Residenze extraospedaliere e diritti degli anziani: il ruolo delle Carte dei Servizi 27/3/2012 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Organizzazione del servizio idrico integrato
Sistema Gestione Progetti
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
SEMPLIFICAZIONE E PRIVACY INFORMATIVA PROBLEMI: POCHE/TROPPE E COMUNQUE INIDONEE PROBLEMI: POCHE/TROPPE E COMUNQUE INIDONEE PROPOSTE: DA ATTO AD ATTIVITÀ
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Riproduzione riservata
IL Processo liquidativo
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Il contratto individuale di lavoro
Centro Europeo Consumatori Italia
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Il Governo.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Associazione Codici Sicilia
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
IL CODICE DELLA PRIVACY
Tarquinia – Civitavecchia
Pubblicità legale (Albo on-line)
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
CONTRATTO D’APPALTO.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario di Emanuele Rossi.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Trasparenza e Anticorruzione:
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Residenze extraospedaliere e diritti degli anziani: il ruolo delle Carte dei Servizi 27/3/2012 1

Una definizione di carta dei servizi La Carta dei servizi è un documento con cui il gestore si assume un impegno, giuridicamente rilevante, ad erogare il servizio secondo standard di qualità predeterminati e resi pubblici dalla Carta stessa. 2

Le diverse utilità per l’utente e per il gestore della Carta dei servizi per l’utente – è uno strumento di riconoscimento e garanzia dei propri diritti in quanto la Carta: individua e garantisce gli impegni di servizio che il gestore si assume Informa sui doveri che gravano sull’utente e le conseguenze derivanti dalla inosservanza dei medesimi informa sulle procedure per presentare i reclami, per fruire di forme di ristoro, nonché le altre modalità extragiudiziali e giudiziali per far valere i propri diritti di utente (conciliazione, class action pubblica ex Decreto legislativo 20.12.2009 n° 198.) per il gestore - è uno strumento alla cui adozione è conseguito il miglioramento dell’organizzazione e della gestione aziendale tramite: la definizione e/o la semplificazione e/o la standardizzazione dei processi di erogazione del servizio la definizione e quantificazione degli standard prestazionali la focalizzazione degli impegni di servizio da rispettare per entrambi: un passo avanti verso la trasparenza 3

Quali sono i contenuti minimi? Quali diritti sono contenuti nelle Carte? L'art. 8 del d.l. n. 1/2012 dispone, a proposito dei contenuti delle carte dei servizi che queste indicano in modo specifico i diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori del servizio e dell'infrastruttura. Chi definisce i contenuti minimi delle Carte? La stessa norma stabilisce che le Autorità indipendenti di regolazione e ogni altro ente pubblico, anche territoriale, dotato di competenze di regolazione sui servizi pubblici, anche locali, definiscono gli specifici diritti di cui al comma 1. Sono fatte salve ulteriori garanzie che le imprese che gestiscono il servizio o l'infrastruttura definiscono autonomamente. 5

Quali sono i contenuti minimi delle Carte? Elementi e contenuti indispensabili affinché la carta sia efficace nel riconoscere e garantire i diritti degli utenti, come identificati dalla vigente normativa I fattori di qualità e gli standard minimi prestazionali, definiti dall’Ente regolatore, che deve garantire il servizio 5

Quali sono i diritti degli utenti? (Codice del Consumo) Art. 2. Diritti dei consumatori adeguata informazione e corretta pubblicità tutela della salute sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà educazione al consumo promozione e sviluppo dell'associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti correttezza trasparenza e equità nei rapporti contrattuali erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza 6

Un modello di carta dei servizi Titolo I - Premesse generali Titolo II - Principi fondamentali Titolo III – Prestazioni principali e accessorie Titolo IV – Gli standard qualitativi e quantitativi   Titolo V – Diffusione e comunicazione Titolo VI – Clausole penali, indennizzi, rimborsi o altre forme di ristoro Titolo VII – I diritti e i doveri degli utenti; conciliazione 4

Come si costruisce la carta dei servizi Identificazione del servizio Individuazione della struttura e degli organi di governance: Presidente e Consiglio di amministrazione, Direzione Dati identificativi del Responsabile della Carta e dei singoli responsabili dei servizi Autorizzazione al funzionamento e accreditamento della struttura Validità temporale della carta e procedimento di revisione Osservanza obblighi di consultazione delle associazioni dei consumatori e degli utenti interessate all’oggetto della Carta Richiamo al contratto TITOLO 1 Premesse generali 8

TITOLO II - I principi fondamentali eguaglianza imparzialità semplificazione continuità efficienza e efficacia partecipazione clausola di salvaguardia dei diritti alla privacy o degli altri diritti della personalità coinvolti nel servizio I principi fondamentali da indicare nelle Carte sono quelli che caratterizzano i servizi pubblici e rappresentano, nel caso specifico, alcuni degli obblighi di servizio pubblico che gravano sui gestori privati 9

TITOLO IV - Gli standard qualitativi e quantitativi Codice del Consumo, art. 101 Il rapporto di utenza deve svolgersi nel rispetto di standard di qualità predeterminati e adeguatamente resi pubblici. Fattori di qualità standard di servizio indicatori piani di miglioramento 10

TITOLO V - Diffusione e comunicazione Codice del Consumo, art. 2 Diritto all’informazione E’ condizione irrinunciabile per rendere effettive le garanzie previste dalla Carta Carta dei servizi Pubblicata nel sito web del gestore Affissa per estratto in luogo accessibile all’utenza Consegnata al momento dell’iscrizione A richiesta, il gestore deve fornirne copia integrale Richiamata nel modulo di iscrizione o nel contratto 11

Clausole penali, indennizzi, rimborsi o altre forme di ristoro TITOLO VI Clausole penali, indennizzi, rimborsi o altre forme di ristoro Art. 8 del d.l. n. 1/2012: diritti di natura risarcitoria Ristoro all’utente in caso di violazione degli standard qualitativi o quantitativi o in qualunque altro caso di disservizio accertato dal gestore su reclamo dell’utente Ristoro in forma specifica: conseguimento della prestazione in modo conforme ai parametri quantitativi e qualitativi previsti dalla Carta occorre identificare tempi, modi e responsabili Ristoro per equivalente (risarcimenti e/o indennizzi ): - occorre prevedere apposite clausole penali (sotto forma di: somme di denaro, sconti tariffari, rimborsi o indennizzi etc.) - occorre identificare i presupposti oggettivi dell’applicazione - occorre identificare i procedimenti che possono fare sorgere in capo all’erogatore l’obbligo di corrispondere la penale Possono anche essere identificati i casi in cui l’inadempimento del gestore può non dare luogo a violazione degli standard quantitativi o qualitativi (caso fortuito, forza maggiore, eventi straordinari ..) da definirsi con grande precisione 12

TITOLO VII - I diritti e i doveri degli utenti. La conciliazione Diritto dell’utente di formulare richieste, proposte, segnalazioni od osservazioni: obbligo di risposta e individuazione tempi massimi Diritto dell’utente di segnalare al gestore inadempimenti e/o violazioni degli standard qualitativi e quantitativi, con richiesta di eventuale applicazione delle penali, se previste : obbligo di mettere a disposizione la modulistica e di identificare il soggetto a cui presentare i reclami Identificazione dei termini di pagamento, modalità di pagamento, fatturazioni L’inadempimento dell’utente: clausole penali eventuali, conseguenze del ritardato pagamento etc. Procedure per reclami e per conciliazione. Identificazione chiara e semplice delle modalità di tutela giurisdizionale che l’utente può attivare: giudice competente, class action pubblica ex Decreto legislativo 20.12.2009 n° 198 13

La conciliazione il diritto dell’utente legge 69/2009, art. 30 Le carte dei servizi dei soggetti pubblici e privati che erogano servizi pubblici o di pubblica utilità contengono la previsione della possibilità, per l’utente o per la categoria di utenti che lamenti la violazione di un diritto o di un interesse giuridico rilevante, di promuovere la risoluzione non giurisdizionale della controversia, che avviene entro i trenta giorni successivi alla richiesta Se previsto dalla convenzione di accreditamento della singola struttura con il Comune di Genova è possibile prevedere: il diritto dell’utente di contestare l’eventuale risposta negativa o non soddisfacente davanti all’Autorità per i Servizi Pubblici Locali: qualora all’inosservanza dell’impegno non corrisponda nella Carta una forma di ristoro o l’applicazione di una penale, l’Autorità può decidere comunque - ed il gestore accettare - una qualche forma di risarcimento del danno subito dall’utente 14