condizioni di vita degli abitanti, ma ha inevitabilmente ridotto l’attività agricola della valle, trascurando sovente la cura dei boschi.

E se delle castagne ne abbiamo perso il consumo, vediamo di ricordarle per nomi e specie diversificandole in careàne (le più grosse), balestrere (di consumo più comune), ostane, rosere, beline e doaole. Non tutte le qualità si prestano all’”operazione biligòcc”, secondo gli esperti le migliori sono le “ostane” e le “careàne”careànebalestrereostanerosere belinedoaole

Ma vediamone storia e trasformazione iniziando da Poscante, patria dei biligòcc. E’ in questa piccola località della Valle Brembana, nonché frazione del comune di Zogno che, secondo alcuni appassionati di storia antica, affonda la sue radici la secolare tradizione orobica.

Racconta a tale proposito che nel medioevo un contadino di “Poscantum” (Poscante) (la denominazione appare in un atto del 1249) volle sperimentare un procedimento per poter gustare la fragranza di questi frutti anche fuori stagione

Quanto ci sia di vero in questo singolare racconto non lo sappiamo ma è certa la prima citazione (1490) di Giovanni Bressani, poeta vernacolo, che scrive:

Gne con tal desideri Sant’Antoni Per vèend biligòcc, pom e castegni pesti, Da Poltranga a Surisel specie i doni Gne ai desidera ch’as faghi di festi.