Progetto notti bianche 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004.
Advertisements

… un altro modo di raccontare
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena.
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Dalla mia croce alla tua solitudine
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Nome:Gerloni Maria Cristina Tematica: Tecnologia e didattica
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Oltre i confini. Libri per crescere in una società multiculturale Fiabe e narrazioni dal mondo: l'approccio interculturale Mara Clementi - 21 MAGGIO 2011.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
del fango sopra gli occhi,
Istituto Comprensivo Statale ”ORAZIO”
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
MAMASOUND Al servizio dellospettacolo! MAMASOUND Al servizio dello spettacolo!
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
Cenesventola.
I generi letterari e elementi di narratologia
La migliore città del mondo
Evento:luogo:data:. PROPOSTE DI NUOVO CIRCO, DANCE & VISUAL THEATRE.
Il testo poetico.
Il materiale verbale nello spettacolo
Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
I diversi generi letterari
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
Carlos A. Trullas 5 10.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
Teatro a Via Origlia Fantasticando e «Cappuccetto Rosso» Da qualche anno abbiamo alcuni appuntamenti teatrali che ci rallegrano molto, perché sono divertenti,
Avete studiato durante le vacanze??????
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Esposizione universale
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
«Il seminatore uscì a Seminare»
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
II DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 9,28b-36. In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. In quel tempo,
STANISLAVSKIJ
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
Presentazione del libro
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

Progetto notti bianche 2011 Lucia Bendia

Progetto Notti Bianche L’idea Le notti bianche sono un singolare fenomeno climatico che caratterizza le città del nord Europa ,la luce del sole continua a rischiarare queste notti primaverili,creando una stupenda commistione di luce solare notturna .Per questa speciale qualità di luce, queste notti di maggio, vengono definite bianche e rendono suggestivo, magico questo periodo dell’anno San Pietroburgo è la città per eccellenza stregata dal bagliore di queste notti; immersa in questo chiarore cessa di essere solo una città per diventare un luogo di fiaba che eleva così la propria anima, al di sopra del quotidiano

Le Notti Bianche, un romanzo breve del giovane Dostoevskij Dostoevskij ne è protagonista: il sognatore che intriso di solitudine, vive una vita totalmente avulsa dalla realtà, che ha però il privilegio di incontrare, nella prima delle quattro notti, Nasten’Ka, che attende sul lungofiume il ritorno dell’amato, dopo un anno di distacco ………..

Il Progetto Notti Bianche e le Grotte di Frasassi E ‘ mio desiderio trasfigurare la magia naturale e drammaturgica di queste notti, in una riduzione scenica del racconto “Le Notti Bianche” del giovane Dostoevskij , all’interno del percorso delle grotte di Frasassi. Celebrare la magia dei bagliori, lo stupore dei riflessi nell’acqua,la meraviglia del gioco di luce,la sospensione delle coordinate spazio temporali, non trova coniugazione più felice della straordinarietà ambientale offerta delle grotte. Il romanzo viene titolato dall’autore Notti Bianche per porre al centro del racconto la straordinarietà del fenomeno naturale, come se l’autore sottintendesse che senza quella condizione data dalla natura quei personaggi non avrebbero compiuto questo percorso Notti Bianche e le Grotte di Frasassi Il testo offre una prosa elevata e un intreccio comprensibile a più livelli la trama coniuga la vicenda d’amore ai soliloqui tormentati del sognatore che ci offre l’eco dei suoi pensieri,la solitudine di un anima che compie il proprio percorso

La Struttura Progetto Notti Bianche La cesura della narrazione in notti rende lo spettacolo fruibile in 4 tranches ciascuna di una durata inferiore ai 20 minuti, per un impegno complessivo della performance di poco superiore all’ora; per questa ragione il sostare degli spettatori all’interno delle stanze per assistere alla rappresentazione non avrebbe impatto ambientale diverso da quello del flusso delle visite quotidiane. L’allestimento non prevede l’inserimento di nessun elemento scenico diverso dallo scenario straordinario offerto dalle stanze e dalla magnificenza delle grotte.

Immagine di qualità Visibilità Progetto Notti Bianche Bellezza Cultura L’intento di proporre la realizzazione di una produzione teatrale di basso impatto ambientale è un modo diverso di coniugare bellezza a cultura e natura; a questo proposito suggerisco di legare l’evento teatrale al sostegno di una grande causa benefica preferibilmente di tipo ambientale, così che lo spettacolo non sia il fine ultimo dell’operazione, ma si parta dal cuore della grotta, per un eco sulla scena nazionale. Per percorrere con integrità la causa ambientale, sarebbe auspicabile e di grande attenzione, che lo spettacolo si avvalesse di tecnologie audio e luci ecosostenibili, cioè alimentate ad energia solare. Natura Causa Benefica Ambiente Visibilità

Alcuni Protagonisti Progetto Notti Bianche Amerei che la produzione avvenisse sotto la sapiente direzione scenica di Henning Brockhaus, regista poliedrico e visionario, con spiccata sensibilità per ambientazioni di luce di forte impatto emotivo, la cui carriera è iniziata al fianco del fondatore del piccolo teatro di Milano Giorgio Strehler; il maestro, che da tempo risiede nel territorio, viene riconosciuto come firma di chiara e sapiente formalità..

Il Programma Progetto Notti Bianche Sarebbe preferibile, che lo spettacolo, in sede di debutto venisse replicato in un numero minimo di tre repliche consecutive e chele successive venissero realizzate sulla base delle adesioni e prenotazioni alla performance divulgate e raccolte attraverso il vostro portale,così da poter costituire un’opportunità di visita e intrattenimento culturale all’interno delle Grotte.

Progetto Notti Bianche Il Preventivo

Chiusura