Il Mondo Microscopico: L’esperienza di Millikan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forza elettrostatica agente su Q:
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
L’esperienza di Millikan: la quantizzazione della carica elettrica
Facciamo conoscenza Fortunato Neri
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso STUDIO DELLE PRESTAZIONI DI UN MOTORINO ELETTRICO A MAGNETE PERMANENTE – Laboratorio.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Misura della costante di Planck h
I CONDENSATORI Il condensatore
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
con applicazioni al sistema circolatorio
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
I conduttori in un campo elettrostatico
La forza elettrostatica o di Coulomb
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
La conservazione dell’energia
Esperienza di Millikan Quantizzazione della carica elettrica
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
La scoperta dell’elettrone
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Moto di una Sferetta in un Fluido
I fluidi Liquidi e aeriformi
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Carica e scarica di un Condensatore
Introduzione ad alcuni concetti di Fisica Moderna
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
La quantizzazione della carica elettrica
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Introduzione al Disegno
Dinamica dei fluidi.
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Louis Pasteur Una vita da scienziato in un minuto
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
La Macchina di Wimshurst
Esperimento di Robert Millikan
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Transcript della presentazione:

Il Mondo Microscopico: L’esperienza di Millikan L. Martina 21/01/2015 Dipartimento di Fisica Università del Salento Sezione INFN - Lecce Progetto Lauree Scientifiche

Cenni storici Nel 1909 Robert Millikan fu il primo a misurare la carica dell’elettrone, attraverso l’esperimento della “goccia d’olio”, ottenendo già una precisione dello 0.1%: Q = 1.592 10-19 C L’articolo definitivo (1913) gli valse, 10 anni più tardi, il riconoscimento del premio Nobel. Il valore attualmente noto della carica dell’elettrone è e = 1.602 176 565(35)×10−19 C http://pdg.lbl.gov/2014/reviews/rpp2014-rev-phys-constants.pdf

Scopo dell’esperienza Misurare la carica elettrica di goccioline d’olio accelerate da un campo elettrico uniforme Verificare la granularità della carica elettrica e l’esistenza di una carica fondamentale e di cui tutte le cariche sono multiple

L’ idea della misura

L’esperienza di Millikan http://www.aip.org/history/gap/Millikan/Millikan.html PSSC: FISICA, vol. 2, Cap. 28-4

Relative standard uncertainty   1.602 176 565 x 10-19 C  Standard uncertainty  0.000 000 040 x 10-19 C   Relative standard uncertainty   2.5 x 10-8

Modellizzazione Forza di attrito viscoso Equilibrio tra forza Peso e Raggio della gocciolina Equilibrio tra Forza Peso e Forza di Coulomb Campo elettrico in un condensatore piano Carica della gocciolina

Apparato strumentale 1) Piano di base 2) Microscopio con oculare e micrometro 3) Condensatore piano 4) Dispositivo per illuminare 5) Nebulizzatore d’olio 6) Pompetta di gomma per olio 7) Base d’appoggio Olio (di densità nota ) Alimentatore (corrente continua)

Dati tecnici Distanza tra le armature del condensatore: d = 6.00±0.05 mm Densità dell’olio impiegato  = 0.877 g/cm3 (a 15°C)  = 0.871 g/cm3 (a 25°C) Ingrandimento dell’oculare: 10 Ingrandimento dell’obiettivo: 2 Scala del micrometro: 10 mm Graduazione della scala: 0.1 mm Intervallo di tensione dell’alimentatore: 0-600 V

Procedura sperimentale - 1 Agendo sulla pompetta si immettono delle goccioline d’olio nella cameretta delimitata dalle armature del condensatore piano e dal coperchio in plastica, nel quale sono presenti due appositi forellini. Alcune goccioline si caricano elettricamente (con carica q) per effetto della frizione con l’aria e, tramite il campo elettrico E, possono essere accelerate lungo l’asse verticale, lungo il quale agiscono: la forza peso (mg), la spinta di Archimede, L’attrito viscoso (Fvisc) la forza coulombiana (q E)

Procedura sperimentale -2 Il campo elettrico è dato da |E| = V/d La spinta di Archimede è trascurabile rispetto alla forza peso (aria  10-3 g/cm3 << olio) La forza viscosa è Fvisc = 6   r vd, Viscosità dell’aria aria=1.82·10-5 Pa s (20 oC) r raggio della gocciolina, vd velocità di deriva

Procedura Sperimentale - 3 Portare la tensione a fondo scala e “scegliere” una gocciolina che “sale” Abbassare la tensione V fino a che la gocciolina non si fermi: Azzerare il potenziale, far partire il cronometro e bloccarlo ad un traguardo prefissato a distanza s dalla partenza, misurare il tempo Il moto è governato dalla forza e diventa rapidamente uniforme alla velocità Procedura Sperimentale - 3 ancora incognita

Elaborazione dei Dati Preparare una tabella con i dati misurati V, t, s Calcolare vd e quindi Formula approssimata Altre quantita’ di interesse: r, m

Esempi dagli anni precedenti Tabella dati Nell’esperienza condotta dagli studenti del PLS 09/10 (Lab. Fisica Moderna) V (V) t (s) s (m) Vd (m/s) q (C) 191 ± 1 32 ± 1 1,5∙10-3 ± 10-4 4,7∙10-5 ± 0,5∙10-5 3,4∙10-19 ± 0,6∙10-19 142 ± 1 46 ± 1 3,3∙10-5 ± 0,3∙10-5 2,6∙10-19 ± 0,4∙10-19 205 ± 1 42 ± 1 3,6∙10-5 ± 0,1∙10-5 2,1∙10-19 ± 0,4∙10-19 218 ± 1 40 ± 1 3,7∙10-5 ± 0,3∙10-5 1,9∙10-19 ± 0,3∙10-19 211 ± 1 25 ± 1 6,0∙10-5 ± 0,6∙10-5 4,2∙10-19 ± 0,8∙10-19 294 ± 1 24 ± 1 6,2∙10-5 ± 0,7∙10-5 3,2∙10-19 ± 0,6∙10-19 281 ± 1 34 ± 1 4,4∙10-5 ± 0,4∙10-5 2,0∙10-19 ± 0,4∙10-19

Tabella dati PLS-2012 “Q. Punzi” - Cisternino

Stima della carica elementare

Dati raccolti e ricavati Esperimento del 12/02/2014 “ Ribezzo” SPAZIO (m) TEMPO (s) VELOCITA’ (m/s) DIFFERENZA DI POTENZIALE (V) CARICA (C) 0,0015 19,3 7,77 10-5 275 5,08 10-19 0,003 29,31 10,2 10-5 423 4,94 10-19 0,002 27,3 7,33 10-5 343 3,69 10-19 0,0023 30 7,67 10-5 502 2,70 10-19 31 6,45 10-5 202 5,18 10-19 23,25 134 7,80 10-19 0,001 12,65 7,91 10-5 203 6,99 10-19 22,44 6,68 10-5 86,0 12,8 10-19 13,75 7,27 10-5 311 4,02 10-19 23,82 6,30 10-5 142 7,10 10-19 28,4 7,04 10-5 238 5,01 10-19 0,0035 36,96 9,47 10-5 168 11,1 10-19 0,0022 32,6 6,75 10-5 263 4,25 10-19 14,71 13,6 10-5 494 6,48 10-19

Verifica dei dati ottenuti CARICA (C) QUANTIZZAZIONE (e = 1,60 10-19 C) 2,70 10-19 1,69 3,69 10-19 2,31 4,02 10-19 2,52 4,25 10-19 2,66 4,94 10-19 3,09 5,01 10-19 3,13 5,08 10-19 3,14 5,18 10-19 3,24 6,48 10-19 4,05 6,99 10-19 4,37 7,10 10-19 4,44 7,80 10-19 4,88 11,1 10-19 6,92 12,8 10-19 8,02 La metà delle cariche raccolte sperimentalmente non risponde al principio di quantizzazione. Però dall’analisi dei dati notiamo come tutti gli altri risultati (quelli evidenziati in rosso) mostrano di contenere la carica elementare un numero intero di volte.