TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Energia !!!!.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
LE FONTI DI ENERGIA.
Energie Alternative FINE.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’Energie Rinnovabili
LE BIOMASSE.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Il Quadro energetico.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Energia e risorse.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
Energia pulita… è possibile produrla nel nostro paese?
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
L’energia e le sue fonti
Cinetica Termica Elettrica chimica
Fonti rinnovabili.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
L’ENERGIA.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
Risorsa Naturale Per risorsa naturale si intende un qualsiasi elemento minerale,vegetale,animale utilizzato dall’uomo per soddisfare le proprie necessità.
LA TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMIDINAMICO A CONCENTRAZIONE
Sistema solare Sistema solare.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
Approvvigionamento energetico
Forme di energia La produzione di energia le fonti di energia
Di Paganelli Alberto Inizio
LE ENERGIE del nostro FUTURO
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Progetto di educazione ambientale
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Cosa sono le energie rinnovabili?
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
È prodotta da È prodotta da è si presenta sotto èsi presenta sotto È prodotta da èsi presenta sotto.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Energia *.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Energia del carbone e petrolio
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE APPARTAMENTO INFRASTRUTTURE E SERVIZI COSTRUZIONI EDILI

COMBUSTIBILI E FOSSILI IL SISTEMA ENERGETICO COSA SONO I COMBUSTIBILI EFFETTO SERRA CARBONE INQUINAMENTO DELL’ARIA COMBUSTIBILI E FOSSILI CENTRALE TERMOELETTRICA E CARBONE GAS NATURALE PETROLIO

COSA SONO I COMBUSTIBILI TIPI DI COMBUSTIBILI CLASSIFICAZIONE COSA SONO I COMBUSTIBILI PRODOTTI CARBONIO L’OSSIGENO

MINIERA IN SOTTORREANEO ORIGINI DEL CARBONE MINIERE A CIELO APERTO CARBONE MINIERA IN SOTTORREANEO TIPI DI CARBONE

CENTRALI TERMOELETTRICHE A CARBONE CENTRALE A QUATTRO SEZIONI SEZIONE TERMO ELETTRICA CENTRALI TERMOELETTRICHE A CARBONE SALA MACCHINE PERCORSO DEI FUMI CARBONE E AMBIENTE

INDUSTRIA PETROLIFERA ORIGINE DEL PETROLIO INDUSTRIA PETROLIFERA POZZO ESPLORATIVO PETROLIO RAFFINERIA CAMPO PETROLIFERO TRASPORTO DEL GREGGIO RAFFINERIA

GAS NATURALE E AMBIENTE RICERCA ED ESTRAZIONE TRASPORTO GAS NATURALI UTILIZZI DEL GAS GAS NATURALE E AMBIENTE

INQUINAMENTO DELL’ARIA SMOG IN CITTA’ BUCO NELL’OZONO PIOGGE ACIDE

EFFETTO SERRA I GAS SERRA CAMBIAMENTI DEL CLIMA AUNEBTO DEI GAS SERRA

IL SISTEMA ENERGETICO SISTEMA ENERGETICO MONDIALE SISTEMA ENERGETICO IN ITALIA IL SISTEMA ENERGETICO DOVE SI TROVANO IL GAS E IL CARBONE DOVE SI TROVA IL PETROLIO

COSA SONO LE FONTI ALTERNATIVE ENERGIA IDROELETTRICA ENERGIA PER IL FUTURO ENERGIA SOLARE ENERGIA GEOTERMICA FONTI ALTERNATIVE ENERGIA EOLICA IDROGENO COME ACCUMULATORE BIOMASSE ENERGIA NUCLARE IDROGENO ENERGIA NUCLEARE URANIO

COSA SONO LE FONTI ALTERNATIVE OSSERVIAMO QUATTRO ENERGIE ALTERNATIVE ENERGIE RINNOVABILI COSA SONO LE FONTI ALTERNATIVE COS’E’ UNA CENTRALE ELETTRICA GRUPPO TURBINA A VAPORE-ALTERNATORE GRUPPO TURBINA ALTERNATORE

ENERGIA IDROELETTRICA LAGHI ARTIFICIALI E AMBIENTE CENTRALE A SERBATOIO CENTRALE DI GENERAZIONE A POMPAGGIO CENTRALE A MAREA CENTRALE FLUVIALE

ENERGIA SOLARE SOLARE TERMODINAMICO A CONCENTRAZIONE SOLARE TERMICO CENTRALE SOLARE A SPECCHI PIANI ENERGIA SOLARE RAFFINERIA SOLARE FOTOVOLTAICO CENTRALE FOTOVOLTAICA ENERGIA SOLARE E AMBIENTE

ENERGIA EOLICA ELETTRICITA’ DAL VENTO PARCHI EOLICI E AMBIENTE

ELETTRICITA’ DALLE BIOMASSE BIOMASSE E AMBIENTE BIOETANOLO E BIODISEL ELETTRICITA’ DALLE BIOMASSE

ENERGIA NUCLEARE URANIO REATTORE NUCLEARE URANIO E AMBIENTE COS’E’ L’ENERGIA NUCLEARE CENTRALE NUCLEARE

ENERGIA NUCLEARE IDROGENO REATTORE E FUSIONE

IDROGENO COME ACCUMULATORE PRODUZIONE DELL’IDROGENO PER ACCUMULARE ENERGIA

ENERGIA GEOTERMICA CENTRALE FEOTERMICA GEOTERMIA E AMBIENTE

ENERGIA PER IL FUTURO RINNOVABILI PER IL FUTURO FORTE CONSUMO ENERGETICO MONDIALE PICCO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI

APPARTAMENTO COS’E’ UNA STANZA TIPI DI APPARTAMENTO INQUINAMENTO DELL’ARIA APPARTAMENTO IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO CONSUMI ELETTRICI IMPIANTI PER L’ENERGIA

COS’E’ UNA STANZA TIPI DI STANZ E LOCALI OSSERVIAMO LE MISURE DI UNA STANZA COS’E’ UNA STANZA FACCIAMO IL RILIEVO DELLA CAMERA MISURIAMO I MOBILI DI CUCINA FACCIAMO IL MODELLO DELLA CAMERA

TIPI DI APPARTAMENTO MONOLOCALE E BILOCALE CONFRONTIAMO E MISURE DEI MOBILI TIPI DI APPARTAMENTO QUATTRO STANZE MODERNO QUATTRO STANZE TRADIZIONALE

IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTO IDRICO E SANITARIO IMPIANTO SOLARE E TERMICO

IMPIANTI PER L’ENERGIA SICUREZZA DELL’IMPIANTO ELETTRICO IMPIANTO ELETTRICO IMPIANTI PER L’ENERGIA IMPIANTO DEL GAS I PERICOLI DEL GAS SICUREZZA CON GLI APPARECCHI A GAS

SICUREZZA IN CASA LA SCOSSA ELETTRICA PER EVIRAE LA SCOSSA

POTENZA DI UN APPARECCHIO CONSUMI ELETTRICI POTENZA IMPEGNATA POTENZA DI UN APPARECCHIO CONSUMI BIMESTRALI

COSTRUZIONI EDILI COS’E’ UNA STRUTTURA CASA CON OSSATURA PORTANTE ISOLAMENTO ENERGETICO COSTRUZIONI EDILI CASA CON OSSATURA PORTANTE CASA IN MURATURA

COS’E’ UNA STRUTTURA TIPI DI DTUTTURA OSSERVIAMO QUATTRO STRUTTURE VERIFICHIAMO LE STRUTTURE ELEMETARI VERIFICHIAMO LE SOLLECITAZIONI ELEMENTARI

STRUTTURE ORIZZONTALI STRUTTURE VERTICALI CASA IN MURATURA PALAZZO A MOLTI PIANI CASA TERRA TETTO

CASA CON OSSATURA PORTANTE STRUTTURE APPOGGIATE IN LATTERIZIO STRUTTURA PORTANTE IN C.A. EDIFICIO CON OSSATURA PORTANTE IN C.A.

ISOLAMENTO ENERGETICO DELLA CASA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO COS’E’ IL BILANCIO TERMICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA

INFRASTRUTTURE E SERVIZI ACQUEDOTTO FOGNATURA TRATTAMENTO TERMICO INFRASTRUTTURE E SERVIZI RACCOLTA DEI RIFIUTI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RICICLAGGIO

ACQUEDOTTO L’ACQUA PRESA DA LONTANO L’ACQUA PRESA IN CITTA’ RETE DI DISTRIBUZIONE CENTRALE DI POTABILIZZAZIONE

IMPIANTO DI DEPURAZIONE FOGNATURA MISTA FIGNATURA SEPARATA FOGNATURA IMPIANTO DI DEPURAZIONE COLLETTORE CITTADINO

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DEI RIFIUTI TIPI DI RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RICICLAGGIO COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE ORGANICA SEPARAZIONE DEI MULTIMATERIALI

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DISCARICA TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO TMB

GASSIFICAZIONE E PIROLOSI TRATTAMENTO TERMICO INCENERITORE GASSIFICAZIONE E PIROLOSI TERMOVALORIZZATORI