Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

IL CIRCOLO VENETO PRESIDENTE ON. CESARE CAMPA
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
RAPPORTI CON LUTENZA FAMIGLIE E STUDENTI. Rapporto con lutenza Il dgls 417 del 1975 (novellato e acquisito nel TU, dlgs 297/1994) relegava di fatto la.
La Famiglia.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano
La dottrina sociale della chiesa
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Collaborare e partecipare
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Educazione, scuola, famiglia nella Dottrina sociale della Chiesa
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
www. forumterzosettorevallecamonica
Politica sociale Concezione particolaristicaConcezione universalistica Insieme di interventi a favore dei più bisognosi Complesso di interventi che hanno.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
1 Famiglia: soggetto sociale anche nel mondo della scuola.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
COSTITUZIONE ITALIANA
Associazione Codici Sicilia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
alla qualita’ della vita
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Beni comuni e diritti sociali
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
indicazioni per il curricolo
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
La storia di un percorso
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico IRC ITALIA 1/18 Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/14 – prof. Nicola Tricarico IdR in Italia Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Salerno 9 maggio 2015.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 1/16 La sussidiarietà nel rapporto scuola-famiglia

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 2/16 Evoluzione di un rapporto Prima dell’Età Moderna  La famiglia-parentela educa in stretto rapporto con la comunità tradizionale e con le figure religiose;  Negli strati privilegiati: il pedagogo;  Nei ceti popolari: la tradizione orale. In Età Moderna (Riforma e Controriforma)  La Chiesa organizza le scuole: essa è la terza parte che garantisce il patto educativo. Nel Sette-Ottocento  Lo Stato sostituisce la Chiesa (Francia e Italia) e taglia fuori le famiglie.  La scuola, autoreferenziale, si allontana progressivamente dalla società civile.

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 3/16 Quadragesimo anno Pio XI, 1931 n «…come non è lecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le forze e l’industria propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare. Ed questo insieme un grave danno e uno sconvolgimento del retto ordine della società; perché l’oggetto naturale di qualsiasi intervento delle società stessa è quello di aiutare in maniera suppletiva le membra del corpo sociale, non già di struggerle o assorbirle.»

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 4/16 Costituzione italiana Art. 30 E' dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. […] Art. 118 […] Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. La Repubblica non “attribuisce” i diritti alla famiglia, ma si limita a “riconoscerli” e a “garantirli”, in quanto preesistenti allo Stato.

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 5/16 Pacem in terris Giovanni XXIII, 1963 n «Come i rapporti tra individui, famiglie, corpi intermedi, e i poteri pubblici delle rispettive comunità politiche, nell’interno delle medesime, vanno regolati secondo il principio di sussidiarietà, così nella luce dello stesso principio vanno regolati pure i rapporti fra i poteri pubblici delle singole comunità politiche e i poteri pubblici della comunità mondiale.»

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 6/16 Gravissimum educationis DICHIARAZIONE SULL’EDUCAZIONE CRISTIANA Concilio Vaticano II, 28 ottobre 1965 n. 3 …Il compito educativo, come spetta primariamente alla famiglia, cosi richiede l'aiuto di tutta la società. Perciò, oltre i diritti dei genitori e di quelli a cui essi affidano una parte del loro compito educativo, ci sono determinati diritti e doveri che spettano alla società civile, poiché questa deve disporre quanto è necessario al bene comune temporale. Rientra appunto nelle sue funzioni favorire in diversi modi l'educazione della gioventù: cioè difendere i doveri e i diritti dei genitori e degli altri che svolgono attività educativa e dar loro il suo aiuto; in base al principio della sussidiarietà, laddove manchi l'iniziativa dei genitori e delle altre società, svolgere l'opera educativa, rispettando tuttavia i desideri dei genitori, fondare inoltre, nella misura in cui lo richieda il bene comune, scuole e istituzioni educative proprie ….

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 7/16 Libertà cristiana e liberazione Sacra Congregazione per la dottrina della fede, 1986 n «In virtù del primo (solidarietà) l’uomo deve contribuire con i suoi simili al bene comune della società, a tutti livelli… In virtù del secondo (sussidiarietà), né lo Stato, né alcuna società devono mai sostituirsi all’iniziativa e alla responsabilità delle persone e delle comunità intermedie in quei settori in cui esse possono agire, né distruggere lo spazio necessario alla loro libertà. »

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 8/16 Centesimus annus Giovanni Paolo II, 1991 n «..disfunzioni e difetti nello Stato assistenziale derivano da una inadeguata comprensione dei compiti propri dello Stato. Anche in questo ambito deve essere rispettato il principio della sussidiarietà: una società di ordine superiore non deve interferire nella vita interna di una società di ordine inferiore, privandola delle sue competenze, ma deve piuttosto sostenerla in caso di necessità e aiutarla a coordinare la sua azione con quella delle altre componenti sociali, in vista del bene comune.»

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 9/16 Sussidiarietà è… verticale Le competenze devono essere spostate verso gli enti più vicini al cittadino e al territorio. orizzontale Il cittadino deve avere la possibilità di cooperare con le istituzioni

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 10/16 Sussidiarietà è… promozione Il livello superiore (Stato, Regioni, Province, Scuola, ecc.) sostiene quello inferiore (famiglia, singolo individuo) protezione Il livello superiore (Stato, Regioni, Province, Scuola, ecc.) non può interferire su quello inferiore (famiglia, singolo individuo)

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 11/16 Sussidiarietà è… Ciò che può essere fatto dalla famiglia e, via via, dalle altre ‘formazioni sociali’, scuola, università, cooperative, sindacati, imprese, parrocchie e altre comunità religiose, volontariato ecc., è opportuno non sia avocato dalle istituzioni territoriali, cioè Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni (sussidiarietà orizzontale).

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 12/16 Famiglia-scuola La famiglia in questa prospettiva orizzontale deve cooperare in modo negoziato con la scuola e con gli enti territoriali per costruire il progetto educativo dei figli.

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 13/16 Il patto educativo Il patto educativo ha il duplice fine di motivare la partecipazione delle famiglie e di corrispondere alle loro aspettative.patto educativo

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 14/16 La progettazione partecipata Nella “progettazione partecipata” il soggetto dell’azione didattica non è più il singolo docente ma l’équipe docente che interagisce con la famiglia nella predisposizione del P(ercorso di) S(tudio) P(ersonalizzato). La famiglia, quindi, a pieno titolo, è soggetto educativo.

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 15/16 Le norme con la Legge 53/2003  Le finalità della scuola devono essere rispettose delle scelte educative della famiglia.  La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo (…) nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori.  Le famiglie scelgono se anticipare o posticipare l’ingresso nella scuola dell’infanzia e della scuola primaria.  Le famiglie scelgono quali insegnamenti opzionali obbligatori scegliere e se avvalersi di insegnamenti opzionali facoltativi

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia Sussidiarietà 16/16 Autonomia e sussidiarietà Diventa quindi possibile: -La costruzione condivisa dell’identità dell’Istituto; -La promozione di nuove modalità di partecipazione al governo della scuola; -Il superamento della autoreferenzialità della scuola; -L’attuazione dell’alleanza educativa.alleanza educativa