Parola di Vita Febbraio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Ottobre 2007.
Advertisements

Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Parola di Vita Marzo 2008.
Parola di Vita Dicembre
Parola di Vita Ottobre 2013.
Parola di Vita Novembre 2009.
Parola di Vita Settembre 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Parola di Vita Settembre 2010.
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Parola di Vita Febbraio 2011.
Parola di Vita Gennaio 2013.
Parola di Vita Maggio 2007.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Parola di Vita Aprile 2010.
Parola di Vita Febbraio 2009
Parola di Vita Marzo 2013.
Essere Maria.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Parola di Vita Aprile 2011.
Parola di Vita Febbraio 2012.
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Parola di Vita Maggio 2010.
Parola di Vita Novembre 2014.
Parola di Vita Dicembre 2007.
Parola di Vita Settembre 2014.
Parola di Vita Settembre 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Parola di Vita Luglio 2012.
Parola di Vita Marzo 2014.
Parola di Vita Giugno 2014.
Parola di Vita Dicembre 2014.
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Parola di Vita Maggio 2014.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Parola di Vita Marzo 2012.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Ottobre
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
9.00.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
Parola di Vita Aprile 2013 «Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).
Testo di Chiara Lubich del 1949
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Testo di: Chiara Lubich
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
Parola di Vita Agosto 2007.
Parola di Vita Febbraio 2013.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Febbraio 2013

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli» (1 Gv 3,14).

Giovanni scrive alle comunità cristiane da lui fondate in un momento di grave difficoltà.

Cominciavano infatti a serpeggiare le eresie e le false dottrine in materia di fede e di morale e c'era poi l'ambiente pagano, duro e ostile allo spirito del Vangelo, nel quale i cristiani dovevano vivere.

Volendo aiutare i suoi, l'apostolo indica loro il rimedio radicale: amare i fratelli, vivere il comandamento dell'amore ricevuto fin dall'inizio nel quale egli vede riassunti tutti i comandamenti.

Così facendo essi conosceranno cos'è “la vita”, saranno cioè sempre più introdotti nell'unione con Dio, faranno l'esperienza di Dio-Amore. E facendo questa esperienza, saranno confermati nella fede e potranno far fronte a tutti gli attacchi, soprattutto in tempo di crisi.

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli»

«Noi sappiamo...». L'apostolo fa riferimento ad una conoscenza che viene dall'esperienza. È come se dicesse: noi l'abbiamo provato, l'abbiamo toccato con mano.

È l'esperienza che i cristiani da lui evangelizzati hanno fatto all'inizio della loro conversione; e cioè che, quando si mettono in pratica i comandamenti di Dio, in particolare il comandamento dell'amore verso i fratelli, si entra nella vita stessa di Dio.

Ma i cristiani di oggi conoscono questa esperienza Ma i cristiani di oggi conoscono questa esperienza? Essi sanno certamente che i comandamenti del Signore hanno una finalità pratica. Continuamente Gesù insiste che non basta ascoltare, ma occorre mettere in pratica la Parola di Dio (cf Mt 5,19 – 7,21 - 7,26).

Ciò che invece non è scontato per la maggior parte di essi - o perché non lo sanno, o perché ne hanno una conoscenza puramente teorica, cioè senza averne fatto l'esperienza – è quest'aspetto meraviglioso della vita cristiana messo in luce qui dall'apostolo e cioè che quando noi viviamo il comandamento dell'amore, Dio prende possesso di noi, e ne è un segno inconfondibile quella vita, quella pace, quella gioia che egli ci fa gustare fin da questa terra.

Allora tutto si illumina, tutto diventa armonioso. Non c'è più distacco tra la fede e la vita. La fede diventa quella forza che compenetra e lega tra loro tutte le nostre azioni.

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli»

Questa Parola di vita ci dice che l'amore del prossimo è la strada regale che ci porta a Dio.

Dato che tutti siamo figli suoi nulla sta più a cuore a lui quanto l'amore ai fratelli. Noi non gli possiamo dare una gioia più grande di quella che gli procuriamo quando amiamo i nostri fratelli.

E l'amore fraterno perché ci procura l'unione con Dio è una sorgente inesauribile di luce interiore, è fonte di vita, di fecondità spirituale, di rinnovamento continuo.

Impedisce il formarsi nel popolo cristiano delle cancrene, delle sclerosi, dei ristagnamenti; in una parola «ci fa passare dalla morte alla vita».

Quando invece viene a mancare la carità, tutto avvizzisce e muore Quando invece viene a mancare la carità, tutto avvizzisce e muore. E si comprendono allora certi sintomi così diffusi nel mondo in cui viviamo: la mancanza di entusiasmo, di ideali, la mediocrità, la noia, il desiderio di evasione, la perdita di valori, ecc.

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli»

I fratelli, di cui parla qui l'apostolo, sono soprattutto i membri delle comunità di cui facciamo parte. Se è vero che dobbiamo amare tutti gli uomini, è altrettanto vero che questo nostro amore deve cominciare da coloro che abitualmente vivono con noi, per estendersi poi a tutta l'umanità.

Dobbiamo quindi pensare prima di tutto ai nostri familiari, ai nostri colleghi di lavoro, ai membri della parrocchia, dell'associazione o comunità religiosa a cui apparteniamo.

L'amore ai fratelli non sarebbe autentico e bene ordinato se non partisse da qui. Dovunque veniamo a trovarci, siamo chiamati a costruire la famiglia dei figli di Dio.

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli»

Questa Parola di vita ci apre prospettive immense Questa Parola di vita ci apre prospettive immense. Essa ci spinge nella divina avventura dell'amore cristiano dagli sbocchi imprevedibili.

Innanzitutto ci ricorda che ad un mondo come il nostro, nel quale viene teorizzata la lotta, la legge del più forte, del più astuto, del più spregiudicato e dove a volte tutto sembra paralizzato dal materialismo e dall'egoismo, la risposta da dare è l'amore del prossimo.

È questa la medicina che lo può risanare È questa la medicina che lo può risanare. Quando viviamo il comandamento dell'amore, infatti, non solo la nostra vita ne viene tonificata, ma tutto attorno a noi ne risente; è come un'ondata di calore divino, che si irradia e si propaga, penetrando i rapporti tra persona e persona, tra gruppo e gruppo e trasformando a poco a poco la società.

Decidiamoci allora. Fratelli da amare in nome di Gesù ne abbiamo tutti, ne abbiamo sempre. Stiamo fedeli a questo amore. Aiutiamo molti altri ad esserlo. Conosceremo nella nostra anima cosa significa unione con Dio. La fede si ravviverà, i dubbi spariranno, non sapremo più cos'è la noia. La vita sarà piena, piena.

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli» “Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari. Testo di: Chiara Lubich, scritta nel 1985/8 Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) Questo commento alla Parola di Vita è tradotto in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org