Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Advertisements

Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Le filiere agro-alimentari
Il Decreto legislativo n. 228 del 2001, noto come Decreto di orientamento e modernizzazione in agricoltura, (art. 13) definisce i Distretti rurali come.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Nuovo ciclo di programmazione
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
quali le novità per le montagne?
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il supporto del progetto SoilPro.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Verso la città sostenibile
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Struttura e contenuti del Programma
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per la conservazione del suolo – Life+ SoilPro L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alla Regione Siciliana Maria Gabriella Matranga, Fabio Guaitoli Regione Siciliana Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea Dipartimento Agricoltura

Dal 2000 l’“Europa di Lisbona” si è prefissata di trasformare il territorio europeo anche attraverso un’economia avanzata basata sulla conoscenza (knowledge-based economy) A tal fine ha attivato una strategia di sostegno alla Ricerca scientifica ed alle Politiche di Sviluppo Territoriale basata su una forte connessione tra gli attori del sistema: Centri di ricerca, Università, Istituzioni pubbliche e private, imprese e cittadini Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

Il Trasferimento tecnologico è uno dei principali processi d’interazione tra ricerca e utilizzatori di innovazioni tecnologiche Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Ruolo dalla Pubblica Amministrazione "Facilitatore “ valorizzazione dei risultati diffusione dell'innovazione creazione di valore economico

Le Istituzioni regionali recepiscono le innovazioni per elaborare Politiche di Governance territoriale- ambientale efficaci e coerenti, trasferiscono le innovazioni al tessuto imprenditoriale e territoriale agricolo L’innovazione per promuovere sviluppo deve essere fortemente connessa alle caratteristiche del territorio e delle imprese: approccio a livello locale dei Servizi regionali Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

Favorire l’innovazionetrasferimento tecnologico Favorire l’innovazione ed il trasferimento tecnologico significa permettere l'incontro tra ricerca, istituzioni pubbliche e territorio in modo strutturato Progetto SoilPro Ricerca Scientifica Istituzioni Pubbliche Territorio CRA-APB di Firenze Università di Palermo Università di Atene Regione Sicilia Regione Peloponneso Stakeholders Imprenditori agricoli Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

La prospettiva della Regione Siciliana Il progetto Soilpro ha la finalità di raggiungere gli obiettivi principali del programma Life Plus “Politica e Governance Ambientali”: dare un sostegno alle politiche ambientali UE (Strategia tematica per la protezione del suolo) e contribuire ad aumentare l’efficacia del rispetto e dell’applicazione della legislazione ambientale UE applicare i risultati e divulgare le conoscenze della ricerca scientifica in materia di sviluppo sostenibile (nel caso specifico sul suolo) facilitare la condivisione delle conoscenze sulle migliori soluzioni e buone pratiche ambientali, anche attraverso lo sviluppo di piattaforme di cooperazione tra le parti interessate e di reti locali per la divulgazione delle esperienze promuovere nuovi approcci politici ed una migliore governance allargando la partecipazione (consultazione) degli stakeholders per la definizione delle politiche ambientali promuovere la sensibilizzazione in materia ambientale Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

Ricerca Scientifica Istituzioni PubblicheTerritorio Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Banche dati ambientali Carta Erosione Carta aree terrazzate Sistema di Monitoraggio del Suolo (SMS) Valutazione efficacia e Delimitazione aree eleggibili Misure Agro Climatico Ambientali Analisi di Scenario Input gestionali finalizzati alla protezione del suolo Trasparenza Definizione e adozione Misure Agroambientali Azione 214/1G Azione 216/A2 Richieste Sindaci Recupero noccioleti Rischio Idrogeologico Adesione ha Organizzazione e razionalizzazione Banche dati geografiche Fruibilità informazione ambientale

Ricerca Scientifica Istituzioni PubblicheTerritorio Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Analisi efficacia Misure Agroambientali adottate Indicatori ambientali per la programmazione e l’attuazione locale (PSR, GAL) delle politiche agroambientali UE Definizione di misure AA idonee alla specificità territoriale

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana L’innovazione ed il trasferimento tecnologico conseguenti all’applicazione della metodologia SOILPRO permettono di utilizzare i risultati e le conoscenze per la definizione di direttive, norme e regolamenti regionali in materia di agricoltura Il Monitoraggio (SMS) attraverso indicatori efficaci permetterà di misurare la validità delle misure di Protezione del Suolo applicate nelle aree a rischio (Requisiti di Condizionalità della PAC e Misure agro climatico ambientali del prossimo PSR Sicilia ) Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana Nel corso del PSR sono state adottate due nuove misure agroambientali specifiche per la protezione del suolo Misura 214 – Azione 214/1G - Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale Misura 216 – Azione A2 – Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura azione 214/1G Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

Il Comitato di Vigilanza del PSR ha proposto l'utilizzo della Carta regionale dell’erosione del suolo prodotta con SoilPro come documento di supporto tecnico-scientifico per l’Azione 214/1G E’ utilizzata per il monitoraggio ambientale del PSR in Sicilia Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Soil Erosion Risk L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana

Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana La delimitazione delle zone ammissibili all’applicazione degli interventi è calibrata e finalizzata agli obiettivi in quanto le aree a rischio individuate sono omogenee per tipologia ed intensità del degrado del suolo. Modello adottato per la definizione delle “Aree eleggibili” per l’applicazione delle Misure: Sovrapposizione della Cartografia GIS in territori con Elevato rischio di erosione del suolo Coltivazione di frutteti diffusaPresenza di Superfici terrazzate

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana MONITORAGGIO Efficacia e successo delle Misura: Definizione degli indicatori e esempi di strumenti per la valutazione di impatto Indicatori di impatto:Strumenti: Numero di imprenditori agricoli che hanno adottato la misura Domande di adesione alla misure agro-ambientali (Oltre 1800 domande di adesione per un’estensione di circa ha) Estensione areale delle particelle catastali coinvolte Riduzione del rischio di degradazione del suolo Stima in campo dell’erosione Rese agricole Questionari agli imprenditori agricoli Qualità dei prodotti Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana dai risultati SoilPro un supporto a: PSR Sicilia 2014/2020 Misure Agro-climatico-ambientali Le indagini svolte nell’area pilota sono servite come base scientifica per elaborare e giustificare nel PSR Sicilia 2014/2020, attualmente in fase di esame da parte della Commissione Europea, nuove Azioni e riproporre le Azioni applicate con efficacia nel PSR 2007/2013 Procedura di VAS Informazioni e dati scientifici utilizzati per la redazione del Rapporto Ambientale Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana dai risultati SoilPro un supporto a: PSR Sicilia 2014/2020 Sottomisura“Adozione di tecniche di Agricoltura conservativa” La misura nasce con l’obiettivo di ridurre l’erosione dei suoli, le emissioni di CO2 e incrementare la sostanza organica e il sequestro del carbonio nei suoli Sottomisura “Gestione delle superfici terrazzate finalizzata alla salvaguardia del paesaggio agrario tradizionale e contrasto ai fenomeni di erosione e di dissesto idrogeologico” ex Misura 214/1G che sarà estesa a tutte le aree terrazzate e a rischio erosione del territorio regionale, comprese le isole minori Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana dai risultati SoilPro un supporto a: VAS PSR Sicilia 2014/ Rapporto ambientale In Sicilia, non essendo presenti reti di monitoraggio dei suoli, le informazioni sulle caratteristiche, qualità e funzioni dei suoli regionali sono state tratte, grazie ai risultati del progetto SoilPro, dalle Banche dati ambientali e dalla Banca dati geografica dei Suoli della Sicilia (Sottosistemi di terre – scala 1: ) dell’Assessorato Agricoltura, realizzata ed aggiornata con la collaborazione tecnico scientifica del CRA - ABP di Firenze Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana Il progetto SOILPRO, con il sostegno della Ricerca, ha favorito il rafforzamento della Capacity building dell’Amministrazione Regionale attraverso: L’attività di formazione ambientale, l’accrescimento delle competenze e della consapevolezza ambientale anche attraverso il confronto internazionale Il trasferimento e lo sviluppo delle conoscenze tecnico scientifiche per la Protezione del Suolo Nuove metodologie operative Nuove prospettive per la pianificazione e gestione del territorio Nuovi strumenti software web-based (SMS) per monitorare ed analizzare i processi in atto, prevedere le misure da adottare e verificare i risultati conseguiti Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

L'esperienza della Regione Siciliana L'attività di ricerca e trasferimento tecnologico alle istituzioni regionali: L'esperienza della Regione Siciliana La Regione Sicilia senza il supporto scientifico fornito dal progetto non disponeva delle capacità e degli strumenti tecnici adeguati a valutare con efficacia i processi di degradazione del suolo e soddisfare gli indirizzi della Strategia Tematica per la Protezione del Suolo (CE, 2006) Nuovi strumenti e conoscenze per la delimitazione delle aree a rischio i cui limiti difficilmente coincidono con i confini amministrativi ma derivano da caratteristiche ambientali, geografiche e pedologiche Indirizzare al meglio le risorse economiche ed intervenire nelle aree dove il rischio è maggiore Regione Siciliana Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

Grazie per l’attenzione!