L’assistenza al malato in fase terminale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOETICA E FASE TERMINALE DELLA VITA
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Terapia del Dolore e Cure Palliative
“Accanimento terapeutico ed eutanasia tra scienza e coscienza”
Il rispetto etico del malato in fase terminale
ISTITUTO TECNICO NAUTICO "DUCA DEGLI ABRUZZI"
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Carta delle cure primarie
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
C. Ritossa, L. Giaretto, S. Lijoi, E. Malinverni G. Miccinesi,
Equità di accesso alla cura del dolore
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
Introduzione al congresso
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Iutiamoli a ivere A V “ ”.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEL PAZIENTE Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto alla continuità
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Eutanasia e accanimento terapeutico
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
BIOETICA DI FINE VITA Può esistere un diritto
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
La bioetica e il diritto di morire con dignità
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
Per un'etica del morire umano. Prospettive dalla tradizione cattolica
“Prepararsi alla fase finale”
Aspetti etici nella fase terminale della vita
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
4 VALORI OSPEDALIERI IMPORTANZA DECISIVA DEI VALORI I valori Ospedalieri sono  i tratti distintivi della nostra opera  discendono dal Vangelo  si.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
Ellenismo filosofico: Epicureismo
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
e direttive anticipate
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
Luciano Orsi DICP Mantova
L’ EUTANASIA. EUTANASIA Termine inventato nel 1500=dolce morte Esistono 2 forme ATTIVA= far morire OMISSIONE TERAPEUTICA Fare Lasciare Morire una persona.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
La bioetica personalista Биоэтика персонализма
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La funzione “simbolica” dei comitati etici per la pratica clinica Azienda ULSS 21 – Legnago (VR) 20 novembre 2013 Enrico Furlan.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Questioni di fine vita:
Dichiarazioni Anticipate di Trattamento nella attualità del dibattito bioetico italiano L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi.
prof. Massimo Lago - religione
Il Codice di deontologia medica
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
Transcript della presentazione:

L’assistenza al malato in fase terminale Maria Addolorata Mangione

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni

Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale SOMMARIO Premessa: la morte e il morire Aspetti storici Contesto culturale Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico Il no all’eutanasia sia attiva che passiva Il no all’accanimento terapeutico La proporzionalità degli interventi terapeutici Opzionalità delle terapie a rischio Obbligatorietà delle cure normali Le terapie del dolore L’informazione al paziente L’assistenza umana e religiosa L’elaborazione del lutto Conclusioni