INTERNAZIONALIZZARE NELL’ERA DIGITALE STUDIO STAGNITTO COMMERCIALISTI & REVISORI LEGALI Dr. Diego Stagnitto Commercialista & Revisore Legale www.studiostagnitto.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Dott.ssa Diva Caramelli
Introduzione al marketing
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
L’economia italiana negli anni Duemila
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Cash Management & Rating Advisory
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
GoToWorld™ presentazione
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
International strategy
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Business Plan.
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
I principali temi della macroeconomia
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
BNL per le Reti d’Impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
Risparmio & Investimento
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

INTERNAZIONALIZZARE NELL’ERA DIGITALE STUDIO STAGNITTO COMMERCIALISTI & REVISORI LEGALI Dr. Diego Stagnitto Commercialista & Revisore Legale

QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE AREA BRICS ( Brasile, India, Cina e Sudafrica ) BOOM ECONOMICO MIGLIRAMENTO OCCUPAZIONALE E DELLE CONDIZIONI DI VITA AREA STATI UNITI RAFFORZAMENTO ECONOMICO GENERALIZZATO MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI AREA EURO MODESTA RIPRESA STABILITA’ NEI LIVELLI OCCUPAZIONALI

PROBLEMI STRUTTURALI AREA EURO Oggi l'Europa deve mirare innanzitutto a rimettersi in piedi. Per assicurare un futuro sostenibile, bisogna guardare sin d’ora oltre il breve termine; PROBLEMI STRUTTURALI : 1.Invecchiamento della popolazione; 2.Concorrenza mondiale sempre più agguerrita. SOLUZIONI POSSIBILI : 1.Lavorare più duramente ; 2.Lavorare più a lungo ; 3.Lavorare in modo più intelligente. Probabilmente dovremo fare tutte e tre le cose, ma la terza opzione è l'unica che garantisce ai cittadini europei un migliore stile di vita

QUADRO ECONOMICO - ITALIA DATI ECONOMICIEFFETTI PEGGIORAMENTO SITUAZIONE OCCUPAZIONALE RIDUZIONE DELLA PROPENSIONE AL CONSUMO ( Peggioramento domanda interna ) PEGGIORAMENTO GENERALIZZATO DEI DATI DI BILANCIO DELLE SOCIETA’ RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI STRETTA CREDITIZIAAUMENTO INSOLVENZE DOMANDA ESTERA IN RIPRESABILANCIA COMMERCIALE POSITIVA

CARATTERISTICHE DELLE PMI ITALIANE CRISI DI LIQUIDITA’ associata alla STRETTA CREDITIZIA DA PARTE DELLE BANCHE BASSA CAPITALIZZAZIONE CON NECESSITA’ DI RICORSO COSTANTE A CAPITALI DI TERZI ED IN PARTICOLARE DELLE BANCHE. DIFFICOLTA’ DI SEGUIRE I GRANDI GRUPPI CHE DELOCALIZZANO

RISULTATO PUR IN PRESENZA DI BUONI PRODOTTI E/O SERVIZI LE PMI ITALIANE NON RIESCONO A “REGGERE” IN QUANTO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI : 1. SONO COLLEGATE ESCLUSIVAMENTE AL MERCATO INTERNO ; 2.NON RIESCONO AD INVESTIRE A CAUSA DEI BASSI MARGINI ; 3.NON RIESCONO A SOPPORTARE IL MUTATO ATTEGGIAMENTO DEL SISTEMA CREDITIZIO MA NON TUTTO E’ PERDUTO

OPPORTUNITA’ INTERNAZIONALIZZAZIONE MODALITA’ TRADIZIONALE DI ACCESSO AI MERCATI ESTERI 1.ESPORTAZIONE ( DIRETTA O INDIRETTA ) 2. VENDITA LICENZA DI FABBRICAZIONE ( LICENSING ) 3.DELOCALIZZAZIONE Nel caso di cui al punto n. 1 e 3 bisogna procedere alla definizione del cosidetto “Piano di Businnes”

Piano di Businnes Adattare la propria organizzazione Individuare il mercato obiettivo Stabilire una strategia ( prezzo, prodotto)

LIMITI CULTURALI AD OGGI LA PMI CHE NON HA SVILUPPATO LA PROPRIA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI NON LO HA FATTO PER DUE MOTIVI : NON ERA ORIENTATA ; NON AVEVA LA MENTALITA’ PURTROPPO IL MERCATO NON ASPETTA E QUINDI BISOGNA CAMBIARE APPROCCIO.

Miti da sfatare L'internazionalizzazione NON significa partecipare alle fiere con interventi occasionali il cui fine è quello di creare al massimo un fatturato aggiuntivo; Non bisogna farsi solo le solite domande “ Quanto vale il mercato qui” Non bisogna solo chiedersi “Che percentuale di mercato posso coprire con i miei prodotti”. Solo un approcio sistemico può definire le potenzialità di un’area specifica. Perché si è spesso guardato ai mercati evoluti, dove sviluppare una politica d’ingresso, aveva ed ha costi e tempi inadatti alle PMI.

L’ internazionalizzazione digitale Oggi, grazie all’avvento della rivoluzione digitale, possiamo : operare su mercati lontani da quello di origine; ampliare la nostra offerta; contenere i costi ; bypassare i limiti infrastrutturali/logistici presenti sul territorio. ABBIAMO QUINDI LA POSSIBILITA’ DI RAGGIUNGERE I MERCATI ESTERI A COSTI RELATIVAMENTE CONTENUTI RISPETTO ALLE STRATEGIE TRADIZIONALI

E-commerce diretto L'internazionalizzazione digitale, o internazionalizzazione 2.0, è un fenomeno che si sta diffondendo soprattutto con l'utilizzo dell'e-commerce : Commercio elettronico diretto (c.d. e-commerce), si intendono le compravendite di beni immateriali “digitali” per meglio dire beni che non necessitano di supporti fisici per essere movimentati in quanto possono viaggiare, scomposti in “bit”, attraverso linee telefoniche, ed essere poi ricomposti nella memoria del computer (come ad es. software, immagini, testi, musica, film, ecc.). Tali operazioni ai fini fiscali sono considerate prestazioni di servizi (si veda Direttiva 2006/112/CE e RM n. 274/E del 3 luglio 2008)

E-commerce indiretto Il commercio elettronico indiretto: si riferisce alla cessione “fisica” di beni materiali, mediante l’utilizzo della “rete” che facilita la conclusione del contratto e consente il pagamento del corrispettivo. Il bene viene recapitato usando le vie tradizionali; ai fini IVA tali cessioni si qualificano come cessioni di beni; Tipologie e classificazioni Il commercio elettronico indiretto è assimilato, anche ai fini della disciplina IVA, alle vendite per corrispondenza. Per tali fattispecie non è obbligatoria l’emissione della fattura, a meno che non sia richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione, come disposto dall’art. 22, comma 1, n. 1) del D.P.R. n. 633/1972.

CARATTERISTICHE MERCATO Il mercato digitale europeo si divide in tre parti: Un mercato maturo: composto dal Regno Unito, la Germania e i popoli nordici, dove esiste un'elevata presenza di e- shoppers; Un mercato in crescita: composto da Francia, Italia e Spagna che presentano dei tassi di crescita più elevati rispetto i mercati maturi; Un mercato emergente: composto dall'est Europa e dalla Russia, dove esiste una bassa spesa nell'e-commerce ma esiste una domanda potenziale elevata.

I SOCIAL NETWORK Soggetti capaci di indirizzare alcuni consumi rispetto ad altri. Numero di utenti :2,2 miliardi 1.FACEBOOK : 1,1 miliardi di utenti 2013 ( con incremento 23% sul 2012) ; 2.TWITTER : 210 milioni di utenti LINKEDIN : 110 milioni di utenti 2013 Questi social network sono costruiti in modo tale che gli utenti possano creare, condividere e commentare contenuti su presentazioni, documenti, fotografie, libri, sport, musica, ecc.; tali utenti, inoltre, potranno interagire con altri individui con gli stessi interessi creando così delle comunità molto focalizzate.

Strumenti digitali Per realizzare un'internazionalizzazione digitale concreta, le aziende dovranno disporre : 1.di un sito web (con disponibilità eventuale di e-commerce); 2.di tutti quei strumenti classificati come inbound marketing.

INBOUND MARKETING Per inbound marketing intendiamo tutte quell'insieme di strategie di comunicazione marketing, le quali fanno sì che non sia più l'azienda a "catturare" i suoi consumatori con azioni che ne invadono gli spazi (come potevano essere ad esempio gli spot televisivi che andavano a interrompere una trasmissione), ma siano invece i clienti stessi che, attratti dai contenuti di valore realizzati dall'azienda, si interessino di spontanea volontà alle sue offerte.

STRUMENTI INBOUND Questi strumenti inbound possono essere: 1. i social media; 2. i blog, le attività di SEO; 3.i video virali; 4.gli e-books, ecc. Le attività di inbound marketing sono viste dalle aziende in maniera positiva, poiché attraverso degli investimenti minimi di budget si possono avere dei ritorni economici elevati.

VANTAGGI 1.La possibilità di creare delle relazioni con individui e aziende difficili da raggiungere, difatti i social media e i servizi web 2.0 sono trasversali rispetto ai confini nazionali; 1.Visibilità molto elevata a costi ragionevoli ; 3. Un altro vantaggio raggiungibile con l'utilizzo di tali social è la possibilità di interagire con le persone che fisicamente compongono i mercati obiettivo, questo consentirà di avere dei feedback o acquisire delle informazioni "di prima mano" altrimenti difficili e molto costose da ottenere.

Consigli operativi Tutte le scelte d'internazionalizzazione digitale devono essere ponderate attentamente : con riferimento alle risorse disponibili per l'azienda, in quanto se è vero che i costi della tecnologia oggi sono trascurabili, l'impatto di queste sia sulle modalità d'interazione con il mercato sia sulla struttura organizzativa possono essere forti e mettere in discussione procedure e modalità di lavoro ormai consolidate nel tempo. Utilizzare tali strumenti in maniera prudente, andandoli a integrare con le attività offline, rappresenta la soluzione migliore, poiché i social media e tutte le attività di inbound marketing rappresentano un'arma importante per migliorare il successo di un'azienda nei mercati internazionali.

CONCLUSIONI Le PMI italiane, grazie alle nuove tecnologie, hanno la reale possibilità di ampliare i propri mercati a condizione che : Sviluppino le dotazioni e competenze legate alle ICT; Cerchino di aggregarsi in distretti produttivi espressione delle vocazioni produttive territoriali; Migliori il rapporto con il sistema finanziario, rispetto al quale le piccole imprese risultano in Italia particolarmente penalizzate.