Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio 2014 1 Fabio Colasanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Origine e diffusione della crisi subprime
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Gli indici di bilancio – parte 2
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
L’Unione Monetaria Europea
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Dipartimento di Economia
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
2012 La creatività vuole coraggio. Henri Matisse Aprile 1 apr Dom
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Transcript della presentazione:

Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti

Una premessa Che l’euro sia il capro espiatorio per dei problemi interni italiani che non si vogliono vedere? L’economia italiana è in crisi da circa venti anni. Il grosso dei problemi italiani è di origine interna e di carattere microeconomico; e una parte è dovuta alla perdita di competitività che si è verificata tra il 1999 al

3

4

5

6

7

8

Le ragioni economiche per l'unione monetaria. Un'unione incompleta: cosa era stato previsto e cosa meno. La logica – unicamente politica – dei limiti alle politiche di bilancio e all'azione della banca centrale. 9 I tre punti della conferenza

10

Cambi difficili da gestire; Instabilità (oltre 50 % di svalutazione della lira rispetto al marco nel Sistema monetario europeo); Ciclo svalutazione/inflazione/svalutazione; Alti tassi di interesse sul debito pubblico; Effetti sulla struttura produttiva; Politica monetaria dominata dalla Bundesbank: Tensioni politiche molto forti. 11

12

13

14

15

16

Quasi tutto era stato discusso e previsto: – Impossibilità di manovrare il tasso di cambio; – Politica monetaria unica; – Vulnerabilità delle finanze pubbliche; – Necessità di affidarsi ad altre politiche (politica di bilancio, politica dei redditi, supervisione bancaria, ecc.); – La necessità di riforme strutturali per aumentare la competitività; – L'eurozona non era una "Zona monetaria ottimale". 17

Non erano state previste: – La debolezza dei governi nell'esercitare la sorveglianza multilaterale: – La possibilità che si verificasse una vera e propria crisi delle bilancie dei pagamenti. 18

19

Per un economista misurare il rischio di una crisi delle finanze pubbliche o di un'accelerazione incontrollata dell'inflazione attraverso uno o due parametri o attraverso la proibizione di uno strumento particolare è un'eresia. I "criteri di Maastricht" e la proibizione del finanziamento dei disavanzi pubblici sono una risposta "pragmatica" del mondo politico alle proprie debolezze. 20

Altri grafici utilizzati o citati durante la discussione 21

22 World Bank – Doing Business Report 2012

23

24

25

26

27

28

29