IL RUOLO DELL’INAIL E LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Corso di formazione RRLLS
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Futuro Cereali nelle Marche
La sicurezza dei lavoratori è la competitività delle imprese Sede Provinciale di Verona 22 dicembre 2010.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il contributo dellINAIL al sistema istituzionale della prevenzione in materia di SSL Mercoledi 20 novembre 2013 sala marmori della CCIIAA della Spezia.
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Rapporti ed interazioni tra il "modello 231" e il modello ex art. 30 del D. Lgs. 81/08 conforme a UNI-INAIL o OHSAS V Congresso Annuale in materia.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Le leggi di riordino del SSN:
Corso di formazione per Dirigenti
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DELL’INAIL E LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI INAIL – Direzione centrale Prevenzione IL RUOLO DELL’INAIL E LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI Dr. Franco PAPA – Direttore centrale Prevenzione - INAIL

FORMAZIONE INFORMAZIONE CONSULENZA PREVENZIONE SINERGIE INCENTIVI ECONOMICI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FORMAZIONE D.Lgs. 195/2003 agli ASPP e RSPP (Addetti e Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione) Progettisti SGSL (Sistemi di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) Percorsi formativi dedicati, in base ad accordi specifici INAIL – Direzione centrale Prevenzione

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO (SINP) Banca dati statistica Flussi informativi INAIL – ISPESL – Regioni Osservatorio casi gravi e mortali Portale della prevenzione INAIL – Direzione centrale Prevenzione

CONSULENZA L’INAIL, con ISPESL e IPSEMA, fornisce consulenza alle aziende, anche attraverso forme di sostegno tecnico e specialistico finalizzate: sia al suggerimento dei più adatti mezzi, strumenti e metodi operativi, sia all’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica. (articolo 9 comma 2 del D.Lgs.81 del 9 aprile 2008) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

CONSULENZA L’attività di consulenza ….. non può essere svolta dai funzionari ….. che svolgono attività di controllo e verifica degli obblighi nelle materie di competenza degli istituti ….. Nell’esercizio di tale attività, non vi è l’obbligo di denuncia di cui all’articolo 331 del codice di procedura penale ….. ove si riscontrino violazioni alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro; ..… (articolo 9 comma del D.Lgs.81 del 9 aprile 2008) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

SGSL Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche …. di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato ……. ….. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) … si presumono conformi ai requisiti ….. (articolo 30 comma1 e 5 del D.Lgs.81 del 9 aprile 2008). INAIL – Direzione centrale Prevenzione

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE NAZIONALI (Giovani, Immigrati, Disturbi muscolo scheletrici, Sicurezza scuole, ecc.) REGIONALI (in base ad accordi locali con i Comitati paritetici territoriali) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

esempio: CAMPAGNA GIOVANI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

SINERGIE IMPRESE INAIL ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PARTI SOCIALI LAVORATORI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

SISTEMA ISTITUZIONALE SINERGIE SISTEMA ISTITUZIONALE (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Comitato indirizzo per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 5) presso Ministero Salute Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6) presso Ministero Lavoro INAIL – Direzione centrale Prevenzione

piani triennali coordinati conferenza permanente di servizio SINERGIE LOGICA DI SISTEMA (articolo 9 comma 1 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008). L’ISPESL, l’INAIL e l’IPSEMA ….. esercitano le proprie attività, anche di consulenza, in una logica di sistema con il Ministero della salute, il Ministero del lavoro, le Regioni piani triennali coordinati conferenza permanente di servizio cooperazione in attività di studio e ricerca INAIL – Direzione centrale Prevenzione

Da definire: Consulenti del lavoro, Ordine nazionale Biologi, ecc. SINERGIE ACCORDI COMITATI PARITETICI NAZIONALI E REGIONALI (con parti sociali Artigianato e PM I) Definiti: Federchimica, AGRIFORM (Agricoltura), ASIEP (Energia e Petrolio), EBLI (Lavanderie industriali) ILVA, Ferrovie dello Stato, ecc. Da definire: Consulenti del lavoro, Ordine nazionale Biologi, ecc. INAIL – Direzione centrale Prevenzione

Interventi integrati di vigilanza/informazione/assistenza SINERGIE Interventi integrati di vigilanza/informazione/assistenza Con Regioni, Comitati misti (Artigianato e PMI) regionali, Direzioni regionali INAIL e ISPESL (esempio: sperimentazione nel distretto Legno di Pesaro-Urbino) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

Finanziamento programmi di adeguamento alle norme di sicurezza INCENTIVI ECONOMICI Finanziamento programmi di adeguamento alle norme di sicurezza Agevolazioni tariffarie Borse di studio INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FINANZIAMENTI AGEVOLATI INCENTIVI ECONOMICI FINANZIAMENTI AGEVOLATI Per le PMI e dei settori agricolo e artigianato Conto interessi e conto capitale. 2 bandi conclusi, terzo in corso, 6.400 imprese finanziate, 100.000 lavoratori beneficiari, ad oggi INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI BONUS MALUS OSCILLAZIONE AUTOMATICA DEL TASSO INAIL IN BASE ALL’ANDAMENTO INFORTUNISTICO INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI BONUS MALUS NEL 2007 LA VERIFICA DEL RAPPORTO ONERI-RETRIBUZIONI HA DETERMINATO LA VARIAZIONE DEL TASSO DI TARIFFA APPLICATO: 5% IN AUMENTO 28% STABILE 67% IN DIMINUZIONE INAIL – Direzione centrale Prevenzione

RIDUZIONE PREMIO INAIL INCENTIVI ECONOMICI RIDUZIONE PREMIO INAIL Per le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (626/94) riduzione in misura fissa pari al: 5% per le grandi aziende (> 500 lavoratori) 10 % per le altre aziende INAIL – Direzione centrale Prevenzione

RIDUZIONE PREMIO INAIL INCENTIVI ECONOMICI RIDUZIONE PREMIO INAIL Nel 2006, poco più di 18.000 imprese hanno fruito del beneficio, con una riduzione complessiva dei premi per circa 90 milioni di euro INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI Modello OT / 24 http://www.inail.it/assicurazione/modulistica/oscillazione_tasso/1.pdf INAIL – Direzione centrale Prevenzione

INCENTIVI ECONOMICI INAIL – Direzione centrale Prevenzione

(D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – art. 11, comma 1)) NUOVI FINANZIAMENTI Nell’ambito della Commissione Consultiva ….. sono definite, in coerenza con gli indirizzi individuati dal Comitato ... , le attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione con riguardo in particolare a: finanziamento di progetti di investimento …. in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte delle piccole, medie e micro imprese; …. deve essere garantita la semplicità delle procedure; finanziamento di progetti formativi finanziamento delle attività degli istituti scolastici, universitari …. volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza…... (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – art. 11, comma 1)) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

(D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – art. 11, comma 5) NUOVI FINANZIAMENTI Nell’ambito e nei limiti delle risorse trasferite dal Ministero del lavoro (50 milioni di euro stanziati dalla finanziaria 2008, che devono essere ripartiti annualmente tra diverse finalità), l’INAIL finanzia: progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese e progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese. Costituisce criterio di priorità per l’accesso al finanziamento l’adozione da parte delle imprese delle buone prassi. (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – art. 11, comma 5) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

NUOVI FINANZIAMENTI In sede di prima applicazione, per il primo anno dall’entrata in vigore del nuovo Testo Unico, la Conferenza permanente Stato – Regioni, previa consultazione delle parti sociali, stabilisce (entro il 15 novembre 2008) le priorità, ivi compresa una campagna straordinaria di formazione, per l’utilizzazione delle risorse (50 milioni di euro) (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – art. 11, comma 7) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

(articolo 52 commi 1 e 3 del D.Lgs.81 del 9 aprile 2008) FONDO DI SOSTEGNO Presso l’INAIL è costituito il fondo di sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori la sicurezza territoriali (RLST) e alla pariteticità. Con decreto da emanare (entro il 15 maggio 2009), sono definiti le modaltà di funzionamento del fondo ……., i criteri di riparto delle risorse tra le diverse finalità nonché il procedimento amministrativo contabile di alimentazione. (articolo 52 commi 1 e 3 del D.Lgs.81 del 9 aprile 2008) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FONDO DI SOSTEGNO – RLST Nelle aziende fino a 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è eletto oppure è individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo (art. 47 – 3° comma del D.Lgs. 81) In caso di mancata mancata elezione di RLS, quindi di individuazione di un RLS territoriale o di comparto, l’azienda contribuisce al Fondo di sostegno (art. 48 – 3° comma). L’organismo paritetico o, in mancanza, il Fondo di sostegno comunica alle aziende e ai lavoratori interessati il nominativo del rappresentante della sicurezza territoriale (RLST) (art. 48 – 6° comma). Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale redige una relazione annuale sulla attività svolta, da inviare al Fondo (art. 52 – 4° comma). INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FONDO DI SOSTEGNO - OBIETTIVI sostegno e finanziamento, in misura non inferiore al cinquanta per cento delle disponibilità del Fondo, delle attività degli RLST, anche con riferimento alla formazione; finanziamento della formazione dei datori di lavoro delle PMI, dei lavoratori stagionali del settore agricolo e dei lavoratori autonomi; sostegno delle attività degli organismi paritetici. (art. 52 – 1° comma del D.Lgs. 81) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FONDO DI SOSTEGNO - FINANZIAMENTO a) contributo dalle aziende,dove non essendo eletto il RLS è individuato un RLST, in misura pari a due ore lavorative annue per lavoratore; b) dalle sanzioni previste dal D.Lgs. 81, per la parte eccedente quanto riscosso con le sanzioni previste nella precedente normativa nel corso dell’anno 2007, incrementata del 10%; c) con una quota parte dei proventi della consulenza; d) relativamente all’attività formative per le PMI, anche da una parte delle risorse previste dalla finanziaria 2008 (50 milioni di euro a decorrere dal 2008). (art. 52 – 2° comma del D.Lgs. 81) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

AZIONE DI REGRESSO In caso di esercizio dell’azione penale per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, il pubblico ministero ne dà immediata notizia all’INAIL ai fini dell’eventuale costituzione di parte civile e dell’azione di regresso. (art. 52 – 2° comma del D.Lgs. 81, che ripropone l’art. 2 della legge 123/2007) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FINANZIAMENTO PROGETTI SICUREZZA SCUOLE L’INAIL, d’intesa con i Ministeri del Lavoro della Pubblica istruzione e con gli Enti locali competenti, finanzia progetti finalizzati all’adeguamento delle strutture alle vigenti disposizioni in tema di sicurezza e igiene del lavoro o all’abbattimento delle barriere architettoniche negli Istituti di istruzione di scuola secondaria di primo grado e superiore. (art. 1 comma 626 della Legge Finanziaria 2007 ) INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FINANZIAMENTO PROGETTI SICUREZZA SCUOLE Per il triennio 2007/2009 è stanziato l’importo di 100 milioni di euro. Per il primo ed il secondo anno il CIV dell’Istituto ha determinato in 30 milioni l’importo da erogare agli Enti locali proprietari degli edifici. I fondi sono ripartiti tra le Regioni sulla base di una media ponderata determinata dal numero: delle sedi scolastiche, degli alunni e del personale scolastico, di quello in situazione di handicap, nonché del numero di infortuni scolastici. INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FINANZIAMENTO PROGETTI SICUREZZA SCUOLE I lavori finanziabili sono quelli strettamente indispensabili per l’incremento della sicurezza o l’eliminazione delle barriere architettoniche. Per ciascuna unità scolastica l’entità massima del finanziamento ammonta ad € 350.000, l’entità minima ad €. 100.000. In caso di abbattimento delle barriere architettoniche il minimo è ridotto ad €. 30.000. INAIL – Direzione centrale Prevenzione

FINANZIAMENTO PROGETTI SICUREZZA SCUOLE Le graduatorie dei finanziamenti sono formate sulla base del numero degli utenti interni dell’istituto (studenti, docenti e personale) e dell’incremento del livello di sicurezza degli edifici stabilito convenzionalmente applicando l’indice IGLOS (indice globale di sicurezza) ante e post operam. L’indice è ponderato sulla base dei diversi rischi (incendio, emergenza, elettrico, ecc.). INAIL – Direzione centrale Prevenzione