ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Progettazione dell’Infrastruttura
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Seminario in Economia Aziendale
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Sezione 751 della norma CEI 64-8
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
III Convegno Nazionale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ACCERTAMENTO ANALITICO
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: La sicurezza.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
La partecipazione politica in Italia
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
Gabriele Malavasi (*)– Alessandro Monaldi (**)– Luca Rizzetto (*)
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Transcript della presentazione:

ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO ENTE Marco Bramani – Responsabile Ufficio Impianti Elettroferroviari – MM Milano Michele Marrocco – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Massimo Milani – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Le metro "innovative" La Linea 5 della Metropolitana di Milano Bignami – Zara Febbraio 2013 4,5 km di linea 7 stazioni 5 treni a 4 casse piccolo deposito interrato tronchino di raccordo con M2 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Le metro "innovative" La Linea 5 della Metropolitana di Milano Garibaldi – Zara Febbraio 2014 + 7 treni (tot. 12) + 1,5 km (tot. 6) + 2 staz. (tot. 9) Capacità di trasporto 21.440 PPHPD con cadenzam. 90 s (180 s con flotta disponibile) 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Le metro "innovative" La Linea 5 della Metropolitana di Milano San Siro – Garibaldi EXPO 2015 + 9 treni (tot. 12) + 6,7km(tot. 12,7) +10 staz. (tot. 19) Per EXPO 5 staz. "Passanti" Invariata la capacità di trasporto 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Le metro "innovative" La Metropolitana leggera automatica di Brescia Marzo del 2013 13,5 km di linea 17 stazioni 18 treni a 3 casse deposito/rimessa di circa 100.000 m² Capacità di trasporto teorica 17.000 PPHPD, con cadenzamento 90s (con flotta disponibile 180s tratta centrale e 360s tratta sud) 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Metro "innovative" VS Metro "tradizionali" Cosa cambia – Modalità di guida e circolazione Guida automatica driverless Regolazione automatica traffico Gestione fermata nelle stazioni Controllo porte Banchetto guida manuale 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Metro "innovative" VS Metro "tradizionali" Cosa cambia – Stazioni Stazioni normalmente impresenziate Porte di Banchina Sistema SCADA potenziato Sistemi TLC potenziati 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Metro "innovative" VS Metro "tradizionali" Impatti sulla gestione delle emergenze Prima gestite da personale, con ausilio del sistema Ora gestite principalmente dal sistema, con l’ausilio del personale Sistema dotato di tutti i mezzi (sensori) per rilevare e riconoscere le situazioni di emergenza Definizione progettuale degli scenari di guasto ed emergenza Automatismi e procedure per la loro gestione Operatori di Posto Centale Agenti itineranti, presenti a bordo e nelle stazioni 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Analisi di sicurezza delle Metro "innovative" Il processo di approvazione del progetto, dal punto di vista della sicurezza Presentazione progetto per "Approvazione Enti" MIT prescrive la nomina di una Commissione di Sicurezza per valutare il progetto ed il sistema delle parti innovative: istruttoria ai fini della sicurezza sulle parti innovative; partecipazione a prove e collaudi compiti di Commissione di Agibilità 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Le Commissioni di Sicurezza Composizione MIT USTIF VVF Stazione Appaltante / Committente Esercente Partecipazione costante di: Soggetto incaricato dell’istruttoria tecnica sul progetto e del controllo dell’esecuzione dei lavori Partecipazione "a richiesta" di: Appaltatore (Brescia) / Concessionario (M5 Milano) Esperti esterni su tematiche specifiche 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Verifica del progetto ai fini della sicurezza 2000-2002: emissione norme CEI EN 50126-8-9 Le Commissioni hanno scelto di seguirle Approccio ingegneristico alla sicurezza 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Analisi del rischio FASE A (TOP-DOWN): Attribuzione dei requisiti di sicurezza Identificazione e classificazione pericoli Determinazione del rischio associato a ciascun pericolo Mitigazione dei pericoli attraverso funzioni di sicurezza Attribuzione di un SIL “obiettivo” ad ogni funzione di sicurezza Progetto 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Analisi del rischio FASE B (BOTTOM-UP): Verifica dei requisiti sicurezza Dimostrazione che le funzioni di sicurezza raggiungono il SIL “obiettivo” Dimostrazione classificazione dei pericoli Individuazione di indicatori complessivi del livello di rischio associato al sistema metropolitano Costrusione e messa in servizio Rischio Complessivo (fatalità / anno) Curva di rischio 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Criteri di accettabilità e Confronto con i sistemi di riferimento Milano Linea 5 Calcolo Rischio Individuale Criterio ALARP con livelli di riferimento da D.M. 28/10/2005 Gallerie Ferroviarie Confronto con altri sistemi di trasporto Brescia Criterio GAMAB rispetto a curva di rischio della Metropolitana di Copenaghen Calcolo Rischio Individuale e Criterio ALARP (D.M. 28/10/2005) Normalizzazione Rischio Complessivo rispetto a popolazione esposta Estensione, numero stazioni e capacità trasporto paragonabili 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

L’altro volto della verifica della sicurezza Difficoltà di modellazione matematica e statistica di dettaglio di alcuni processi Aleatorietà delle analisi statistiche Alcuni aspetti tecnici rilevanti ai fini della sicurezza di una linea metropolitana non sono quantificabili nelle analisi numeriche Impossibilità di tradurre in numeri e probabilità le regole di buona progettazione e l’esperienza del progetto e dell’attivazione delle linee in esercizio Consapevolezza che l’analisi teorica e quantitativa ingegneristica secondo la Normativa Europea non poteva essere esaustiva Processo parallelo di verifica tecnica del progetto 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

L’altro volto della verifica della sicurezza Esempi applicativi Macrocomando Disalimentazione rapida della terza rotaia UNI 11289/09 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

L’altro volto della verifica della sicurezza Esempi applicativi Macrocomando Ventilazione di Emergenza di Galleria Attivazione coordinata di più camere di ventilazione Strategia che garantisce percorso d’esodo più breve Valutazione automatica della presenza di altri treni sani … 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

L’altro volto della verifica della sicurezza Esempi applicativi Profili aggiuntivi porte banchina per pericolo intrappolamento 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo La verifica in campo 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Completamento iter attivazione della linea Verifica del progetto ai fini della sicurezza Prove in campo Relazioni finali con parere Commissione di Sicurezza 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Completamento iter attivazione della linea Commissione Interministeriale L. 1042/69 come int. dall’art. 5 della L. 211/92 (dal 30.01.13 “Comitato Tecnico Permanente per la Sicurezza dei Sistemi di Trasporto a Impianti Fissi”). MIT rilascia il N.O.T. Commissione di Agibilità Verifica condizioni per pre-esercizio USTIF autorizza inizio pre-esercizio 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Completamento iter attivazione della linea …Quanto basta Rodaggio e Messa in Servizio treni Formazione e abilitazione personale Finiture di linea e stazioni Scale mobili & ascensori Pre-esercizio Relazione Direttore di Esercizio Parere finale Commissione di Agibilità USTIF rilascia il Nulla Osta Tecnico ai fini dell’Esercizio 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Grazie per la cortese attenzione  Marco Bramani m.bramani@metropolitanamilanese.it Michele Marrocco michele.marrocco@mit.gov.it Massimo Milani massimo.milani@mit.gov.it