Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Se hai qualche problema ti aiuto a risolverlo ……..
Benvenuti !.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
TECHNICAL COMPETENCES
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Il portale Valore Samoggia Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Corso di Comunicazione d’impresa
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri.
La strategia organizzativa
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Multiproject Management
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Organizzazione Aziendale
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
MIUR – Direzione Generale per i Sistemi Informativi TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro Musumeci TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Transcript della presentazione:

fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio - MIP – Politecnico di Milano WORKSHOP PROJECT MANAGEMENT: UN EFFICACE SUPPORTO PROJECT MANAGEMENT: UN EFFICACE SUPPORTO ALLE AZIONI DI FORMAZIONE E SVILUPPO 16 Ottobre 2003 FSE C 1 - AZIONI DI SISTEMA

STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio MIP – Politecnico di Milano Marghera Venezia – 16 ottobre 2003

Tema dell’intervento  Per il successo di un progetto occorrono metodi e tecniche (project management) e conoscenze specifiche (knowledge)  Nel contesto attuale aumenta la rilevanza della gestione delle conoscenze  Gli stessi strumenti utilizzati per fare project management consentono di fare anche knowledge management

Evoluzioni nell’applicazione del project management DAA AMBITI Imprese operanti per progetti Praticamente tutte le imprese ed enti SOGGETTI INTERESSATI Specialisti:  Project managers  Project office Managers e professional impegnati su progetti di innovazione FOCUS Attenzione prevalente agli strumenti Criticità di  Logiche gestionali  Cultura organizzativa coerente CONDIZIONI DI SUCCESSO Definizione di soluzioni personalizzate su azienda/progetto  Capacità di adattamento ai singoli casi  Know-how specifico

Ieri Oggi UNA VOLTA L’adozione del project management  comportava la definizione di procedure e strumenti personalizzati  era l’occasione per consolidare le esperienze fatte. L’esperienza applicativa successiva permetteva di migliorare le soluzioni adottate. OGGI L’introduzione del project management  richiede la formazione a logiche e strumenti di carattere generale  attiva un’applicazione diffusa ad una casistica molto composita.  I risultati ottenuti con l’utilizzo del project management dipendono in gran parte dalla capacità di supportare l’accumulazione e la diffusione di know-how nei diversi campi applicativi

Fare project management, oggi  Innovazione come fattore di successo  Gestione diffusa di progetti  Progetti nuovi in assoluto  Progetti nuovi per chi li sta gestendo  Rischio di iniziare ogni volta comunque da capo  Vantaggi dalla condivisione delle esperienze fatte Diventa fondamentale la gestione del know-how: consolidamento disponibilità/accessibilità

Il problema centrale Come raccogliere e valorizzare esperienze e know-how ? nell’organizzazione di appartenenza tra organizzazioni diverse

Quali strumenti ? Gli strumenti classici del project management (WBS, gantt, check-list, LRC) – oltre ad essere di supporto nella gestione dei progetti – costituiscono un valido supporto per il knowledge management: costituiscono uno schema comune di concettualizzazione dell’esperienza aiutano a documentare attività, scelte e risultati L’integrazione tra project management e knowledge management è fondamentale per avere successo in contesti caratterizzati da una gestione diffusa dei progetti e dell’innovazione.

Caso A:Direzione Servizi Vari (settore informatico) Il caso:  Negli anni ’90  Riconversione del settore Assistenza Tecnica di una multinazionale del settore informatico: dall’assistere i propri prodotti ad offrire servizi di outsourcing. Il problema:  Come supportare i tecnici nella gestione del nuovo business; struttura per unità di servizio territoriali L’intervento Formazione e adozione diffuse del project management Come supportare capitalizzazione, scambio e fruizione delle esperienze precedenti all’interno e tra le diverse sedi?

Caso B: un grande comune la Direzione Lavori Pubblici Il caso:  Ristrutturazione della Direzione: unità di sede, una decina di unità teritoriali  Contesto classico nel settore: modello organizzativo su base professionale  Adozione del project management Il problema:  Come stimolare l’utilizzo effettivi del project management  Come supportare la condivisione delle esperienze e supportare l’apprendimento organizzativo L’intervento: Formazione Codifica di uno schema di massima del processo: fasi, attività, tempi, attori Tool informatico di supporto

Variabili critiche Attivare un sistema di knowledge management è condizione necessaria per avere successo in una situazione di gestione diffusa di progetti.  Predisporre e formare all’uso di strumenti di raccolta e codifica delle esperienze  Stimolare la crescita di una cultura aperta e coerente nell’organizzazione e nella comunità professionale di riferimento Supportare la condivisione delle esperienze All’interno dell’organizzazione e Tra organizzazioni diverse (community knowledge management)