Transparency International Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Le istituzioni e lalternanza come laboratorio per lintegrazione G. Pupazzoni.
Il Servizio Civile Nazionale
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Zarepta di Sidone Onlus
OPEN GOVERNMENT PROSPETTIVE E OPPORTUNITA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Roma, 29 maggio 2013 Davide Del Monte.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
Perché si diventa cittadini attivi
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Crisi economica e disagio sociale
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Paragraph or quotation text with perspective
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La storia di un percorso
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
COMUNE DI LETOJANNI Palazzo Municipale - Sala Consiliare – 9 dicembre 2014.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Trasparenza e Anticorruzione:
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il ruolo della Comunità:
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Trasparenza e anti-corruzione Alessandro Natalini Firenze, 13 marzo 2015 Eunomia MASTER Alta formazione-politico istituzionale “CANTIERE ITALIA” COME LE.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

Transparency International Italia Seminario sulle misure antifrode e anticorruzione nei fondi strutturali Napoli, 25.06.2014 )

“Non appena si entrava in uno Stato libero si poteva contare di trovarvi la lealtà nei negoziati e nei trattati, lo zelo per il bene di tutti nelle alleanze, il coraggio e la costanza nelle avversità, la liberalità dei più ricchi verso i più poveri nelle calamità, l’energia del popolo per reprimere le ingiustizie e le violenze. Al contrario entrando negli stati dei tiranni, vi si trovava un governo che si sosteneva mediante il crimine, la perfidia e la corruzione; delle spie sorvegliavano e denunciavano i sentimenti generosi, abusavano dei legami familiari e di vicinato per trasformarli in trappole, insegnavano che la prudenza del suddito consiste nel diffidare di tutti e nel non immischiarsi negli affari altri. L’assassinio, l’avvelenamento e la corruzione vi erano mezzi comuni di governo”. Da “L’Età dei Comuni” di D.Sismondi 2 Transparency International Italia www.transparency.it

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA QUALITA’ DELLA GOVERNANCE Una recente ricerca condotta dall’Università di Göteborg, pubblicata nel 2010, permette di analizzare più analiticamente le performance relative alla governance pubblica nelle diverse regioni italiane. Come si può notare, la qualità della governance, di cui la corruzione è una componente fondamentale, varia in maniera sensibile lungo il territorio nazionale, con picchi negativi nelle regioni del sud Italia (Calabria, Sicilia e Campania) ed eccellenze a livello europeo in Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige. Transparency International Italia Maria Teresa Brassiolo President

MISURARE LA CORRUZIONE STRATEGIE ANTICORRUZIONE TRA RISPOSTA PUBBLICA ED ESPERIENZA PRIVATA MISURARE LA CORRUZIONE Dimensioni analizzate: Risorse Indipendenza Trasparenza Integrità Rendicontazione Attività anticorruzione Transparency International Italia Maria Teresa Brassiolo President

MISURARE LA CORRUZIONE STRATEGIE ANTICORRUZIONE TRA RISPOSTA PUBBLICA ED ESPERIENZA PRIVATA MISURARE LA CORRUZIONE Ogni «pilastro» viene analizzato in tre delle sue dimensioni fondamentali: capacità, governance e ruolo. Queste tre dimensioni sono a loro volta composte da diversi indicatori: risorse e indipendenza per quanto concerne la funzionalità; trasparenza, responsabilità e integrità per quanto concerne la governance. L’ultima dimensione, riguarda il ruolo del settore nel contrasto alla corruzione. OPACITA’ NORMATIVA E MANCATA APPLICAZIONE SCARSO ACCESSO ALLE INFORMAZIONI DEBOLI SISTEMI DI CONTROLLO STATO DI CONFLITTO TRA ISTITUZIONI DI GOVERNANCE Transparency International Italia Maria Teresa Brassiolo President

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Fiducia nell’economia – Trust Barometer di Edelman Secondo il Trust Barometer 2011 di Edelman, l’Italia si colloca ai primi posti in Europa per quanto concerne la «Fiducia nel settore economico». Transparency International Italia Maria Teresa Brassiolo President

SFIDUCIA Transparency International Italia STRATEGIE ANTICORRUZIONE TRA RISPOSTA PUBBLICA ED ESPERIENZA PRIVATA SFIDUCIA Transparency International Italia Maria Teresa Brassiolo President

Sistema di Prevenzione e Strumenti Transparency International Italia www.transparency.it

Strumenti di Transparency Ti-it 10 Transparency International Italia www.transparency.it

Legge 190/2012 Decreto 39 Decreto 33 Open Data IL NOSTRO LAVORO Legge 190/2012 Decreto 39 Decreto 33 Open Data Ridurre la corruzione nella PA attraverso maggiore trasparenza e l’uso di open data Corsi di formazione per la Pubblica Amministrazione Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi nella PA

Decreto 231/2001 Patti di Integrità IL NOSTRO LAVORO Decreto 231/2001 Patti di Integrità Whistleblowing Monitoraggio della 231 e strumenti anti-corruzione di TI-Italia Efficienza e trasparenza negli approvvigionamenti e nelle gare d’appalto Normative e progetti di Whistleblowing in aziende e PA

Per incrementare l’efficacia del sistema di confisca dei beni illeciti IL NOSTRO LAVORO Green Clean Market Beni confiscati Sanità Analisi dei rischi di corruzione nel sistema sanitario e diffusione di buone pratiche Per incrementare l’efficacia del sistema di confisca dei beni illeciti Come prevenire il rischio di corruzione e frodi nel settore della green economy

  FINALMENTE LA L. 190/2012 PARLA DI PREVENZIONE. Passa dall’inquisizione/sanzione alla prevenzione: un salto di 5 secoli! PARLA DI RESPONSABILITA PERSONALE, INTERESSE COLLETTIVO E TRASPARENZA ATTRAVERSO I DATI APERTI A CUI TUTTO Il SISTEMA PUBBLICO E’ CONFRONTATO SPERIAMO CHE I FUNZIONARI PUBBLICI COLGANO L’IMPORTANZA RIVOLUZIONARIA DELLE RECENTI LEGGI E SI ATTIVINO PER METTERLE IN PRATICA CON LA PASSIONE CHE MERITANO.

Srumenti di Transparency Ti-it BASSETTI : per anni abbiamo coltivato l’Illusione che il contrasto alla corruzione passasse attraverso norme e repressione: CI SIAMO ILLUSI CHE LA MAGISTRATURA POTESSE ESSERE L’UNICA SOLUZIONE E CHE LE FORMALITA’ FOSSERO l’ARGINE.   DOVUNQUE LE FORMALITA’ SONO UN INCENTIVO ALLA CORRUZIONE. L’AZIONE DELLA MAGISTRATURA PER QUANTO EFFICIENTE E’ SEMPRE CASUALE OCCORRE CAMBIARE IL MODELLO IN TUTTI QUESTI ANNI NON SI E VOLUTO METTERE IN PIEDI UN SISTEMA PREMIANTE DEI VALORI E DELL’ONESTA E DELLA RESPONSABILITA’. SIAMO STATI INDULGENTI CON LA NEGLIGENZA, LA MENZOGNA, L’INCURIA,LA SCIATTERIA, L’IRRESPONSABILITA’ MA, SOPRATTUTTO CHE IL MINISTERO DELL’EDUCAZIONE SI RENDA CONTO CHE L’EDUCAZIONE NON E’ UNO STIPENDIFICIO MA IL PATRIMONIO DELLE GENERAZIONI. SE NON SI PRENDE COSCIENZA DI QUESTA EMERGENZA EDUCATIVA NON SARANNO LE LEGGI E I MAGISTRATI CHE CI SALVERANNO DALLA CORRUZIONE E DALL’ILLEGALITA’ Srumenti di Transparency Ti-it 15 Transparency International Italia www.transparency.it

CORRUZIONE, UN PROBLEMA CULTURALE STRATEGIE ANTICORRUZIONE TRA RISPOSTA PUBBLICA ED ESPERIENZA PRIVATA CORRUZIONE, UN PROBLEMA CULTURALE Con il termine analfabetismo funzionale si designa l'incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. 7,9% 9,6% 7,5% 21,8% 14,4% 22,6% 18,4% Risultati ottenuti nel 2009 dal Human Development Report [Pubblicato da UNDP] 47% Transparency International Italia Maria Teresa Brassiolo President

Strumenti di Transparency Ti-it Conclusioni: LA CORRUZIONE E’ INNANZITUTTO UN PROBLEMA CULTURALE, UN PROBLEMA DI RESPONSABILITA’ PERSONALE E COLLETTIVA.    NON c’è EMERGENZA TANGENTI MA EMERGENZA EDUCATIVA EMERGENZA SONO le REGOLE SLEGATE DALLA RESPONSABILITA’   L’INCOMPETENZA e l’OSTILITà VERSO IL MERITO SONO ALTRI FRUTTI AVVELENATI CHE PORTANO LA CORRUZIONE e ALLA FRODE NON SONO LA MOLTEPLICITA’ DELLE REGOLE SCOORDINATE E I CONTROLLI SUI CONTROLLI CHE MIGLIORANO I COMPORTAMENTI MA REGOLE SEMPLICI E TRASPARENTI CHE RENDONO INUTILI I PERICOLOSI INTERMEDIARI CHE SONO I COLLETTORI E I DISTRIBUTORI DI TANGENTI LE PROCEDURE OPACHE, FARRAGINOSE, CONTRADDITORIE SONO L’AUTOSTRADA DELLA CORRUZIONE Strumenti di Transparency Ti-it 17 Transparency International Italia www.transparency.it

Il valore dei valori è un concetto di natura attiva capace di tracciare contagiosi esempi virtuosi, che colgono l’occasione fornita dalla Legge per attuare un Sistema di Prevenzione della Corruzione che di fatto oltre ad arginare i rischi di comportamenti illeciti … … porta utili elementi organizzativi e innovativi, modella i comportamenti dei singoli e della struttura con orientamento alla difesa al bene comune e dell’interesse collettivo che si esplicano in : testimonianza di Integrità e Trasparenza creazione di uno spirito collaborativo tra istituzioni e cittadini responsabilità sociale, reputazione, visione lungimirante 18 Transparency International Italia www.transparency.it

L’esperienza internazionale dimostra che non è sufficiente imporre una condotta morale attraverso norme e leggi, per quanto ben strutturate ed appropriate. La tentazione di cedere a condotte non etiche, sorretta dall’illusione che esse siano più remunerative, può essere superata solo dalla scelta etica, libera e consapevole. Affinchè un pubblico funzionario possa riconoscersi nella struttura in cui opera, occorre che questa agisca sulla base di principi e valori etici condivisi. Imparzialità, legalità, trasparenza, efficienza, eguaglianza, responsabilità, giustizia, sono alcuni dei valori che devono guidare la Pubblica Amministrazione nell’attività quotidiana di dialogo e servizio nei confronti del cittadino. Il progetto Transparency International Italia ha come scopo la creazione di un Sistema Integrato per la gestione delle criticità. Un approccio basato sull’etica è essenzialmente un approccio preventivo. Grazie ad esso si risparmiano i costi successivi del controllo e della punizione. 19 Transparency International Italia www.transparency.it

L‘etica è vincente nel tempo sia a livello individuale che collettivo La gestione dei valori condivisi, una leadership diffusa, la capacità di far lavorare insieme persone motivate e consapevoli delle proprie responsabilità. Questo è ciò che ci ha insegnato l‘esperienza die Monasteri che di fatto hanno creato l‘Europa culla della democrazia, della manifattura per la creazione e la distribuzione del valore aggiunto, della solidarietà

Transparency International Italia Via Zamagna 19 20148 Milano, Italia tel. +39 02 40093560 fax +39 02 406829 www.transparency.it Enti Territoriali e Private Sector Resp. Ing. Michelangelo Anderlini e Giovanni Colombo Transparency International Italia www.transparency.it