I.C.Varese5 La «Dante».

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Cinque Giornate
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, MILANO 10 DICEMBRE 2010.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
“Plesso - Bernardo CHIARA”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Scuola Primaria di Via Massaua
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
Scuola Primaria BOIFAVA.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola media statale UGO FOSCOLO
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
SCUOLA SEC. di 1°GRADO ”Dante Alighieri” Varese
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
La scuola media di Isticadeddu
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
INCONTRO CON I GENITORI
INCONTRO CON I GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Il percorso scolastico
Via James Joyice ° Il nostro indirizzo ° Telefono/Fax
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO “I. SILONE”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Scuola Secondaria di I grado
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
13/04/2017 Benvenuti!.
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
Transcript della presentazione:

I.C.Varese5 La «Dante»

FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI DI ACCOGLIENZA Alunni già iscritti alle primarie dell’I.C. Varese 5 Residenza nel Comune di Varese e/o frequenza di primarie di Varese Fratelli o sorelle di allievi già frequentanti la scuola Lavoro di uno dei genitori nel Comune di Varese Alunni residenti fuori Varese

COMPOSIZIONE CLASSI PRIME IL Consiglio d’Istituto ha fissato le seguenti procedure:

tutte nello stesso momento Le domande presentate nei termini fissati dal MIUR si intendono prodotte tutte nello stesso momento

La formazione delle classi prime dipenderà: Necessità della scuola Scelte della famiglia Necessità della scuola

SCELTE DELLA FAMIGLIA Seconda lingua comunitaria Scelta di un solo compagno (a condizione che abbia espresso le stesse opzioni) Indirizzo musicale ( studio pomeridiano di uno strumento: violino, violoncello, chitarra e tromba)

Avviamento allo studio di uno strumento musicale Lezioni individuali, curricolari e gratuite in orario pomeridiano di violino, violoncello, chitarra e tromba. Se il numero di iscritti a questo indirizzo dovesse superare la recettività allora si deciderà in base ad una prova attitudinale.

NECESSITA’ DELLA SCUOLA Mantenere la titolarità dei docenti di seconda lingua Equa distribuzione degli alunni (fasce di livello, numero alunni /classe, M/F) Formazione gruppi classe omogenei tra loro ma eterogenei al loro interno.

PROGETTO ACCOGLIENZA Presentazione delle discipline Organizzazione del materiale Sapersi orientare nella scuola Educazione alla sicurezza Incontro con gli alunni di terza Test Regole di comportamento

METODO DI STUDIO Saper lavorare in modo ordinato, sistematico, regolare e creativo Organizzazione del lavoro a scuola

SETTIMANA CORTA 6 ORE X 5 GIORNI Dalle ore 8,00/8,05 alle ore 13,55 Intervallo dalle ore 10,50 alle ore 11,00 Intervallo dalle ore 12,52 alle 13,00

Strumento 1h pomeridiana 30 ORE Italiano 6h Storia e Geografia 4h Matematica e Scienze 6h Inglese 3h Seconda lingua 2h Tecnologia 2h Arte 2h Musica 2h Ed. fisica 2h Religione /Alt. 1 h Strumento 1h pomeridiana

FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO SECONDA LINGUA FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO

NELLA NOSTRA SCUOLA SI SOTTOLINEA LA NECESSITA’ DI: Rispetto per sé e per gli altri Studio approfondito delle discipline Serietà ed impegno nello studio Attività costante e produttiva

NELLA NOSTRA SCUOLA SI OFFRONO: Attenzione alla crescita personale dello studente Attenzione a particolari situazioni di disagio Conoscenze interdisciplinari Abilità e competenze richieste da curricoli nazionali e sistemi europei

MATTINA Attività curricolari in tutti gli ambiti Laboratori Erasmus Progetto lettura / Biblioteca Musica orchestrale / Laboratorio di canto

POMERIGGIO CORSI CURRICOLARI DI STRUMENTO CORSI POF dalle ore 14,30 alle ore 16,30

USCITE DIDATTICHE classi prime e seconde Museo di storia naturale MILANO Castelseprio e Torba Teatro Villa Bossi Lago d’Orta Seminario di Venegono Cenacolo e Sant’Ambrogio Crespi d’Adda

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ISTRUZIONE Corriere della Sera Milano Teatro Villa Mirabello Varese Planetario e Museo di storia naturale Milano Brera e Pietà Rondanini Crespi D’Adda Torino Roma

ORIENTAMENTO in itinere in uscita in entrata

ABBINAMENTO GRUPPI CLASSE –SEZIONE avverrà pubblicamente ed esclusivamente attraverso il criterio del sorteggio nel mese di luglio 2015

INDIRIZZI Istituto Comprensivo -Varese 5 “DANTE ALIGHIERI” VIA MORSELLI 8, 21100 VARESE TEL. 0332 – 281748 FAX 0332 – 236389 e-mail : VAIC87400V@istruzione.it Internet: http://www.danteweb.gov.it

Viaggio nel Regno Unito ASSOCIAZIONE «Amici della DANTE» Viaggio nel Regno Unito

Grazie per l’attenzione… Arrivederci al prossimo settembre Presentazione di Nicoletta Sivieri

Guida ai laboratori Piano Aula Magna: Lettura e Progetto «Ascoli» Tedesco , Spagnolo, Biblioteca e Informatica 2° piano (segreteria): BES-DSA e Intercultura 1° piano: Inglese e mostra di Scienze e lab. biologia