La velocità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

IL RISCALDAMENTO.
Didattica pratica.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Il soggetto dell’apprendimento
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
LA SPALLA DEL NUOTATORE
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Forza.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Teoria e metodologia dell’allenamento
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
L’allenamento sportivo
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
CORSO BASE DI TIRO CON L’ARCO
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Scienze motorie e sportive: Cultura in movimento.
L’allenamento sportivo
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Lezioni 3-4.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Le capacità motorie Fonte: IEI – CONI, “Corpo Movimento Prestazione”
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
L’allenamento.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
La flessibilità.
La flessibilità.
Transcript della presentazione:

La velocità

La velocità Ciclica Aciclica

Tipi di velocità Di reazione (elementare e complessa) Gestuale Frequenza gestuale Velocità di spostamento

Principi di allenamento Allenarsi con costanza Sempre la massima velocità esecutiva All’inizio della seduta di allenamento Tempo d’esecuzione breve (6-8 sec) Recupero attivo (1 sec ogni 10 m d’accelerazione) Riscaldamento tanto più prolungato quanto più è bassa la temperatura

Schema riassuntivo

La flessibilità La mobilità articolare o flessibilità è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l’escursione fisiologica consentita dalle articolazioni. Articolarità: dipende da struttura e forma delle articolazioni Estensibilità: capacità di allungamento di muscoli, tendini, legamenti, guaine, capsule articolari

La classificazione Mobilità attiva Mobilità passiva Entrambe prevedono forme di esercitazione sia statiche che dinamiche

I fattori condizionanti Esterni : - ora del giorno - temperatura esterna Interni : - età - sesso - volume delle masse muscolari - struttura dell’articolazione - capacità di decontrazione

Lo stretching Consiste nel portare un gruppo muscolare nella massima posizione di allungamento e mantenerlo così per un periodo di tempo prolungato Posizione di tensione facile: si ricerca la posizione di allungamento i 6-8 secondi circa Posizione di tensione di sviluppo: per 20-30 secondi con il massimo rilassamento, evitando irrigidimenti e senza superare la soglia del dolore Ritorno alla posizione di partenza: in 6-8 secondi circa.

Il metodo PNF deriva da procedure terapeutiche di riabilitazione Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation deriva da procedure terapeutiche di riabilitazione si basa sulla successione stiramento-contrazione- rilasciamento-allungamento del muscolo efficace,ma potenzialmente pericolosa

Come si esegue il PNF Assumere la posizione di allungamento in 6-8 secondi Far contrarre isometricamente per circa 6-8 secondi i muscoli che si stanno allungando Rilasciare i muscoli per 2-4 secondi Allungarli progressivamente in 6-8 secondi (portandoli al massimo allungamento) Mantenere la posizione per circa 10-20 secondi Ritornare lentamente alla posizione di partenza in 6-8 secondi

Principi generali per l’allungamento Conoscere la posizione iniziale, l’esecuzione del movimento, la struttura e la meccanica delle articolazioni implicate Tempo di allungamento lungo Non superare la soglia del dolore Mantenere l’attenzione sull’esercizio Non sentirsi in competizione Controllare la respirazione Se stanchi, eseguire lo stretching in maniera leggera Non eseguire gli esercizi si stretching a freddo Esercitare sia i muscoli agonisti che antagonisti Ripetere spesso gli esercizi

Effetti degli esercizi di flessibilità Aiuta a prevenire o limitare gli infortuni Facilita l’apprendimento, lo sviluppo e il perfezionamento delle abilità motorie. Permette alle leve corporee di agire con la maggiore efficienza Migliora la consapevolezza del proprio corpo e agevola il rilassamento generale Eseguito al termine di un allenamento, facilita i processi di recupero Distinguere tra : effetti permanenti effetti temporanei

Gli esercizi dello stretching

Schema riassuntivo