LO STRESS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Come forma di espressione dellaggressività sul lavoro...
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Come gestire lo Stress “Governare le contrapposizioni
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
“L’assertività è la capacità del soggetto
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
La sindrome da burn - out
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Università degli Studi di Lecce Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici Corso di Medicina Legale
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Lo sviluppo delle emozioni
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
Prof. ssa Beatrice Cannella
IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Un problema o una risorsa?
STRESS LAVORO CORRELATO.
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
RISCHI TRASVERSALI RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
IL BURN OUT patologia sociale
La depressione nell’adolescenza
CHE COSA E’ LO STRESS ? E’ una risposta psicofisica di adattamento del nostro organismo per affrontare al meglio ogni stimolo o cambiamento. Qst è la.
Stress e ruolo dell’insegnante Febbraio 2015
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania – Componente CUG ENEA nominato dall’amministrazione dell’Agenzia Convegno – CUG ENEA Mobbing e Discriminazione.
I disturbi psicosomatici
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Università di Urbino Carlo Bo
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
I FATTORI DI RISCHIO ORGANIZZATIVI E PSICOSOCIALI Emanuela Fattorini, primo ricercatore Tel Fax Laboratorio.
Transcript della presentazione:

LO STRESS

DEFINIZIONE GENERALE STRESS = sindrome generale di adattamento dell’organismo alle sollecitazioni. In base a queste definizione lo stress è da considerarsi una risposta generica dell’organismo, tesa a ripristinare il normale equilibrio perturbato da fattori esterni o interni NON è ANCORA MALATTIA

FISIOLOGIA DELLO STRESS Fattori ESTERNI (stressore) Recettori (sensi) Messa in moto di meccanismi fisiologici Fattori INTERNI (Psicologico) Risposta motoria ESTERNA Attuatori (muscoli motori) Risposta emozionale somatica Muscoli involontari ghiandole

LA BIOCHIMICA DELLO STRESS

FASE DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO La reazione di stress si articola in tre fasi fondamentali costitutive della Sindrome Generale di Adattamento FASE DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO Gli stressori turbano l’omeostasi (equilibrio) dell’organismo inducendolo a reagire per arginare la minaccia

Le fasi dello stress fase di ALLARME fase di RESISTENZA Intensità della risposta fisiologica CONTROSHOCK stato normale SHOCK fase di ALLARME fase di RESISTENZA fase di ESAURIMENTO

1 - Fase di allarme Fase del “controshock” Questa fase è promossa dagli stressori esterni fisici, biologici e sociali L’organismo riconosce il pericolo insito nello stimolo, e immette nel flusso sanguigno due ormoni, adrenalina e noradrenalina, che hanno il compito di scatenare una reazione immediata del SNA (Sistema Nervoso Autonomo). La fase d’allarme viene suddivisa in due momenti successivi Fase dello “shock” la resistenza dell’organismo si abbassa, l’individuo accusa il colpo e subisce passivamente l’azione dell’agente stressante Fase del “controshock” mobilitazione delle risposte dell’organismo e reazione del sistema neurovegetativo

quando lo stress è prolungato 2 - Fase di resistenza Questa fase ha luogo quando lo stress è prolungato Tale fase è anche detta “fase di adattamento “ Perché in essa l’organismo si adatta allo stressori In questa fase si ha la stabilizzazione delle reazioni fisiologiche di cui l’organismo necessita per salvaguardarsi dagli agenti nocivi

3 - Fase di esaurimento Si ha la riduzione delle capacità adattive dell’organismo causata del perdurare degli stressori L’organismo risulta scoperto davanti a successivi attacchi stressogeni e sarà soggetto all’insorgenza di fenomeni patologici di varia natura Questa fase può comparire più o meno tardivamente e può anche non verificarsi, qualora lo stress si esaurisca in tempo utile

È la reazione dell’intero organismo che Intendendo lo stress come risposta dell’organismo all’ambiente possiamo avere: stress positivo e stress negativo STESS POSITIVO È la reazione dell’intero organismo che lo spinge ad agire con: prontezza, concentrazione ed efficacia 10

STRESS NEGATIVO Si generano stati di: ansia, rabbia e La condizioni di attivazione permane anche in assenza di eventi stressanti; L’organismo reagisce a stimoli lievi in maniera sproporzionata, come se fosse in presenza di situazioni pericolose per la sua sopravvivenza Si generano stati di: ansia, rabbia e sensi di colpa che potranno ripercuotersi sull’organismo. Lo stress cronico è direttamente correlato all’insorgenza di disturbi cardiovascolari come l’ipertensione, l’ ischemia o l’infarto 11

Come si manifesta lo Stress patologico RISPOSTE FISICHE Emicrania, stanchezza, mal di schiena, disturbi alimentari, irrequietezza, disturbi digestivi, impotenza, eccessiva sudorazione, tic, nevrosi, sonno irregolare, etc. RISPOSTE PSICOLOGICHE Ansia, suscettibilità, tristezza, irritabilità, mancanza di fiducia, infelicità, distacco affettivo, difficoltà ad affrontare le situazioni della vita normale, etc. RISPOSTE COMPORTAMENTALI Fumo eccessivo, assunzione alcool, assunzione farmaci, isolamento, frequenti dimenticanze o conflitti, assenteismo, indifferenza verso gli altri, etc.

FATTORI DI STRESS frequenza, durata e intensità OGGETTIVI Direttamente legati allo stressore SOGGETTIVI Debolmente legati allo stressore La risposta diprende essenzialmente dalle caratteristiche del fattore di stress: frequenza, durata e intensità FATTORI OGGETTIVI Inducono una risposta proporzionata allo stressore. Stress fisici Stress metabolici Stress psicologici Stress psicosociali

Frustrazione e conflitti divengono importanti nel produrre stress FATTORI SOGGETTIVI Inducono una risposta non proporzionata allo stressore Percezione di minaccia Percezione di impotenza Percezione di inadeguatezza La risposta non è direttamente collegata alle caratteristiche del fattore di stress Frustrazione e conflitti divengono importanti nel produrre stress Il conflitto viene percepito quando si verifica la presenza simultanea di due o più traguardi tendenzialmente incompatibili La frustrazione si verifica perché per raggiungere un traguardo nevitabilmente se ne escluderà un altro

Definizione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Stress lavoro correlato. Percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste provenienti dall’ambiente lavorativo eccedono le capacità dell’individuo nel fronteggiare tali richieste Comprende fattori esterni [ambiente] e interni [psicologici]

GESTIONE DELLO STRESS SUL LAVORO

Attivazione di meccanismi di difesa. delle potenziali fonti di stress Le strategie per ridurre lo stress DALL’INTERNO Attivazione di meccanismi di difesa. Consentono agli individui di gestire situazioni percepite come avverse o pericolose DALL’ESTERNO Riduzione e controllo delle potenziali fonti di stress

Fattori esterni: GUARDARE AL PROBLEMA Tipi di Strategie Fattori esterni: GUARDARE AL PROBLEMA Modificazione della situazione esterna – misure adottate dal DL : organizzazione, orari, strutture fisiche … Lavorare per ridurre l’impatto negativo – misure addottate dal DL: alternare i compiti, regole sicure, appoggio dirigenza …. cambiamento di se stessi.- misure adottate dal soggetto: imparare nuove abilità personali, seguire esempi dimostratisi efficaci ….

Fattori interni: GUARDARE ALL’INTERNO Gestione dello stress soggettivo. Tendere a eliminare o a ridurre i sentimenti negativi 1. Distrazione. Cercare di dedicarsi ad altre attività: incontri di lavoro, corsi, ginnastica … 2. Attenzione selettiva. Cercare di risolvere problemi e situazioni secondo un ordine prefissato, magari con un orario definito. 3. Capacità di minimizzare le situazioni di stress. Scale di priorità 4. Riconoscere la stessa situazione che ha creato esperienze emotive di malessere e cercare di evitarle

MOBBING

TO MOB: assalto, accerchiamento di gruppo MOBBING Il mobbing è un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, angherie, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, maldicenze, ostracizzazione, etc.) perpetrati da parte di uno o più individui nei confronti di un altro individuo, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica dello stesso. TO MOB: assalto, accerchiamento di gruppo

Il mobbing ha radici profonde, è caratterizzato da un’azione sistematica, premeditata ai danni di una vittima ben precisa, con l’intento di danneggiarla o allontanarla. Una condizione importante per parlare di mobbing è il requisito temporale: le violenze psicologiche devono essere regolari e, sistematiche, frequenti e durane nel tempo (almeno 6 mesi).

Mobbing = Malattia Relazionale In una scuola in cui si verifica anche un solo fenomeno di mobbing tra docenti è alta la probabilità di riscontrare situazioni di disagio nelle classi, quali emarginazione, bullismo, prepotenze, violenze psicologiche e fisiche. Non è un ambiente sereno per nessuno: non lo è per i docenti e tanto meno per gli alunni. Il mobbing può essere considerato una “malattia relazionale” che investe la scuola e che mette in pericolo gli alunni, poiché questi potrebbero, loro malgrado, essere coinvolti in tale ragnatela di relazioni velenose.

TIPI DI MOBBING Mobbing orizzontale: tra colleghi con pari mansioni. Mobbing verticale: tra persone con posizioni gerarchiche diverse. up-down down-up

Il mobbing verticale Nella scuola il mobbing verticale può assumere due forme:    Mobbing esercitato dal dirigente o un suo vicario nei confronti di un insegnate    Mobbing esercitato da un docente nei confronti di un alunno.

Le armi del mobbing Calunnia e pettegolezzo (fino al punti che la menzogna diventa verità e la verità diventa menzogna) Il silenzio L’ostracismo (il bullismo degli adulti)

LE FASI Il conflitto quotidiano: stato latente del conflitto che è presente ma non esplicitato. Inizio del mobbing e del terrore psicologico: strategie di perseverazione attraverso attacchi ripetuti e continuativi. Si cristallizzano i ruoli. Errori e abusi: il conflitto esce allo scoperto. Esclusione dal mondo del lavoro: la vittima spesso si dimette, ci sono episodi di assenteismo e di calo della produttività.

Effetti Il danno esistenziale che ne deriva può avere una duplice faccia (Doppio Mobbing): Personale: perdita di autostima, di progettualità,… Sociale: dopo una iniziale solidarietà c’è disinteresse, stanchezza ed esasperazione da parte di chi è indirettamente coinvolto dai fatti.

Strumenti di prevenzione confort ambientale chiarezza e condivisione degli obiettivi del lavoro valorizzazione ed ascolto delle persone attenzione ai flussi informativi relazioni interpersonali e riduzione della conflittualità operatività e chiarezza dei ruoli equità nelle regole e nei giudizi