Aree geografiche - produzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Perché avviene il metamorfismo ?
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il mio Impianto Fotovoltaico
La struttura della terra
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
Confartigianato Imprese Rieti
LA GEOTERMIA.
Energia solare.
Energia !!!!.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
L’Energia Geotermica.
La centrale geotermica
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’Energia Geotermica.
Le risorse rinnovabili africane
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Il motore delle placche
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Energia e risorse.
La parola ENERGIA deriva dal greco
Energia geotermica.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Fonti di Energia Rinnovabile
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Fonti rinnovabili.
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
LE PRINCIPALI FONTI DI ENERGIA
ENERGIA GEOTERMICA.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
I materiali della Terra solida
Energia del vento Energia dall’oceano.
Energia rinnovabile e non.
Energia Geotermica Energia Geotermica Magma Acqua Crosta sottile
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Transcript della presentazione:

Aree geografiche - produzione GEOTERMIA IN ITALIA Aree geografiche - produzione

INTRODUZIONE L’energia geotermica è una forma di energia ricavata dallo sfruttamento del calore terrestre; lo stesso termine “geotermia” deriva dal greco e significa letteralmente “calore della terra”. Questo calore può essere utilizzato dall’uomo solamente in specifiche aree terrestri, ovvero quelle che si trovano nei pressi dei margini delle zolle crostali, corrispondenti a zone di fragilità e di forte fratturazione della crosta, caratterizzate

da un’ elevata sismicità, dalla presenza di molti vulcani e, a causa della risalita di materiali fusi caldi verso la superficie, da un flusso di calore terrestre elevato.

AREE GEOGRAFICHE Dal punto di vista geologico e vulcanico, l’ Italia rappresenta una zona straordinaria, essendovi sotto di essa la parte più sottile di crosta terrestre, dove si inabissa la piattaforma ionica, spinta dalla grande placca africana. Infatti, l’arco vulcanico delle Eolie e vari vulcani sottomarini sono stati proprio creati da bolle di magma (di questa piattaforma) che risalivano in

superficie. La penisola italiana e i suoi mari è caratterizzata da almeno quattro grandi aree di calore sotterraneo: La prima è la Toscana, con i suoi campi geotermici di Larderello, che si estende fino alla caldera di Bolsena; I Campi Flegrei, in Campania; Tirreno Meridionale; Il canale di Sicilia.

PRODUZIONE Ad oggi la produzione di energia geotermica copre il 25% del fabbisogno di energia della regione Toscana e circa l’1,5% di quello nazionale. La ricerca in questo settore è portata avanti da molti paesi, si studiano nuovi metodi di esplorazione geotermica, nuovi materiali e tecnologie e si cerca addirittura di creare nuovi siti come quello di Larderello artificialmente.

È stato stimato che in Italia l'espansione di impianti in aree geotermiche pregiate quali quelle toscane, laziali e alcune aree vulcaniche, e l’utilizzo di tecnologie che permettono di produrre energia elettrica anche a temperature relativamente basse (impianti binari) potrebbe portare nel 2020 la potenza geotermoelettrica complessiva installata dagli attuali 800 MWe a circa 1500 MWe, con un risparmio in combustibili fossili di 1,2 milioni di TEP. Per abbassare i costi unitari di produzione di elettricità è auspicabile affiancare a questi sistemi

il recupero dei cascami di calore con la connessione a reti di teleriscaldamento. L’utilizzo del calore geotermico per il condizionamento di ambienti, sia in forma di teleriscaldamento che con pompe di calore geotermiche, potrebbe contribuire efficacemente al fabbisogno annuo di calore, portando la potenza termica installata dagli attuali 650 MWt (MW termici) a 6000 MWt. Questo valore rappresenta il 5,3% del consumo annuo di calore attuale in Italia, superiore all’attuale 4,7% di tutte le fonti rinnovabili (in questo momento il contributo geotermico è dello 0,1%) con un risparmio di 1,8 milioni di TEP.

La geotermia è la forma di approvvigionamento energetico rinnovabile più affidabile per soddisfare le richieste energetiche di base load in quanto gli impianti geotermici riescono a lavorare tutto il giorno e tutto l’anno, eccetto durante le fasi di riparazione o manutenzione ordinaria. Questo ne fa una risorsa eccellente soprattutto in aree non provviste di collegamento diretto alla rete elettrica, laddove non ci si voglia dotare di sistemi di immagazzinamento di energia termica o elettrica.