Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E
Pericoli in montagna
Il C.A.I. e la sicurezza Sicuri in Montagna C.N.S.A.S. Montagna Sicura a cura del GR Toscana
Definizione Definizione / differenza tra rischio e pericolo
Di cosa parleremo? Pericoli soggettivi e oggettivi Reazioni psicologiche dell’escursionista Incidenti tipici nell’escursionismo Valutazione del rischio
Classificazione Pericoli soggettivi Pericoli Oggettivi Diretti Mediati Condizioni predisponenti Fenomeni naturali
Pericoli soggettivi Diretti (singolo individuo) Deficienze di carattere fisico e psichico Mancanza di tecnica e di esperienza Mancanza di allenamento Disattenzione
Pericoli soggettivi Mediati (altre cause) Equipaggiamento Territorio Meteo
Domande?
Pericoli oggettivi (condizioni predisponenti) Condizioni della zona attraversata In collina ed in montagna In pianura e nei fondovalle Al di sopra del limite degli alberi
Pericoli oggettivi (fenomeni naturali) Evoluzione meteorologica Evoluzione idrologica Evoluzione naturale dei versanti di roccia e/o innevati Disgelo
Pericoli oggettivi Alta quota Fenomeni meteorologici Freddo Nebbia Pioggia Vento
Wind Chill Chart
Pericoli oggettivi Fenomeni meteorologici Temporale Verglas, vetrogiaccio, galaverna Tormenta Sole e caldo
Altri pericoli Animali Serpenti Zecche Lupi, orsi cinghiali Cervidi e bovidi
Domande?
Reazioni psicologiche dell’escursionista Dinamiche di gruppo L’Ansia, la paura ed il panico Come si gestisce il panico Gestire l’emergenza
Domande?
Incidenti tipici nell’escursionismo
Causa incidenti 2009 in %
Domande?
Valutazione del rischio Minimizzare i pericoli la formula 3 x 3. Werner Munter
Formula 3 x 3 ? ? ? Condizioni Percorso Persone Preparazione della gita Analisi sul terreno sul posto ? ? ?
Consultare le carte Predice il futuro…..
Domande?
Fine Grazie per l’attenzione "Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio".