Innovazione nella Didattica e Competenze per la Vita Alfonso Molina Direttore Scientifico della Fondazione Mondo Digitale Professor of Technology Strategy,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una Società della Conoscenza Inclusiva in Italia e nell’area Roma-Lazio La Sfida dell’Innovazione Sociale Alfonso Molina Professor of Technology.
Advertisements

Corso di aggiornamento LIM e Open Source
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Robotica educativa: Una sfida di innovazione sociale
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
Alfonso Molina Fondazione Mondo Digitale: unorganizzazione orientata alla conoscenza Seminario 10° anniversario della Fondazione Mondo Digitale, 19 aprile.
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Open Government: prospettive e opportunità FONDAZIONE MONDO DIGITALE Forum PA - 29 maggio 2013.
Per una società della conoscenza inclusiva Alfonso Molina, prof. Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo e direttore scientifico Fondazione.
PROGETTO GENERAZIONE WEB digital learning
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Educazione per la Vita Perché? Alfonso Molina
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Data Coop cooperativa sociale
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
Come l’innovazione rivoluziona il rapporto con i cittadini
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
Petroleum Progetto per l’occupazione giovanile valorizzando i patrimoni culturali, artistici e ambientali Progetto per l’occupazione giovanile valorizzando.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
Scuola Primaria di Labico
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Tre Regioni leader in Europa
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Workshop docenti 10, 12 e 16 settembre 2014 Programma di Educazione per la Vita.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Innovazione nella Didattica e Competenze per la Vita Alfonso Molina Direttore Scientifico della Fondazione Mondo Digitale Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh Presentazione per il corso di formazione Mlearn, Roma, 12 settembre 2014

Fondazione Mondo Digitale

Il Sogno La Fondazione Mondo Digitale persegue un sogno nel quale TUTTI sono i protagonisti UNA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA INCLUSIVA Una societa’ focalizzata sullo sviluppo e l’attenzione per le persone e il pianeta. In questa societa’ della conoscenza le opportunita’ e i frutti della conoscenza, delle nuove tecnologie e dell’innovazione in tutte le dimensioni della vita, includendo l’industria, la salute, l’educazione e la cultura, consentono l’affermazione e lo sviluppo di tutte le persone, nessuno escluso.

Apprendimento continuo come punto di riferimento per l’interazione sinergica con le altre dimensioni. EDUCAZIONE INCLUSIONE INNOVAZIONE VALORI FONDAMENTALI CHI SIAMO Mission: promuovere la condivisione della conoscenza, l’innovazione sociale e l’inclusione digitale, con particolare attenzione alle categorie a rischio di esclusione (anziani, immigrati, persone con disabilità, ecc.). Giovani come protagonisti di tutte le iniziative.

Il Bisogno di una Nuova Educazione Un Mondo in Grande Cambiamento L’Educazione per la Vita

Un Mondo in Grande Cambiamento

Tecnologia Multi-piattaforme (hardware / software) Multi-modalità Cognitiva Ambienti Esperienziali Multi-livello Phyrtuality (Physical + Virtual) Big, Open Data e Contenuto Progressi Scientifici e Tecnologici Multipli

Società Reti Multi-organizzazione e Multi-settore Orientamento alla Conoscenza e alle Metodologie e Pratiche più Efficaci Processi di Innovazione Tecnologica e Sociale Aperti Apprendimento Attivo Individuale e Sociale (Brain-based) Crowdfunding – Crowdsourcing

Italia – Crisi (2013) Crisi Economica, Evasione, Corruzione Invecchiamento della Popolazione Egoismo Individuale e Corporativo Giovani – Precarietà, Disoccupazione Neets Debolezze dell’educazione per il 21° secolo Debolezze Istituzionali Ambiente Migrazioni Disoccupati: >38% (15-29 anni) NEET: 2 milioni (15-29 anni) Precari : >3.3 millioni imprese (2012) Costo della corruzione: €60 miliardi Evasione fiscale : €180 miliardi Conflitto di interesse Debito: 126% PIL >24% over 60 (2000) >35% over 60 (2025) Stranieri in Italia: 5.4 milioni (Gen 2012) L’Italia centra target : 7% emissioni ( ) 480 mln di tondi CO2 (limite 483) Tagli: 8 miliardi dal 2008

Italia – Crisi e Opportunità Crisi e Opportunità Solidarietà Intergenerazionale Forte Crescita del Settore Sociale Eccellenza nel Disegno Capacità Scientifica e Tecnologica Patrimonio Storico Industria Produttiva Imprenditoria Straniera Il paese con il più grande numero di World Heritage Sites in the world – 47 (UNESCO) Il settore industriale contribuisce al 25% del PIL italiano e al 30.7% della forza lavoro (2010) € 67 miliardi 4.3% del PIL 650 mila addetti 4 milioni di volontari Quasi 500 mila imprese 7.8% del totale (2013)

Baby Boomers – born 1946 – 1964 Gen X – born 1965 – 1980 “Millennials” born after 1980

Sfida dell’Educazione per la Vita

Educazione per la Vita Oggi Sistematica No Sistematica Conoscenza Standardizzata Competenze per la Vita Aspetti Caratteriali Positivi Quasi Niente +

Howard Gardner - 5 Menti per il 21° Secolo 5 Menti per il 21 o Secolo Mente Disciplinata Mente Sintetizzanti Mente Etica Mente Creativa Mente Rispettosa

L’Educazione per la Vita nel 21° Secolo – Contenuto e Personalizzazione Intelligenze umane Valori e attitudini (aspetti caratteriali) Conoscenza Standardizzata (materie scolastiche) Competenze per la vita Conoscenze e competenze ICT per gli Studenti

L’Educazione per la Vita nel 21nesimo Secolo – Innovare l’Insegnamento Intelligenze umane Valori e attitudini (aspetti caratteriali) Conoscenza Standardizzata (materie scolastiche) Competenze per la vita Conoscenze e competenze ICT per innovare l’insegnamento attraverso la creazione di: - nuovi prodotti conoscitivi (es. ebook, video lezioni) e - nuovi processi didattici (es., classe capovolta, game-based), -usando le nuove piattaforme disponibili (es. LIM, social media), e - le tecnologie mobili e tanti applicativi …. come vedrete nelle prossime sezioni

Molte Grazie!