Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Disarmonia dell’identità e disfunzioni
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
La Critica del Giudizio
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per un’etica della responsabilità
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Processi d’inclusione e intercultura
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
Un Uomo venuto da lontano
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
La costruzione dell’altro
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane
Saggio sull’intelletto umano
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Zona “Costa dei Gelsomini”
ESTATE RAGAZZI 2014.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE Obiettivo: C Migliorare.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Corso di Pedagogia Generale
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Matrimonio e Famiglia Come Strumenti di Pace
Antropologia culturale
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
 INDICAZIONI PRATICHE:  Ogni gruppo deve scegliere una segretaria che prepara la sintesi per presentare all’assemblea.  Cogliere il momento del laboratorio.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008

Scoutismo e culture “Ho qualche nozione sugli indiani d’America, i quali non sono e non erano neppure nel loro migliore periodo, tutto ciò che dicono le descrizioni di coloro che parlano solo dei loro aspetti positivi. Pure, non ho ostilità verso di loro. Se scegliamo l’uvetta dal dolce troviamo che la loro storia romanzesca e i loro pittoreschi costumi e tradizioni attirano in qualche caso il ragazzo e quindi gli Indiani possono esserci utili. Ma possono ugualmente esserlo i loro fratelli africani, gli Zulu, gli Haussa, i Somali e gli Arabi, che io conosco tutti. Né dimenticherei i Maori e gli aborigeni dell’Australia, gli abitanti delle isole dei mari del sud, i Gurkha, i Birmani, i Sick ecc. Tutti hanno i loro lati negativi, ma tutti certamente hanno qualcosa che possiamo imparare da loro” (B.P., Taccuino).

L’esperienza dei “selvaggi” B.P. ha fatto esperienza di popoli altri; non è un “primitivista”; vede in ogni popolo qualcosa di utile per il suo scopo; è interessato dal tipo di uomo

I “tipi” umani (le virtù morali)

L’esperienza dei “selvaggi” per B.P. Approccio “emico” Dei due temi: Dibattito sulle origini delle istituzioni E “questione morale” gli interessa il secondo. Coglie: cultura materiale, ritualità/simbologia, paideia.

L’esperienza dei selvaggi per B.P. Non coglie: il mondo femminile, le strutture politiche, la comples- sità religiosa, la mitologia.

Elementi di intercultura nello scoutismo Riferimento ad una comune “natura” umana. Il sostrato “educabile” è identico (socialità, simbolismo, religione, biologia. ad una comune psicologia. Modo di “abbordare” l’esperienza (avventura, gusto per la vita, coraggio) ad una comune religiosità. dipendenza da Dio, sentimento del sublime, legge morale. Ad una comune esperienza pedagogica La costruzione dell’uomo è un progetto pedagogico comune (ideale di umanizzazione della esperienza). Il “tipo morale” è simile (apertura e interiorità).

Universali culturali: la contemplazione, la capacità simbolica

Lo scoutismo come “linguaggio” interculturale Costruzione di un “linguaggio” capace di: radicarsi in ogni cultura; proporsi come riconoscimento e comunicazione. L’intero scoutismo è un linguaggio: simbolico-rituale (uniforme, storia mitica, cornice rituale, metafore, spazialità, socialità organizzata…). riferito a “valori” (avventura, civismo, virtù morali, contemplazione).

Fraternità internazionale Deriva da una profonda revisione delle convinzioni di B.P. circa: La guerra; l’educazione; i concetti di patria, onore, l’etnocentrismo…. Deriva da una attenta analisi delle trasformazioni del mondo: Sviluppo delle interdipendenze; Cambiamento delle idee di nazionalità Ripropone il “cuore” del suo messaggio: Etica della responsabilità (fondamento morale); Spinta ideale (guardare lontano).

anna.casella@unicatt.it