Il sistema informativo del welfare a livello nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Rete di assistenza familiare
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
La storia di un percorso
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ERASMUS+ KA1 IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER GLI STUDENTI CON CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE SVANTAGGIATE.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Amministrazione trasparente
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Transcript della presentazione:

Il sistema informativo del welfare a livello nazionale Bologna, 16 maggio 2014 Oreste Nazzaro Direzione Generale per l’inclusione e le politiche sociali

Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (Legge 328/2000) Articolo 21 Lo Stato, le regioni, le province e i comuni istituiscono un sistema informativo dei servizi sociali per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e poter disporre tempestivamente di dati ed informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali. Stato: poteri di indirizzo e coordinamento e di regolazione delle politiche sociali Regioni: funzioni di programmazione, coordinamento ed indirizzo degli interventi sociali, nonché di verifica della loro attuazione a livello territoriale. Comuni: funzioni di presidio diretto delle funzioni gestionali e amministrative dei servizi, nonché di programmazione degli interventi a livello locale.

Legge costituzionale 3/2001 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione La modifica del Titolo V della Costituzione (Legge costituzionale 3/2001) ha trasformato l’assetto istituzionale producendo un cambiamento dei rapporti tra Stato, Regioni ed Enti Locali. La riforma riconosce alle Regioni piena potestà legislativa in tutte le materie non espressamente riservate alla legislazione esclusiva dello Stato. Le Regioni, pertanto, acquisiscono la competenza esclusiva in materia di politiche sociali, rimanendo, tuttavia, in capo allo Stato la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali. Lo Stato è demandato non solo a definire i livelli essenziali delle prestazioni sociali ma anche a costruire, assieme alle Regioni e al sistema delle autonomie locali, il SISS.

Sistema informativo dei servizi sociali Il SISS risponde quindi alle esigenze della programmazione, della gestione e della valutazione delle politiche sociali. La sua funzione non è solo quella di descrivere le risorse impiegate e le attività svolte nelle diverse articolazioni territoriali e organizzative, ma quella di facilitare la lettura dei bisogni e di sostenere il processo decisionale a tutti i livelli di governo. La disponibilità delle informazioni è, inoltre, funzionale alla diffusione della cultura del confronto e alla valutazione comparativa delle esperienze e dei risultati. Misurare per conoscere, conoscere per decidere

Sistema informativo dei servizi sociali (SISS): progetti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Il Sistema Informativo dei servizi sociali (SISS), istituito dalla legge 328/2000, non ha ancora trovato piena attuazione, se non con l’avvio di una serie di attività promosse dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con le Regioni. Costruzione e all’implementazione di tre moduli tematici che dovrebbero alimentare l’intero sistema informativo: “Non autosufficienza”, “Minori” e “Povertà ed esclusione sociale”. La costruzione del sistema informativo sui servizi sociali passa, in questo modo, attraverso la realizzazione, lo sviluppo e l'integrazione del sistema informativo sui servizi e gli interventi per le persone non autosufficienti (SINA), del sistema informativo sui servizi e gli interventi per bambini e adolescenti (SINBA) e del Sistema informativo su interventi e servizi sociali finalizzati al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale (SIP), da considerarsi come sottosistemi del più ampio sistema informativo dei servizi sociali

Sistema informativo dei servizi sociali (SISS): disegno di realizzazione Definizione di un fabbisogno informativo per la valutazione delle politiche nazionali Sviluppo di sistemi regionali coordinati Definizione di modalità di colloquio con il livello nazionale rispettose della specificità regionale. Integrazione con le altre banche dati e sistemi informativi laddove esistenti Ricondurre ad unità il complesso degli interventi posti in essere sulla persona, indipendentemente dalla filiera amministrativa che li governa Programmazione integrata delle politiche

SINA, SINBA e SIP Obiettivi strategici disporre di informazioni individuali, nel rispetto delle norme sulla privacy, al fine di: individuare i bisogni (domanda) misurare il sistema di offerta dei servizi/prestazioni/interventi disporre di strumenti utili alla programmazione degli interventi Obiettivi operativi Acquisire e integrare le informazioni provenienti da più fonti Archiviare le informazioni (costruzione data set) Elaborare e diffondere le informazioni (con aggiornamenti periodici)

Sistema informativo non autosufficienza (SINA) Il progetto SINA è stato attivato a fine 2008 con un protocollo d’intesa siglato tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Regione Liguria Il Ministero ha coordinato il progetto nel suo complesso La Regione Liguria ha coordinato i lavori a livello regionale, formalizzando apposite intese con le regioni che hanno aderito al progetto Tavolo di coordinamento: Ministero, Regioni, Anci, Inps e Istat La sperimentazione, partita nel 2009 in circa metà delle Regioni e con la Liguria come capofila, nel biennio successivo si è estesa a tutto il territorio nazionale. Raccolta presso INPS di schede individuali con informazioni sul livello di autonomia, sulla necessità di cure sanitarie, sulle condizioni reddituali e sulla presenza o meno di un supporto familiare.

Sistema Informativo cura e protezione dei bambini e delle loro famiglie (SINBA) Il progetto SINBA è stato attivato a fine 2009 con un protocollo d’intesa siglato tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Regione Campania L’adesione volontaria ha interessato altre 11 Regioni E’ stato definito il fabbisogno informativo minimo, ma non si è potuto avviare lo scambio di dati per problemi legati alla protezione dei dati personali Sistema Informativo su interventi e servizi sociali finalizzati al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale (SIP) Il progetto SIP è stato attivato a fine 2012 con un protocollo d’intesa siglato tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Regione Toscana L’adesione volontaria ha interessato altre 12 Regioni

Sistema Informativo sui sevizi socio-educativi per la prima infanzia (SINSE) Il progetto SINSE è stato attivato nel 2012 con un protocollo d’intesa siglato tra Dipartimento per le politiche della famiglia, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Regione Emilia Romagna e l’Istat. L’adesione volontaria ha interessato nel complesso 18 Regioni Obiettivo: approfondimento delle caratteristiche delle unità di offerta, pubbliche e private, presenti sul territorio in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia E’ stato definito il fabbisogno informativo minimo che dovrà essere sperimentato entro la fine del mese di maggio 2014

Casellario dell’assistenza Casellario dell’Assistenza istituito dall’articolo 13 del DL 78/2010 comma 1 istituisce presso l’INPS il Casellario dell’Assistenza per la raccolta, la conservazione e la gestione dei dati, dei redditi e di altre informazioni relativi ai soggetti aventi titolo alle prestazioni di natura assistenziale; comma 2 stabilisce che il Casellario costituisce l’anagrafe generale delle posizioni assistenziali e delle relative prestazioni comma 3 stabilisce che gli enti, le amministrazioni e i soggetti interessati trasmettono obbligatoriamente in via telematica al Casellario dell’Assistenza i dati e le informazioni relativi a tutte le posizioni risultanti nei propri archivi e banche dati comma 4 stabilisce che le modalità di attuazione dell’istituzione del Casellario dell’Assistenza sono disciplinate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze

Casellario dell’assistenza – Decreto attuativo Nella predisposizione del decreto attuativo sono state recepite le novità introdotte dall’articolo 16 , commi 1 e 2, del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, che nell'ottica della semplificazione, ha previsto il raccordo dei flussi informativi in materia di interventi e servizi sociali Comma 1 - Al fine di semplificare e razionalizzare lo scambio di dati volto a migliorare il monitoraggio, la programmazione e la gestione delle politiche sociali, gli enti erogatori di interventi e servizi sociali inviano unitariamente all'INPS le informazioni sui beneficiari e sulle prestazioni concesse, raccordando i flussi informativi di cui : all’articolo 21 dalla legge 328/2000; al decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (artt. 13 e 38); all’articolo 5 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201. Comma 2 – I flussi informativi di cui al comma 1, integrati con i dati relativi alla condizione economica dei beneficiari e con altri dati pertinenti presenti negli archivi INPS alimentano il Casellario dell’Assistenza.

SISS – Fabbisogni informativi condivisi I tre moduli SINA, SINBA e SIP costituiscono l’ossatura del Casellario dell’Assistenza Il decreto recepisce infatti i fabbisogni informativi in base ai quali strutturare il SISS identificati in un percorso condiviso con le Regioni Articolo 5 del Decreto 26 giugno 2013 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il “Riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali - Anno 2013: “le Regioni e le Province autonome concorrono, nel rispetto dei sistemi informativi regionali, alla realizzazione del Sistema informativo dei servizi sociali (SISS), di cui all'art. 21, della legge 8 novembre 2000, n. 328, a partire dai moduli in fase di sperimentazione del sistema informativo degli interventi per le persone non autosufficienti (SINA), del sistema informativo sulla cura e la protezione dei bambini e delle loro famiglie (SINBA) e del sistema informativo su interventi e servizi sociali a contrasto della povertà e dell'esclusione sociale (SIP), ferma restando l'adozione dei provvedimenti necessari allo scambio di dati di cui all'art. 16, comma 1, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35”.

Casellario dell’assistenza/SISS I dati relativi alle caratteristiche delle prestazioni sociali erogate nonché alle informazioni utili alla presa in carico dei soggetti costituiscono parte della base conoscitiva del SISS Il Casellario è costituito: dalla banca dati delle prestazioni sociali agevolate (di cui al decreto 8 marzo 2013 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “Definizione delle modalità di rafforzamento del sistema dei controlli ISEE”); dalla banca dati delle prestazioni sociali non incluse nelle precedenti; dalla banca dati delle valutazioni multidimensionali, nel caso in cui alle prestazioni sia associata una presa in carico da parte del servizio sociale professionale.

Casellario dell’assistenza/SISS – La struttura banca dati delle valutazioni multidimensionali   Casellario Assistenza / SISS Infanzia, adolescenza e famiglia Disabilità e non autosufficienza Povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio Sistema informativo cura e protezione dei bambini e della loro famiglia (SINBA) Sistema informativo non autosufficienza (SINA) Sistema informativo interventi e servizi sociali finalizzati al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale (SIP)

Casellario Assistenza / SISS Casellario dell’assistenza/SISS – Le informazioni Dati identificativi dell’ente erogatore Casellario Assistenza / SISS Informazioni condizione economica nucleo familiare Profilo del beneficiario /nucleo familiare Valutazione del beneficiario e del relativo bisogno Prestazioni sociali    Cartella sociale Sistema informativo ISEE

Dati identificativi del beneficiario Cittadinanza , Residenza Casellario dell’assistenza/SISS – Le informazioni Dati identificativi del beneficiario Nome, Cognome Cittadinanza , Residenza CF Anno di nascita Genere

Area utenza/ intervento Compartecipazione ente, utente, SSN Prestazioni di natura assistenziale ovvero tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona incontra nel corso della vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia (Art. 128 del DLGS 112/1998 e art. 1 della L. 328/2000) Casellario dell’assistenza / SISS – Le informazioni Prestazioni sociali Nomenclatore servizi sociali, prestazioni INPS, agevolazioni tributarie Importo Area utenza/ intervento Compartecipazione ente, utente, SSN Data inizio/fine Presa in carico Presenza di prova dei mezzi

Casellario dell’assistenza / SISS – Le informazioni - Area disabilità e non autosufficienza (SINA) Valutazione del beneficiario e del relativo bisogno – SINA Fonte valutazione Attività vita quotidiana Disturbi cognitivi Disturbi comportamento Necessità cure sanitarie Area reddituale Supporto familiare Mobilità Invalidità civile

Casellario dell’assistenza / SISS – Le informazioni - Area infanzia, adolescenza e famiglia (SINBA) Valutazione del beneficiario e del relativo bisogno – SINBA Valutazione minore/famiglia Condizione minore (orfano, solo madre,…) Titolo studio padre/madre Luogo in cui vive il minore Provvedimento giudiziario Potestà e tutela Segnalazione autorità giudiziaria Condizione occupazionale e sociale padre/madre Scuola frequentata Disabilità Composizione famiglia Inserimento in struttura Invalidità civile Intervento di affido

Casellario dell’assistenza / SISS – Le informazioni - Area povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio (SIP) Valutazione del beneficiario e del relativo bisogno – SIP

Casellario dell’assistenza – La sperimentazione Al fine di sviluppare l’assetto dei flussi informativi è prevista una sperimentazione su un insieme di Comuni, informa singola o associata, individuati in sede di Conferenza unificata. La sperimentazione ha una durata di 12 mesi a partire dal termine specificato con decreto direttoriale INPS. Al termine della sperimentazione si procederà (con decreto del Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell’economia e sentito il Garante per la privacy) all’integrazione e all’eventuale revisione dei flussi informativi per tutto il territorio nazionale.

Casellario Assistenza Casellario dell’assistenza / SISS – I flussi informativi Comune invia Regione Altro ente erogatore rende disponibili  MLPS Territorio nazionale utilizza Comune / Regione Territorio di azione INPS ISEE Archivi INPS integra Casellario Assistenza Programmazione, monitoraggio e valutazione interventi, elaborazione a fini statistici, di ricerca e di studio Monitoraggio e valutazione interventi, elaborazione a fini statistici, di ricerca e di studio