Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
CONCETTI E DEFINIZIONI
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Area Programmazione e Controllo
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui CONSUMI di SUOLO Damiano Di Simine presidente di Legambiente.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
ILLUMINAZIONE ESTERNA E NORME DI LEGGE BILANCIO DOPO DIECI ANNI DI LEGGI REGIONALI a cura di Studio Legale Loro & Partners Avvocati Associati.
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Cari colleghi, vi informo che la UR1
L’esperienza Abruzzo e la proposta Cineas
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
La percezione del rischio
PROGETTARE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LES
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Avv. Maria Adele Prosperoni
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Il pericolo deflazione
Le principali questioni ambientali - soluzioni e tempi Le mie proposte per un Ciclo Integrato dei Rifiuti di livello comunitario, per l’eliminazione delle.
SI ALLE CITTA’ METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Quali competenze nel contesto sanitario attuale? Coordinamento Regionale Collegi Friuli Venezia Giulia.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE Il livello regionale: il sistema ligure di educazione ambientale Cristina Gestro (Dipartimento Ambiente – REGIONE LIGURIA)
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
La metodologia utilizzata prevede:
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
1 UDINE, 9 APRILE 2016 Sala Convegni Paolino D’Aquileia Anna Degano Psicologa Psicoterapeuta Presidente ASPIC FVG Counseling & Cultura.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Significato degli acronimi  P.O.N. : Progetto Operativo Nazionale  F.S.E. : Fondo Sociale Europeo  F.E.S.R. : Fondo europeo di Sviluppo Regionale Regionale.
Transcript della presentazione:

Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 Potenziare l’attenzione geologica alle parti di territorio insediato e non insediato, è una priorità per i geologi del Friuli Venezia Giulia. Le norme di legge sono fondamentali, debbono essere rispettate, ma spesso debbono essere anche correttamente interpretate. La qualità della vita delle comunità non c’è e non ci sarà se non viene e verrà perseguito, costantemente, a scala territoriale come puntuale, quanto asserito dall’ Art.2 della Costituzione che rappresenta il diritto fondamentale della persona a veder protetto e difeso il suo bisogno essenziale di sicurezza, a garanzia quindi anche delle sue attività e dei suoi investimenti. I Geologi hanno nel loro DNA, come generato dalla legge istitutiva della loro figura professionale, del 3 febbraio 1963, il compito della difesa degli interessi collettivi. L’Ordine dei Geologi del FVG intende spendersi per questo importante obiettivo sociale.

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 Sì alle semplificazioni amministrative e normative No alla burocrazia Si al rilancio dell’economia, anche, a partire dalla prevenzione dei dissesti di origine geologica No al consumo di suolo

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 a)SI alle semplificazioni amministrative e no alle semplificazioni tecniche che spesso diventano banalizzazioni di questioni tecniche, non semplificabili e banalizzabili quali quelle della sicurezza delle comunità. b)Si al funzionamento migliore di norme di legge che abbiamo già e che non sono state in grado di impedire il grave dissesto di cui è afflitta l’ITALIA; questa situazione così diffusa rende evidente che il problema non è tanto di norme ma è innanzitutto, e ancora oggi, culturale. c)NO alla burocrazia: a quella che non prevede le competenze giuste al posto giusto, come anche a quella che non ha capito che la gestione del territorio è complessa ed esige anche risposte settoriali approfondite, a quella dei tuttologi, come anche a quella che non si assume le proprie responsabilità sino a respingere atti professionali insufficienti, a quella che non avendo adeguata professionalità pone richieste di ulteriori integrazioni ai progetti. Come a quella infine che così facendo ha fatto si che diventati più lunghi i tempi amministrativi che quelli tecnici di realizzazione. E’ giusto dire però che accade anche che i prodotti professionali non siano adeguati e che anche questo motivo diventa causa di ritardi.

Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 d)SI al rilancio dell’economia d)SI al rilancio dell’economia a partire dal mettere in garanzia gli interessi, urbano, turistico, culturale, e di servizio le comunità, come il loro tessuto imprenditoriali, con opere di prevenzione da posssibili fenomeni di dissesto idrogeologico come in funzione antismica; si è iniziato a fare qualcosa ma serve fare molto di più. Investire prima eviterebbe i danni economici e i disagi sociali cui continuamente assistiamo; è elementare e si dice da tempo, però……… si alla difesa del suolo e)NO al consumo di suolo, certamente, ma si alla difesa del suolo che abbiamo e che va in crisi per le dinamiche naturali che qualcuno ancora pensa siano immutabili, al punto da andare anche a recuperare vecchi studi o frammentarie informazioni geologiche per la progettazione e realizzazione di nuove opere e interventi. La relazione geologica non è un atto burocratico è un atto progettuale.

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 a) Pietratagliata, Pontebba, Friuli Venezia Giulia, 2003 Struttura intatta posizione errata

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 b)Andora, Liguria, gennaio 2014 Da del 19 Gennaio 2014

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 c)Volterra, Toscana, Febbraio 2014

Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 d)Sedilis-Tarcento, Friuli Venezia Giulia, Febbraio 2014

Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 Infortuni e Incidenti - morti - aspetti giudiziarii - contenziosi economici - risvolti professionali Anno 2004 Anno 2010

Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 Da relazione ddl governativo del 3 febbraio 2014: - la superficie urbanizzata pro capite è passata da 170 mq (1956) a 343 mq (2010). Ogni giorno si cementificano 100 ettari di superficie libera. - la risposta del territorio non può ovviamente essere sempre la stessa, ma evidentemente cambia in negativo e la manutenzione del territorio non è ancora entrata negli stru--menti delle amministrazioni. Da dissestoitalia (inchiesta ance, cngelogi, cnarchitetti), eventi di frane e alluvioni: - da 100 eventi l’anno registrati tra il 2002 e il 2006 si è giunti a 351 del 2013 e a 110 nei primi 20 giorni del 2014; - in dodici anni 328 perse 328 vite umane; - dei 2 miliardi di euro messi a disposizione dallo Stato nel 2009 a tutto il 2013 si sono conclusi lavori per 80 milioni (4%) (i ritardi sono anche dovuti alle manovre di finanza pubblica);

Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 GRAZIE PER L’ATTENZIONE