1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
International Migrations: An Overview
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola Superiore Economia e Finanza
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Fonti di Energia.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Pippo.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011

2 Contenuto________________________ Il contesto gobale Crescita inarrestabile dei consumi Aumentano le emissioni di CO2 Emissioni per settore e per paese Italia paese dipendente dai fossili Conclusioni marzo 2011

3 Il contesto globale

Più popolazione più domanda di energia Un miliardo e mezzo di persone non ha uso regolare di elettricità. Un miliardo di persone non usa acqua potabile marzo

5 Consumi mondiali di energia al 2030

6 La crescita della domanda di energia al 2030 (2) Elaborazioni NE Nomisma Energia marzo 2011

7 Poche rinnovabili

8 Le dinamiche di fondo _____________ I consumi trainati da due fattori: 1.Mobilità (petrolio) 2.Elettricità (soluzioni molteplice) Le rinnovabili, in forte crescita ….. …. ma ruolo marginale Decisivo ancora carbone, soprattutto in Cina marzo 2011

9 85% della mobilità passeggeri su auto

marzo Carbone: principale fonte per l’elettricità nel mondo Altre rinnovabili Idroelettrico Nucleare Idrogeno Gas Petrolio Carbone TWh Previsioni

11 marzo 2011 Emissioni totali e da energia

12 marzo 2011 Emissioni totali e per paese

13 marzo 2011 Emissioni pro capite__________________

14 marzo 2011 Scenari in Italia

15 marzo 2011 Previsioni consumi in Italia

16 marzo 2011 La produzione di elettricità

17 marzo 2011 L’Italia molto dipendente da fossili

18 marzo 2011 Il target delle rinnovabili per l’Italia______

19 marzo 2011 Nessun settore come le rinnovabili ha simile crescita

marzo L’Emilia Romagna: la seconda regione per consumo

21 Infrastrutture di petrolio e gas in Italia Italia: principali strutture gas e petrolio Pozzi produttivi Dicembre 2008

Novembre Circa 4200 medie imprese in Italia concentrate per la maggiore nel nord

L’alto peso dell’industria sull’economia italiana 18 febbraio Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati ISTAT 21% 22% 19% 22% 5% 6% 13% 12% 7% 8% 4% 4% 3% 3% 24% 19% 5% 5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Costruzioni Industria Agricoltura Turismo (alberghi e ristoranti) Trasporti comunicazioni Commercio Intermediazione finanziaria Immobiliare, informatica servizi imprese Pubblica amministrazione Peso deisingoli settori sull'economia Italiana % del valore aggiunto in €2000

18 febbraio 2010 Salari più alti per le attività industriali 24 Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati ISTAT

18 febbraio 2010 Principali destinazioni di vacanza in Italia 25

26 Conclusioni_______________________ Inarrestabile crescita delle emissioni di CO2 Elettricità e trasporti spingono sulla domanda Inevitabile nucleare e CCS per il carbone In Italia impegni irrealistici sulle rinnovabili L’elettricità va fatta in grandi impianti Questo rende più fattibile la CCS marzo 2011