Scuola primaria Classe seconda elementare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Unita’ di Apprendimento
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
II° Circolo Orta Nova (FG)
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione
SNV 2005 : corso di formazione per i referenti d’Istituto
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Quadro di riferimento per la costruzione delle prove
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
Quadri di Riferimento per la Matematica
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il metodo sperimentale
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Curricolo di matematica
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C6. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
Come Pitagora e Archimede
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
Le competenze in ambito scientifico
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
P E di R C L 1 O A R V S O 2 O R O L’ACQUA
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Certificazione delle competenze disciplinari
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
IL METODO SPERIMENTALE.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

Scuola primaria Classe seconda elementare SCIENZE Scuola primaria Classe seconda elementare Temi Elementi di metodo sperimentale Viventi/non viventi Uomo/ambiente Concetto fondamentale: Identificare e distinguere il mondo fisico-chimico dal mondo biologico

Scuola primaria Classe seconda elementare SCIENZE Scuola primaria Classe seconda elementare Abilità Osservare esplorare attraverso i sensi Ordinare discriminare tra vivente e non vivente Classificare stabilire relazioni

Scuola primaria Classe seconda elementare SCIENZE Scuola primaria Classe seconda elementare esempio 1 La mamma ha messo sul fuoco una pentola colma d’acqua. Si è però distratta per preparare la verdura e l’acqua ha continuato a bollire per 15 minuti. Che cosa è successo nel frattempo alla quantità d’acqua? A. È rimasta quella iniziale. B. È diminuita molto. C. È aumentata. Tipologia item: uomo/ambiente Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale A 26 10,79 -0,28 B * 105 43,57 0,34 C 110 45,64 -0,16 Doppia risposta 0 0,00 NA Omesso 0 0,00 NA Numero totale dei casi 241 Indice di discriminazione 0,34

Scuola primaria Classe quarta elementare SCIENZE Scuola primaria Classe quarta elementare Temi Elementi di metodo sperimentale Viventi/non viventi Uomo/ambiente Trasformazioni

Scuola primaria Classe quarta elementare SCIENZE Scuola primaria Classe quarta elementare Abilità Osservare descrivere raccogliere dati riflettere su indizi riconoscere caratteristiche specifiche di un fenomeno Ordinare in sequenze temporali e/o logiche Classificare stabilire relazioni in base a caratteristiche specifiche confrontare in termini qualit e/o quantità Linguaggi specifici (trasversale) leggere e comprendere un breve testo scientifico, usando termini del lessico specifico leggere il linguaggio grafico

Scuola primaria Classe quarta elementare SCIENZE Scuola primaria Classe quarta elementare esempio 1 Renzo porta in classe una piccola calamita che gli è stata regalata dal nonno. I compagni avvicinano alla calamita i seguenti oggetti: una chiave di ferro; un foglio di carta appallottolato; una biglia di vetro; una gomma. Quali oggetti verranno attirati dalla calamita? A. Tutti gli oggetti. B. La chiave e la biglia. C. La chiave. D. Nessun oggetto. Tipologia item: uomo/ambiente Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale A 3 1,08 -0,27 B 22 7,94 -0,23 C * 250 90,25 0,30 D 2 0,72 0,03 Doppia risposta 0 0,00 NA Omesso 0 0,00 NA Numero totale dei casi 277 Indice di discriminazione 0,30

Scuola secondaria di primo grado Classe prima media SCIENZE Scuola secondaria di primo grado Classe prima media Temi Elementi di metodo sperimentale Viventi/non viventi Uomo/ambiente Trasformazioni

Scuola secondaria di primo grado Classe prima media SCIENZE Scuola secondaria di primo grado Classe prima media Abilità Osservare descrivere, raccogliere dati riflettere su indizi riconoscere caratteristiche specifiche di un fenomeno Ordinare in sequenze (temporali e/o logiche, in termini quantitativi) Classificare stabilire relazioni in base a caratteristiche specifiche confrontare in termini qualitativi e/o quantitativi Linguaggi specifici (trasversale) •leggere e comprendere un breve testo scientifico usando termini del lessico specifico • leggere il linguaggio grafico

Scuola primaria Classe seconda elementare SCIENZE Scuola primaria Classe seconda elementare esempio Secondo te quanto misura lo spessore della moneta di un euro? □A. 5 millimetri. □B. 0,2 centimetri. □C. 1 centimetro. □D. 0,3 millimetri. Tipologia item: elementi di metodo sperimentale Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale A 61 26,99 -0,11 B * 62 27,43 0,25 C 18 7,96 -0,14 D 85 37,61 -0,05 Doppia risposta 0 0,00 NA Omesso 0 0,00 NA Numero totale dei casi 226 Indice di discriminazione 0,25

Scuola secondaria di secondo grado Classe prima superiore SCIENZE Scuola secondaria di secondo grado Classe prima superiore Temi Elementi di metodo sperimentale Biologia Chimica Fisica Scienze della Terra Scienze dell’ambiente

Scuola secondaria di secondo grado Classe prima superiore SCIENZE Scuola secondaria di secondo grado Classe prima superiore Abilità Osservare riconoscere fenomeni di natura diversa Classificare ordinare (in sequenze temporali e/o logiche, in termini quantitativi) stabilire relazioni riconoscere caratteristiche specifiche Linguaggi specifici utilizzare il linguaggio matematico calcolare, quantificare (unità di misura, strumenti di misura), confrontare leggere tabelle, leggere grafici, leggere ed eseguire disegni in scala interpretare dati empirici e/o sperimentali risolvere situazioni problematiche mediante concetti disciplinari leggere e comprendere un breve testo scientifico

Scuola secondaria di secondo grado Classe terza superiore SCIENZE Scuola secondaria di secondo grado Classe terza superiore Temi Elementi di metodo sperimentale Biologia Chimica Fisica Scienze della Terra Scienze dell’ambiente

Scuola secondaria di secondo grado Classe terza superiore SCIENZE Scuola secondaria di secondo grado Classe terza superiore Abilità Classificare ordinare (in sequenze temporali e/o logiche) riconoscere caratteristiche specifiche Linguaggi specifici Utilizzare il linguaggio matematico calcolare, quantificare (unità di misura, strumenti di misura, confrontare) leggere tabelle, leggere grafici Interpretare dati sperimentali Risolvere situazioni problematiche in termini qualitativi utilizzando concetti di diverse discipline in termini quantitativi utilizzando modellizzazioni matematiche Leggere e comprendere un testo scientifico

SCIENZE Temi Seconda elementare Quarta elementare - Prima media Elementi di metodo sperimentale Viventi/non viventi Uomo/ambiente Quarta elementare - Prima media Trasformazioni Prima superiore - Terza superiore Biologia Chimica Fisica Scienze della Terra Scienze dell’ambiente

SCIENZE - Abilità Prima superiore Quarta elementare Prima media Osservare riconoscere fenomeni di natura diversa Classificare ordinare (in sequenze temporali e/o logiche, in termini quantitativi) stabilire relazioni riconoscere caratteristiche specifiche Linguaggi specifici Utilizzare il linguaggio matematico calcolare, quantificare (unità di misura, strumenti di misura), confrontare leggere tabelle, leggere grafici, leggere ed eseguire disegni in scala Interpretare dati empirici e/o sperimentali Risolvere situazioni problematiche mediante concetti disciplinari Leggere e comprendere un breve testo scientifico Quarta elementare Prima media Osservare descrivere: raccogliere dati riflettere su indizi riconoscere caratteristiche specifiche di un fenomeno Ordinare •in sequenze temporali e/o logiche Classificare stabilire relazioni in base a caratteristiche specifiche confrontare in termini qualitativi e/o quantitativi Linguaggi specifici Leggere e comprendere un breve testo scientifico, usando termini del lessico specifico •Leggere il linguaggio grafico Seconda elementare Osservare •esplorare attraverso i sensi •discriminare tra vivente e non vivente Ordinare Classificare •stabilire relazioni

Scuola secondaria di secondo grado Classe terza superiore SCIENZE Scuola secondaria di secondo grado Classe terza superiore Abilità Classificare ordinare (in sequenze temporali e/o logiche) riconoscere caratteristiche specifiche Linguaggi specifici Utilizzare il linguaggio matematico calcolare, quantificare (unità di misura, strumenti di misura, confrontare) leggere tabelle, leggere grafici Interpretare dati sperimentali Risolvere situazioni problematiche in termini qualitativi utilizzando concetti di diverse discipline in termini quantitativi utilizzando modellizzazioni matematiche Leggere e comprendere un testo scientifico