Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile 2013 08 Ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Prof.ssa Donatella Busso
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Direttiva 2001/77/CE.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Alessandro Bertoglio Assocarta
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Contabilità aziendale (1)
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Tecnica Amministrativa
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
La futura attività di CCSE nel settore idrico
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Artimino, 28 ottobre 2008 Reti metanizzate Biagi Rossella Artimino, 28 ottobre 2008.
Previsioni normative impattanti
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Risparmio economico ed efficienza energetica «EFFICIENZA ENERGETICA IN TOSCANA: ACCORDO QUADRO E FONDI COMUNITARI (ASSE URBANO) PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI»
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
L’energia è meglio trattarla con C.U.RA. Ravenna, 4 Febbraio
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
L’IVA e la documentazione delle vendite
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
Il Business Plan La Business idea concerne
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Transcript della presentazione:

Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013

Le funzioni della CCSE 2 La Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE) è un ente pubblico non economico che opera nei settori dell’elettricità, del gas e dellacqua. La CCSE svolge l’attività di incasso di componenti tariffarie, sovrapprezzi e quote di prezzo pagate dai clienti finali nell’ambito del prezzo riconosciuto per la fornitura dei servizi; tali componenti vengono raccolte nei conti di gestione dedicati. CCSE provvede alla gestione finanziaria dei fondi incassati ed alle conseguenti erogazioni di contributi a favore degli operatori del settore secondo regole emanate dall’Autorità per l'energia elettrica e il gas. CCSE svolge, nei confronti dei soggetti amministrati, attività ispettive volte ad accertamenti di natura amministrativa, tecnica, contabile e gestionale.

Alcuni Numeri 3

L’aumento dei conti di gestione : : : : : : : : : : : : 51

Bolletta elettrica 5 Fonte: Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas Bolletta elettrica 2011 del “sistema Italia”  42 mld€ (imposte escluse)

Energivori Il Decreto MEF del 5 aprile 2013 (di concerto con MISE), nel recepire la Direttiva comunitaria che ristruttura la materia della tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità, ha definito:  le imprese a forte consumo di energia cd. “energivore” consumi > (o uguale) 2,4 GWH; rapporto tra costi dell’energia e fatturato > (o uguale) 3%;  le imprese aventi diritto alla rideterminazione degli oneri generali del sistema elettrico: rapporto tra costi dell’energia elettrica e fatturato > (o uguale) 2%;  la Cassa quale detentore “dell’elenco annuale delle imprese a forte consumo di energia”;  i destinatari di detto elenco: MISE, Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza (oltre ovviamente all’AEEG). 6

Cosa è stato fatto  La Cassa ha creato un gruppo di lavoro dedicato a questo progetto che rappresenta una novità assoluta per l’Ente in termini di controparti interessate;  la Cassa ha contrattato un fornitore esperto nel campo (già utilizzato per lo sviluppo di altre anagrafiche e.g. idrico);  la piattaforma (demo a breve) è sostanzialmente pronta ed ha recepito tutte le indicazioni dell’Autorità e dei vari stakeholders interessati;  l’AEEG ha sottoposto la bozza di delibera ad un periodo di consultazione con le imprese terminato il 9 settembre 2013;  sono stati svolti una serie di incontri con i vari stakeholders (Agenzia delle Dogane, Entrate, GDF, MISE) al fine di condividere tempistica ed il risultato atteso del censimento;  è stato meglio definito il perimetro del progetto: in questa prima fase non saranno censiti i prodotti energetici;  L’ Aeeg ha emanato la delibera definitiva di applicazione (3 ottobre 2013) 7

Prossimi passi  11 Ottobre 2013: emanazione di una circolare della Cassa con le istruzioni per la registrazione (potremmo ritardare qualche giorno in attesa verifica legale definitiva);  21 Ottobre 2013: piattaforma disponibile per la registrazione delle imprese;  30 Novembre 2013: chiusura della piattaforma (successivamente saranno possibili solo rettifiche motivate e comunque tracciate dalla Cassa);  31 dicembre 2013: delibera dell’AEEG riguardante: modalità dei pagamenti per questa prima fase e per i prossimi anni censimento dei prodotti energetici  Data da definirsi (in attesa delibera AEEG): erogazione da parte di CCSE di una prima tranche di pagamenti. 8

Alcune domande dalle imprese  La valorizzazione del costo dell’energia autoprodotta è distinta per fonte primaria di produzione (esempio sistema fotovoltaico o cogenerativo)? No;  Come viene calcolato il costo dell’energia autoprodotta? Il sistema sulla base della quantità di energia elettrica autoprodotta per lo svolgimento della propria attività dichiarata dall’impresa calcola il costo ad essa associata valorizzandola a PUN. PUN è il prezzo in acquisto dell’energia elettrica che si forma nel mercato elettrico italiano;  Le agevolazioni sugli oneri generali di sistema riguarderà solo la quota parte di energia elettrica prelevata da rete o avrà effetto anche sulla parte di energia autoprodotta? L’energia elettrica autoprodotta concorre a determinare il quantitativo complessivo di energia elettrica utilizzata per lo svolgimento della propria attività ed alla determinazione dell’indice di costo elettro-energetico, mentre le agevolazioni sugli oneri generali di sistema riguarderanno solo l’energia elettrica acquistata sul mercato.