IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
La Gestione del Paziente in O 2 Terapia Roma, 29 maggio 2010 Comportamenti condivisi in Medicina Respiratoria Roma, maggio 2010.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Dott.ssa Luisa Andreetta
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le malattie respiratorie
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
HOT TOPICS IN PNEUMOLOGIA II EDIZIONE
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Questionario CAT (COPD Assessment Test)
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
La cooperazione tra medici di medicina generale
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
soggetti privi di autonomia
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Il Disease and Care Management
UO-C Ematologia AOU Policlinico
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Il nuovo progetto della MG
La dimensione del problema
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano Nardini UO di Pneumotisiologia Ospedale di Vittorio Veneto ULSS -7 Pieve di Soligo (TV – Italy) e-mail: snardini@qubisoft.it A nome di:

LA BPCO- 1 La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è malattia cronica ad elevata prevalenza (stimata tra il 5 e il 10%) E’ una malattia respiratoria caratterizzata da una riduzione della capacità respiratoria (evidenziata attraverso la spirometria)

LA BPCO Storia naturale della malattia Sopravvivenza media a 5 anni: Stadio lieve: 78% maschi; 72% femmine Stadio grave: 30% maschi; 24% femmine → Diagnosi precoce utile Sopravvivenza migliorata da: Cessazione del fumo Ossigenoterapia continua a domicilio. Qualità di vita e funzione respiratoria migliorate da: terapia farmacologica Pneumologia riabilitativa → Appropriatezza terapeutica essenziale

LA BPCO- cause e costi Il fumo di sigaretta è la causa piu’ importante di BPCO BPCO in mai fumatori = esposizione a inquinamento aereo (anche da Fumo passivo) in ambiente di vita o di lavoro. BPCO spesso accompagnata da altre malattie croniche, che riconoscono come causa comune il fumo, come il tumore del polmone, le cardiopatie e le vasculopatie. Costi indiretti (perdita produttività)=40% Altri costi (es. tempo assorbito da chi assiste)= non calcolati Costo medio annuo stimato per paziente ammonta a circa 2.000 Euro. In futuro in aumento. In media un paziente con BPCO va dal MMG e dallo Specialista rispettivamente 3 e 2 volte/anno. Dei costi diretti (60%): 54.3% è dovuto alle ospedalizzazioni, 18.6% al trattamento, Il 16.4% alle visite dal medico di medicina generale e dallo specialista il 5.7% a accessi al Pronto Soccorso il 5% per esami di laboratorio. La terapia riduce riacutizzazioni e ospedalizzazioni

LA BPCO IN ITALIA STATO ATTUALE E PROSPETTIVE Oggi, in Italia, la BPCO giunge alla diagnosi TARDIVAMENTE Dopo la diagnosi, NON ESISTE una rete di assistenza completa e continuativa, col Paziente al centro del processo, come invece per il diabete. La BPCO oggi viene trattata come una serie di episodi di acuzie non come condizione cronica da controllare periodicamente e trattare comprensivamente con approccio multidisciplinare. Per questo, l’ ospedale oggi occupa il posto centrale della gestione della BPCO; Tuttavia, già oggi e ancor piu’ in futuro, il territorio dovrà assumersi il carico di collaborare alla assistenza globale (= integrata) ai Pazienti BPCO

BPCO: RIFERIMENTI PER I PDTA LINEE-GUIDA AGENAS DOCUMENTO INTER-SOCIETARIO AIMAR-AIPO-SIMER-SIMG DOCUMENTO AIMAR SULLA DIAGNOSI PRECOCE E SULLE AZIONI CONSEGUENTI

Cessazione del fumo Cessazione del fumo LINEE GENERALI DI PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Assistenza domiciliare Cura integrata territ. –osp. Cura integrata territ. –osp. Pneumologia riabilitativa SINTOMI RESPIR. Pneumologia riabilitativa Trattamento Ospedaliero DIAGNOSI PRECOCE CARTE DEL RISCHIO Trattamento ospedaliero Cure di fine vita Popolazione generale Persona A rischio Persona malata Persona invalida Decesso Cessazione del fumo Cessazione del fumo Educazione alla salute Educazione alla malattia Controllo dell’ inquinamento interno e esterno

PREVENZIONE DELLA BPCO- 1 PREVENZIONE PRIMARIA… ..SECONDO LA GARD DELL’ OMS

PREVENZIONE DELLA BPCO- 2 DIAGNOSI PRECOCE… ..SECONDO LA GARD DELL’ OMS

TRATTAMENTO DELLA BPCO: TUTTI GLI STADI definire la gravità della malattia educare il Paziente alla malattia assistere la cessazione del fumo con i farmaci relativi usare i farmaci respiratori prescrivere esercizio fisico e pneumologia riabilitativa

TRATTAMENTO DELLA BPCO: STADI AVANZATI usare la ossigenoterapia e la ventilo terapia ove indicate fornire assistenza domiciliare fornire le cure palliative e di fine vita INTEGRARE LE CURE

TRATTAMENTO DELLA BPCO: TUTTI GLI STADI I fumatori malati di malattie respiratorie HANNO URGENTE BISOGNO DI SMETTERE Essi dovrebbero essere assistiti CONTINUATIVAMENTE con: Valutazione regolare dello stato di fumatore Uso di terapia farmacologica Fornitura di supporto comportamentale …..

LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI MEDICINA RESPIRATORIA NEL 2015-16 PER LA BPCO PROPORRANNO AD AGENAS UNA REVISIONE DELLE LINEE GUIDA ( DATATE 2010) PROCEDERANNO ALLA REVISIONE DEL DOCUMENTO INTERSOCIETARIO AVVIERANNO PROGETTI LOCALI DI IMPLEMENTAZIONE DI PDTA

IL PROGETTO AMBULATORIO “QUARTIER DEL PIAVE” Operativo da fine 2014 Unità multifunzione del distretto , presidiata da Personale Infermieristico. Opera dalle 8:30 alle 17:00. Una volta alla settimana si occupa della assistenza alle persone malate di BPCO. Esegue valutazioni dei parametri vitali (PAO, frequenza respiratoria e cardiaca), diagnosi e stadiazione della abitudine al fumo (misurazione del CO espirato), spirometrie, saturimetrie, emogasanalisi. I dati raccolti vengono inviati a- e valutati a distanza da- specialisti pneumologi e trasmessi al MMG.

IL PROGETTO AMBULATORIO “QUARTIER DEL PIAVE” Rappresenta- per quanto attiene alla BPCO- una componente fondamentale del PDTA aziendale per la BPCO. Opera sia nella diagnosi precoce sia nella continuità assistenziale Utilizzera’ l’ esperienza maturata nella pratica del PDTA per la BPCO per la implementazione della continuità assistenziale di altre patologie croniche, respiratorie in primo luogo.

Grazie per la attenzione Stefano Nardini UO di Pneumotisiologia Ospedale di Vittorio Veneto ULSS -7 Pieve di Soligo (TV – Italy) e-mail: snardini@qubisoft.it A nome di: