Relatore: ing. Francesco Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
l'alternanza scuola lavoro
Il ruolo dei Vigili del Fuoco nella nuova disciplina della sicurezza del lavoro “Il nuovo T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
ORGANIZZAZIONE DELLE SQUADRE DI EMERGENZA NELLE SEZIONI
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Gestione delle emergenze elementari
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Riproduzione riservata
Impianti GPL e GNL per autotrazione
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
La direttiva macchine 2006/42/CE
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
PIANO D’ EMERGENZA ANNO SCOLASTICO
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
La conservazione degli edifici storici e la sicurezza antincendio
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 così come modificato
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
La prevenzione incendi
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Norme e procedure per la gestione del territorio
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Relatore: ing. Francesco Italia Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Sicilia Gestione delle Emergenze Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Palermo Relatore: ing. Francesco Italia Palermo 10 luglio 2014

Gestione delle Emergenze Cosa è una EMERGENZA? Condizione critica che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento inatteso e indesiderato che mette a rischio l’incolumità delle persone e la integrità dei luoghi.

Gestione delle Emergenze Piano di emergenza Il Piano di emergenza costituisce l’insieme delle misure, procedure e azioni da attuare per fare fronte ad un’emergenza e ridurne gli effetti. La complessità del piano di emergenza è funzione della tipologia e molteplicità dei rischi presenti e dell’entità dell’area potenzialmente interessata

Gestione delle Emergenze Normativa Le norme che impongono la redazione di piani di emergenza sono numerose e sono riferite a vari tipi di attività.

Gestione delle Emergenze Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono contemplate le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato (art. 15 Misure generali di tutela)

Gestione delle Emergenze Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art.5 Gestione dell'emergenza in caso di incendio All'esito della valutazione dei rischi d'incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all'allegato VIII

Gestione delle Emergenze ALLEGATO VIII PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI INCENDIO GENERALITÀ In tutti i luoghi di lavoro dove ricorra l'obbligo di cui all'art. 5 del decreto, deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza, che deve contenere nei dettagli: a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di incendio; b) le procedure per l'evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;

Gestione delle Emergenze ALLEGATO VIII PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI INCENDIO GENERALITÀ c) le disposizioni per chiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; d) specifiche misure per assistere le persone disabili. Il piano di emergenza deve identificare un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l'attuazione delle procedure previste.

Gestione delle Emergenze Edifici storici ed artistici (musei, mostre, ….) (D.M. 20 maggio 1992, n. 569) 11. Piani di emergenza e istruzioni di sicurezza. 1. Prima dell'inizio dello svolgimento delle attività all'interno degli edifici disciplinati dal presente regolamento, devono essere predisposti i piani di intervento da attuare se si verificano situazioni di emergenza…. Scuole (Decreto Ministeriale 26 agosto 1992) 12.0. Deve essere predisposto un piano di emergenza e devono essere fatte prove di evacuazione, almeno due volte nel corso dell'anno scolastico.

Gestione delle Emergenze Alberghi (Decreto Ministeriale 9 aprile 1994) In diversi punti del decreto viene richiamato il piano di emergenza Edifici di interesse storico (biblioteche, archivi, …) (D.P.R. 30 giugno 1995) 10. Piani di intervento e istruzioni di sicurezza. 1. Nelle attività di cui al comma 1 dell'art.1 devono essere predisposti adeguati piani di intervento da porre in atto in occasione delle situazioni di emergenza ragionevolmente prevedibili….

Gestione delle Emergenze Impianti sportivi (Decreto Ministeriale 18 marzo 1996) Art.19 GESTIONE DELLA SICUREZZA Per garantire la corretta gestione della sicurezza deve essere predisposto un piano finalizzato al mantenimento delle condizioni di sicurezza, al rispetto dei divieti, delle limitazioni e delle condizioni di esercizio e da garantire la sicurezza delle persone in caso di emergenza. Ospedali (Decreto Ministeriale 18 settembre 2002) 10.2 PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI INCENDIO Oltre alle misure specifiche definite secondo i criteri di cui al precedente punto 10.1, deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza,…….

Gestione delle Emergenze Uffici (Decreto Ministeriale 22 febbraio 2006) In diversi punti del decreto viene richiamato il piano di emergenza Attività commerciali (D. M. 27 luglio 2010) 10. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Presso il locale o il punto di gestione delle emergenze, presidiato durante l’orario di attività, devono far capo le segnalazioni di allarme e deve essere disponibile il piano di emergenza ed una planimetria generale………

Gestione delle Emergenze Attività a rischio di incidente rilevante D. L. vo 21 settembre 2005 n. 238 Il Rapporto di Sicurezza, redatto dal gestore, deve evidenziare, tra l’altro, che: “sono stati predisposti i piani d'emergenza interni e sono stati forniti all'autorità competente di cui all'articolo 20 gli elementi utili per l'elaborazione del piano d'emergenza esterno al fine di prendere le misure necessarie in caso di incidente rilevante”.

Gestione delle Emergenze CONTENUTI Dati salienti dell’azienda e ciclo di produzione Dati relativi ai lavoratori e loro mansioni Numeri di telefono utili Valutazione del rischio Analisi delle eventuali certificazioni Programma degli interventi Programma di formazione ed informazione

Gestione delle Emergenze Presidi sanitari, antincendi, antinfortunistici. Redazione planimetrie orientate Distribuzione degli incarichi Notifica agli interessati Procedure operative standard Procedure di evacuazione

Gestione delle Emergenze Mansioni Addetti all’emergenza (sanitaria, antincendio) Manutentori R.S.P.P. Preposto

Gestione delle Emergenze Valutazione del rischio Valutazione qualitativa attraverso l’analisi del tempo di ritorno dell’evento e la gravità dell’evento stesso: R = f • M NB: Tale valutazione va condotta per ogni tipologia di rischio

Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Grazie per l’attenzione ing. Francesco Italia francesco.italia@vigilfuoco.it 339 4725969