19701960198019902000 03 POTENZA NUCLEARE TOTALE INSTALLATA NEL MONDO GWe 1 ROMA 2005 GV-PBI IAEA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Advertisements

Fonti energetiche non rinnovabili Il nucleare
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Esperto di problemi Energetici
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Produzione di Energia elettrica in Italia
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
NUCLEARE Impatto ambientale.
STMicroelectronics – Health & Energy - Fellow
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Orientamento e Formazione degli insegnanti di Fisica Corsi-Laboratori Acquisizione, monitoraggio ed analisi dei dati da celle fotovoltaiche.
Università del Tempo Libero
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Cos’è un problema?.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Criteri di calcolo dellindice IPCA depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 giugno 2009.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Cinetica Termica Elettrica chimica
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling
NET Group Confidential Sondaggio sui Tour Operators operanti sul territorio nazionale per testare le potenzialità delle strutture turistiche presenti in.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
Chi consuma più energia? Italia: impieghi finali d’energia per settore - Anno 2010 Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
È prodotta da È prodotta da è si presenta sotto èsi presenta sotto È prodotta da èsi presenta sotto.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
ENERGIE RINNOVABILI.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Ancora sulla crisi, dati Terna
La questione energetica
Transcript della presentazione:

POTENZA NUCLEARE TOTALE INSTALLATA NEL MONDO GWe 1 ROMA 2005 GV-PBI IAEA

% DI DISPONIBILITA’ DELLE CENTRALI NUCLEARI % 2 ROMA 2005 GV-PBI IAEA ( MEDIA MONDIALE )

PRODUZIONE D’ELETTRICITA DALLE CENTRALI NUCLEARI TWh 3 ROMA 2005 GV-PBI IAEA ( TOTALE MONDIALE )

CONSUMO E PRODUZIONE D’ENERGIA PRIMARIA DELL’ UNIONE EUROPEA (A 15) GTep 4 ROMA 2005 GV-PBI IAEA CONSUMO PRODUZIONE PREVISIONE %- 22 %

DIPENDENZA ENERGETICA DELL’ UNIONE EUROPEA (A 15) RELATIVAMENTE AL RESTO DEL MONDO 5 ROMA 2005 GV-PBI IAEA (RAPPORTO TRA LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DELL’ ENERGIA PRIMARIA)

DIPENDENZA ENERGETICA DELLA FRANCIA 6 ROMA 2005 GV-PBI IAEA RAPPORTO TRA LA PRODUZIONE NATIONALE E IL CONSUMO DELL’ ENERGIA PRIMARIA SENZA ENERGIA NUCLEARE %

PREZZO DEL BARILE DI PETROLIO (BRENT) 7 ROMA 2005 GV-PBI IAEA US $

SENSIBILITA DEL COSTO DEL kWh D’UNA CENTRALE TERMICA AL PREZZO DEL COMBUSTIBLE IMPIEGATO 8 ROMA 2005 GV-PBI IAEA NUCLEAREGAS PREZZO DELL’ URANIO x 2 PREZZO DEL GAS x %+ 75 %

PRODUZIONE DI ELETTRICITA NELL’ UNIONE EUROPEA (NEL 2002) 9 ROMA 2005 GV-PBI IAEA NUCLEARE CARBONE LIGNITE GAS PETROLIO IDRAULICO ALTRI UE a 1510 Nuovi Membri UE a TWh