L’articolo scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità di preparazione ed argomenti delle tesine
Advertisements

Il linguaggio della statistica
La tesi di laurea. La tesi di laurea Che cosa è una tesi di laurea? La tesi di laurea rappresenta il momento finale e più qualificante dell’attuale.
L’articolo scientifico
PREMIO TESI DI DOTTORATO 2009/2010
La sperimentazione clinica
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
Come leggere un lavoro scientifico
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Informatica Prof NS Bonfiglio AA 2011/2012.
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Leggere un articolo scientifico Modificato da Pedon, A. e Gnisci A. (2004) Metodologia della ricerca psicologica, il Mulino.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Valutazione del laboratorio. Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 13 aprile
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Come scrivere una relazione di fisica.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Come scrivere una tesi di laurea
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Presentazione di un esperimento scientifico
Psicologia come scienza:
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Regole Stesura Tesina MDM Economics
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
La progettazione del lavoro di tesi
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Firenze, 24 ottobre 2014.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
STATISTICHE DESCRITTIVE
FILE DEI DATABASE FASTA GBFF XML ASN. Formato FASTA Il formato fasta è forse il più utilizzato dai comuni software di ricerca. Esso consiste in un file.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Transcript della presentazione:

L’articolo scientifico

Struttura articolo scientifico Titolo, autori, istituzione di appartenenza Abstract Parole-chiave Introduzione (Obiettivi e ipotesi della ricerca) Metodo Risultati Conclusioni/Discussione Bibliografia

1. TITOLO, AUTORI, ISTITUZIONI DI APPARTENENZA Oltre al titolo dell’articolo sono indicati il nome o i nomi dell’/degli autore/i e la loro istituzione di appartenenza. Generalmente l’istituzione di appartenenza è un ente di ricerca pubblico (es. Università) o privato. Ovviamente se gli autori sono più di uno, le istituzioni di appartenenza possono anche essere diverse. Vanno indicate tutte le istituzioni.

2. ABSTRACT L’abstract, che può collocarsi all’inizio o a conclusione dell’articolo, costituisce il riassunto dello stesso. Nell’abstract sono dunque indicati sinteticamente: Gli obiettivi della ricerca Il metodo utilizzato per condurre la ricerca I principali risultati

3. PAROLE-CHIAVE Sebbene non tutte le riviste scientifiche chiedano di indicare le parole-chiave dell’articolo, le riviste internazionali generalmente le richiedono agli autori dei contributi/articoli Il loro numero varia generalmente da un minimo di 3 a un massimo di 7 Sono importanti specie nella fase della ricerca bibliografica. Permettono di capire se l’articolo individuato può essere o no di nostro interesse

4. INTRODUZIONE L’introduzione dell’articolo scientifico contiene informazioni relative a: Problema, questione che si intende indagare (senza un problema da indagare non esiste ricerca né articolo), ad esempio i vissuti di certezza e incertezza relativi alla dimensione temporale futura. È il campo di indagine in cui si inserisce la ricerca Gap: cosa c’è di innovativo nella propria ricerca Rassegna della letteratura, ossia le ricerche condotte fino al momento della pubblicazione dell’articolo sullo stesso argomento o argomenti affini Obiettivo della ricerca

5. OBIETTIVI E IPOTESI Talvolta questa sezione è inglobata nell’introduzione, talaltra costituisce una sezione a sé stante

6. METODO Nella sezione “Metodo” sono inclusi le sottosezioni: Partecipanti (o campione) o corpus (cfr. nostro articolo sulla mitigazione): Popolazione di riferimento e procedure di campionamento (casuale, stratificato, ad hoc) Criteri di assegnazione ai gruppi (casuale, pareggiamento, a blocchi, soggetti come controllo di sé) Caratteristiche del campione (i soggetti che hanno partecipato alla ricerca sono descritti relativamente alla loro numerosità (100 Ss piuttosto che 300), età media, genere.

6. METODO Nella sezione “Metodo” sono inclusi le sottosezioni: Strumenti (o misure): Si descrivono gli strumenti utilizzati nella ricerca, ad esempio un questionario piuttosto che un test (es. il test di Wais per misurare l’intelligenza) Procedure di somministrazione in questa sezione vengono descritte le procedure di somministrazione degli strumenti (la consegna data ai Ss, le modalità di istruzione: se automatizzate o meno ecc.) Procedure di analisi dei dati in questa sezione vengono di norma presentate le analisi efettuate (T-test, ANOVA, analisi log-lineari ecc.)

7. RISULTATI Nella sezione dei risultati vengono presentati: Indici descrittivi (esempio medie, frequenze ecc.) Statistiche eseguite (esempio i valori del t-test o della correlazione ecc.) Grafici e tabelle Sebbene sia generalmente la parte più corposa dell’articolo, è anche quella scritta in modo meno discorsivo

8. CONCLUSIONI E/O DISCUSSIONE Nelle conclusioni: si sintetizzano discorsivamente i risultati presentati in modo non discorsivo nella sezione dei risultati si interpretano i risultati raggiunti alla luce delle ipotesi formulate precedentemente e si sottolinea la loro importanza. Ogni affermazione sulla generalizzabilità dei risultati deve essere effettuata con cautela.

8. CONCLUSIONI E/O DISCUSSIONE Una ricerca seria contiene nelle conclusioni anche affermazioni in merito ai : LIMITI della ricerca PROSPETTIVE FUTURE (esempio applicabilità dei risultati. Se trovo una correlazione positiva tra stili di vita e obesità posso pensare di programmare una campagna pubblicitaria…)

9. BIBLIOGRAFIA Nella sezione della bibliografia si trovano indicate in ordine alfabetico le pubblicazioni consultate dagli autori dell’articolo e citati nel corso dello stesso. In campo psicologico si seguono di norma le indicazioni suggerite dall’APA (American Psychological Association)

Come si citano le fonti in bibliografia Gli articoli Schütz, A. (1998b). Assertive, Offensive, Protective, and Defensive Styles of Self-presentation: A Taxonomy. The Journal of Psychology, 132(6): 611-628. Quando ci sono due contributi pubblicati nello stesso anno, si utilizzano le lettere dell’alfabeto dopo l’anno

Come si citano le fonti in bibliografia I libri Stanyer, J. (2007). Modern Political Communication. Cambridge: Polity. Contributi in libri Riccioni, I., Bongelli, R. & Zuczkowski, A. (forthcoming). The Communication of Certainty and Uncertainty in Italian Political Media Discourses. In: Fetzer, A., Berlin L. (Eds.), The pragmatics of political discourse: explorations across cultures. Pragmatics & Beyond Series. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins.