L’Utenza Debole: Tecnologie per la Riabilitazione e l’Assistenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Centro Enea 18 novembre 2010 ore 17.30
Workshop Utenza Debole, IRST (Povo, TN), 10 Dicembre 2003 ALTAIR -- Dipartimento di Informatica – Università di Verona
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Reti neurali per la percezione dell’ambiente in robotica autonoma
Il controllo numerico.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Accessibilità dei siti Web
Il Corso di Laurea in Fisica
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
DIDATTICA E ROBOTICA Facoltà di medicina e chirurgia
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni
PRIN-COFIN 2003 programma miniPAR
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Pippo.
L’automazione Produzione “per processo” e produzione “per parti”;
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Teoria e Metodologia del movimento umano
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Universita’ degli Studi Roma Tre
Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.
Health management of the AD Patient
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Oscar Ferrato, Conferenza Stampa Tecnologica ABB italia, 5 febbraio 2015 Metodi di programmazione semplificata nella robotica Esempi di applicazioni.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
Il Portale SIVA / EASTIN Giorgio Sacerdoti Award World Computer Congress Milano, 9 Settembre 2008.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
FUS-ROB, ENEA - C.R. Casaccia
Progetto ATLAS Campagna di diffusione per lo sviluppo della città sostenibile Flavio Fontana Usability Lab ENEA C.R. Casaccia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, Italia Angelo VertuanI anno di DottoratoXXII Ciclo - Meccanica Applicata.
1 Tecniche di controllo di forza di tipo “non time based” P. Pascutto UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Interfacce semplificate
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA D IPARTIMENTI DI G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA I NDUSTRIALE E DELL 'I NFORMAZIONE, S CIENZE E CONOMICHE E A ZIENDALI,
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

L’Utenza Debole: Tecnologie per la Riabilitazione e l’Assistenza Jorge Manzano Sezione Robotica - Unità Tecnico Scientifica Fusione ENEA I giovedì della Cultura Scientifica: Applicazioni e tecnologie dei Sistemi Robotici Intelligenti Centro Ricerche Casaccia 23/9/2004

Sommario Introduzione Riabilitazione e Assistenza Robotica di Servizio Sistemi robotici per la R&A esistenti Limitazioni Prospettive della Robotica nella R&A Ricerche in corso Alcune Iniziative FUS-ROB Conclusioni

Introduzione Menomazione - Disabilità - Handicap Disabilità: congenita, acquisita (trauma, patologie, invecchiamento) Il numero dei disabili è in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e della diminuzione dell’indice di mortalità in alcune patologie (ictus, infarto) Il numero dei disabili in Italia è poco più di 2.800.000, di cui circa 2.000.000 sono anziani La percentuale degli anziani con perdita di autonomia funzionale è del 20 % circa per + 65 anni e del 50% per + 80 anni (dati per l’Italia del 2002) Disabilità - Handicap

Riabilitazione e Assistenza (R&A) Medicina Riabilitativa: ha per scopo restituire ad una persona un ottimo livello di funzionalità fisica, mentale e sociale. Interessa numerosi specialisti non solo del settore medico, ma fisico, matematico ed ingegneristico-medico. Sono impiegate apposite attrezzature (meccaniche, elettromeccaniche ed in alcuni casi robotiche) Assistenza: uso di protesi e ortesi, terapia occupazionale, eliminazione delle barriere architettoniche, carrozzelle motorizzate, deambulatori, letti meccanizzati,ecc. Aiuto da parte di altre persone (familiari, infermieri)!!

Robotica di servizio I sistemi robotici per la R&A (robot di servizio o robot avanzati) hanno requisiti diversi da quelli industriali: Ambiente di Lavoro Forze Task Velocità Spazio di lavoro - utenti Sicurezza

Sistemi robotici per la R&A esistenti GAIT-PATTERN ADAPTATION OF THE ROBOTIC ORTHOSIS "LOKOMAT“ Hocoma (CH)

Sistemi robotici per la R&A esistenti MIME: Robot-assisted therapy workstation configured for a subject with right hemiparesis. Stanford University (USA)

Sistemi robotici per la R&A esistenti The robotic wheelchair MAid(DE-IT)

Sistemi robotici per la R&A esistenti Assistive Robotic Manipulator (ARM) Manus mobile rehabilation robot(NL)

Limitazioni Riabilitazione: Assistenza: attuatori, sicurezza sistemi di controllo mobilità Autonomia personale Interfaccia utente

Robotica-Meccatronica-ICT e R&A Personal Assistant Carrozzelle autonome Case intelligenti Somministrazione di medicinali Ortesi attive: gambe, braccia, isoscheletro Protesi attive Computer vision, trajectory planning, obstacle avoidance, multimodal user interface Nuovi attuatori (muscoli pneumatici, muscoli artificiali) Algoritmi di controllo: riabilitazione robotica, ortesi, teleoperazione Usabilità, affidabilità, riduzione del rischio (dependability) Biomeccanica: generazione di traiettorie per l’andatura, riconoscimento delle intenzioni dell’utente (letto robotizzato) Dispositivi aptici a minore costo e con maggiore destrezza Sensori: meno invasivi, tecniche di fusione sensoriale

Ricerche in corso RoboKnee Yobotics - Michigan University (USA) Assistenza per la vita autonoma Arts Lab Scuola Superiore Sant’Anna Pisa(IT)

Muscle Suit - Tokyo University (JP) Ricerche in corso Muscle Suit - Tokyo University (JP) Progetto GRAB (Programma IST della Comunità Europea)

Tematiche da approfondire per la R&A Multimodal Interfaces Algoritmi di controllo Dispositivi aptici

Alcune Iniziative FUS-ROB Teseo TINA Itec WireBot

Progetto Teseo (ENEA-Fondazione S. Lucia )

ITEC (ENEA-Università di Verona) Master: CyberForce, fixed manipulator, 6 DOF (3 actuated). Placed at Rome. Slave: a Puma 560 robot at Verona (600 km away from master), with a 6-axis force sensor. Communication Channel: Internet connection using UDP protocol. A webcam allows remote vision Task: touch a flexible membrane attached in a rigid structure. Performance measures: perceived impedance and real impedance at the slave side.

ITEC (ENEA-Università di Verona) Il Robot Puma 560 usato negli esperimenti

WiRo (ENEA- Politecnico di Torino) Schema di Wiro 6.3 e il dispositivo di verifica a 3 cordini

Conclusioni Una cospicua fascia di popolazione (la cui percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi decenni) necessita di prestazioni di medicina riabilitativa e di sistemi di assistenza in grado di consentire una vita autonoma. Le tecnologie robotiche, meccatroniche e dell’informazione possono fornire valide risposte a questa domanda. Soddisfare i bisogni di questo settore di popolazione ha una forte rilevanza sociale Non va trascurato inoltre che costituisce un settore di rilevante potere d’acquisto. Sono state identificate le tematiche da approfondire, nell’ambito della ricerca robotica, per la realizzazione di prodotti per il consumo di massa