Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
LILLUSIONE DELLENERGIA SOLARE Franco Battaglia Galileo
Certificati verdi e biogas
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Cambiamento climatico
Green economy ed energia
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Progetto Nuke: Tecnologico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Fonti di Energia.
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO Franco Battaglia Università di Modena Galileo
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
ABBIAMO ENERGIA DA VENDERE Il nucleare è estremamente pericoloso, costoso e non necessario.
Grugliasco 25 maggio anni.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella regione Sardegna
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Nucleare in Italia May 2011.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club

nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare al 2030 Le rinnovabili crescono invece a tassi annui del 25-50% Attualmente le rinnovabili coprono una percentuale dell’energia primaria mondiale più che doppia rispetto al nucleare Sul lungo periodo questo distacco è destinato ad aumentare

Potenza nucleare e da generazione distribuita, escluso il grande idro che supera da solo il nucleare, installata nel mondo (GWe )

Evoluzione del nucleare nel mondo

Riduzione netta nel periodo della potenza dell’attuale parco nucleare (tra il 2015 e il 2035 andranno mediamente persi 13 GW/a)

Riduzione della percentuale di produzione nucleare sul totale al 2030 secondo la Iea

I costi del nucleare Le nuove centrali avranno costi di $/kW e oltre (secondo Moody’s potranno superare gli $/kW) Anche il prezzo dell’uranio è destinato a crescere Negli Usa sono previsti forti incentivi, in Europa si cerca di aggirare il mercato liberalizzato I costi di smantellamento delle centrali rappresentano una incognita (crescita del 18%, a 73 miliardi £, della stima negli UK) Non c’è un solo paese che abbia risolto il confinamento delle scorie. Per il deposito di Yucca Mountain negli Usa, 58 miliardi $, i lavori non sono ancora partiti

Aumento dei costi di costruzione delle centrali nucleari negli Usa ( )

Analisi “bipartisan” dei costi per nuove centrali Usa: 8-11 c$/kWh Fonte Keystone center, 2007

Incremento dei costi per la realizzazione di centrali elettriche (particolarmente accelerato per i reattori nucleari)

Andamento del prezzo dell’uranio Blocco di una centrale da MW per terremoto in Giappone

Problemi nell’approvvigionamento di uranio Fonte: Energy Watch Group

Emissioni di CO 2 dell’intero ciclo nucleare: un forte aumento causato dall’utilizzo delle riserve a bassa concentrazione di uranio

Investimenti nelle fonti rinnovabili

Potenza addizionale per tecnologia nel mondo in GW

Nuova potenza elettrica Usa: nel 2007 il 30% viene dal vento

Nuova potenza elettrica (UE) : le rinnovabili superano del 15% l’incremento netto del termoelettrico

Copertura eolica della domanda elettrica nella UE

Crescita della potenza eolica e nucleare nella fase di avvio delle due tecnologie

Una questione di tempi I prossimi due decenni saranno cruciali per rispondere alla sfida del peak oil e del cambiamento climatico Efficienza energetica e rinnovabili possono contribuire da subito e a costi inferiori ad affrontare queste emergenze Il nuovo boom nucleare, se davvero si verificherà, avrà effetti dopo il 2020 Nei decenni successivi dovrà competere con elettricità da rinnovabili a costi sempre più bassi

Potenza ed energia dal vento in Europa al 2030 (21-28% della domanda)

Investimenti nell’eolico nella UE e risparmi sulle importazioni di fossili e sulla CO 2 (milioni €)

Installazioni eoliche annue e cumulative (GW) per raggiungere la copertura del 20% della domanda Usa nel 2030 (Doe, 2008)

Costi cumulativi nello scenario con il 20% della domanda Usa soddisfatta dall’eolico al 2030 e in quello convenzionale (Us Doe, 2008)

Investimenti nel comparto elettrico nella UE al 2030 nello scenario convenzionale e in quello alternativo (Iea)

Riduzione dei prezzi del fotovoltaico negli Usa (Doe, 2008)

L’elettricità solare risulterà meno costosa rispetto alle bollette pagate nelle città Usa

Ruolo del solare secondo diversi studi Usa

Esportazioni fotovoltaiche tedesche (milioni €)

Secondo la Iea, il contributo del nucleare alla riduzione della CO 2 al 2050 nello scenario 450 ppm sarebbe del 6%, quello delle rinnovabili del 21% (Iea, 2008)

Ma i fondi per la ricerca sono andati finora soprattutto al nucleare

Per saperne di più