Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Famiglia, Impresa e i Nostri Figli: percorsi per costruire una comunità solidale Ponzano V., 14 maggio 2011.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La famiglia oggi in Italia
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
La partecipazione politica in Italia
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Transcript della presentazione:

Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative Alessandro Rosina Docente Demografia e statistica sociale - Direttore L.S.A. Buongiorno. Il mio ruolo qui è quello di delineare le dinamiche demografiche e sociali. Alcune più accentuate nel nostro paese o con impatto più problematico perché interagiscono con nostre fragilità specifiche. Parto da questa mappa…

Trent’anni di «degiovanimento» italiano DAL PUNTO DI VISTA DEL PESO DELLE NUOVE GENERAZIONI (DISINVESTIMENTO QUANTITATIVO) INTERESSANTE CONFRONO CON FRANCIA

Fonte: Del Boca, Rosina, 2009, «Famiglie sole», il Mulino. Evoluzione Debito pubblico e Fecondità Modello di sviluppo che non ha preso la strada più virtuosa. Idea di un sistema più bravi a produrre debito che figli. Disinvestendo sul proprio futuro. Fonte: Del Boca, Rosina, 2009, «Famiglie sole», il Mulino.

Rischio di povertà per varie tipologie familiari Ma oltre a fare meno figli, siamo anche paese più rischio di povertà per chi li fa Fonte: Eurostat

Alla voce “famiglia e figli” l’Italia destina l’1,3% del Pil, Ripartizione della spesa sociale nelle varie voci Questo è coerente con un sistema paese che parla molto di famiglia ma molto carente in termini di investimento su tale bene. Famiglie poco aiutate, abbandonate a se stesse, indotte quindi a fare un passo indietro anziché uno avanti… Fare figli e migliorare proprio benessere. Alla voce “famiglia e figli” l’Italia destina l’1,3% del Pil, contro il 2,1% dell’Ue-27.

Più occupazione femminile e più figli è possibile 7

Anche in Italia? Occupazione femminile e variaz. di fecondità (1995-2007). Regioni italiane Regioni con alta occupaz donne e fecondità in aumento Regioni con bassa occupaz donne e fecondità in calo Fonte: elaborazione da dati Istat.

L’esempio di due regioni Fecondità in Campania tradizionalmente più elevata di Emilia-Romagna ora situazione rovesciata (e relazione con occupazione invertita). Nel 1995: Campania 1,51 ed Emilia-Romagna 0,97 (Italia 1,19) Nel 2011: Campania 1,42 ed Emilia-Romagna 1,48 (Italia 1,42) Occup. femminile: Campania 27,3% ed Emilia-Rom. 62,1% Diverso investimento in politiche di conciliazione. Carenze accentuate dall’impatto della crisi.

Il desiderio di famiglia rimane elevato  Quello che desiderano e auspicano Numero di figli realisticamente Numero di figli in assenza di vincoli  La realtà con la quale si confrontano Ostacoli e difficoltà nel corso di vita portano a revisione verso il basso: Oltre il 85% delle giovani donne tra i 25-29 anni ancora senza figli. Solo 36% di donne in tale età prevede di averlo nei prossimi 3 anni. Da oltre 2 figli desiderati, a meno di 1,5 realizzati! VENIAMO AD ALCUNI DATI E RISULTATI OTTENUTI DALL’INDAGINE CHE PRESENTO CON GRANDE SINTESI Evidenziando Luci ed ombre, con le luci rappresentante da quanto i giovani vorrebbero fare E le ombre rappresentate dai limiti della realtà con cui si confrontano. *** IL RITRATTO CHE NE ESCE SI STACCA SENSIBILMENTE DAL RITRATTO STEREOTIPATO CHE SI TROVA NEL DIBATTITO PUBBLICO Cominciamo con il dire che (NELLA > DEI CASI) non appaiano per nulla apatici o remissivi rispetto alle scelte di vita. E’ VERO CHE… MA… Fonte: www.rapportogiovani.it

Ma giovani sempre più in difficoltà… Tasso di fecondità totale. 2011 (Italia = 100)

Figli sempre più tardi La posticipazione della fecondità continua (uno dei cambiamenti più imp. degli ultimi decenni) Dinamiche Prima fase: riduzione prima dei 30 anni (guidata da donne con titolo alto, poi anche basso) Fase attuale: recupero dopo i 30 (guidato da donne titolo alto). Dal 1995 al 2012: età media nascita dei figli da 29,8 a 31,4 (32 it) Tra donne it. nascite over 40 (8,2%) sta superando under 25 (8,5%). Implicazioni Iniziare tardi (dopo i 30 anni) a formare una famiglia non ha tanto effetti sul primo, ma incide sui successivi figli. (soprattutto in Italia, il che accentua modello figlio unico).

La «persistente» bassa fecondità

Crescente quota di nascite da genitori stranieri Nati per tipologia di coppia

Incidenza nascite straniere (2012) Almeno un genitore straniero 20,1% Italia; 28,7% Lombardia; 31,2% Emilia Romagna (2012) Entrambi i genitori stranieri 15,0% Italia; 22,5% Lombardia; 24,4% Emilia Romagna «sempre più radicata sul territorio lombardo». Tanto che, rispetto al passato, è in atto un'inversione di tendenza: in un anno a fronte della diminuzione dei contratti di affitto, è aumentata — seppur di poco, l'1,3 per cento — la percentuale degli stranieri che decidono di comprare un'abitazione superando ormai stabilmente il milione di presenze (1.028.663) pari al 23,4% Caritas. Secondo i dati del Comune di Milano al 31 dicembre 2013, gli stranieri residenti sono circa 200 mila. Inoltre in Lombardia, nel corso del 2012, 14.386 persone hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Rispetto al lavoro, i dati sottolineano il netto peggioramento del quadro occupazionale degli immigrati nel 2012. Ne deriva che se gli effetti della crisi non si manifestano chiaramente sul numero di presenze dei cittadini stranieri in Italia e in Lombardia, è invece evidente come la recessione economica stia colpendo la componente immigrata. Questo ha avuto come conseguenza che le famiglie dei migranti si sono ritrovate a fronteggiare la crisi in posizioni di svantaggio: il rischio di povertà interessa circa la metà degli stranieri (quindi con un’incidenza più che doppia rispetto alle famiglie italiane), e riguarda in particolare alcune comunità più di altre: quella ucraina sembra la più colpita. Una famiglia straniera ha in media un reddito pari al 56% di quello che percepisce una famiglia italiana. Un quarto degli stranieri non riesce a pagare con puntualità canoni di affitto e bollette. 15 Fonte: Istat

Sempre più figli da genitori non sposati Nati da genitori non coniugati e matrimoni civili. 2012 Sotto media europea ma accelerazione…

Una crescente instabilità familiare Principali indicatori. Anni 1995-2012

Povertà legata a presenza di figli e a condizione familiare Rischio di persistente povertà. 2009-2012 nel 2011, quasi la metà delle famiglie ha un solo percettore di reddito: a prevalere sono quelle con un titolare di trasferimenti pubblici (21,2 per cento; si tratta essenzialmente di pensioni), a seguire, quelle con un solo percettore di reddito da lavoro dipendente (17,2 per cento) (Tavola 4.12). L’aumento delle difficoltà economiche delle famiglie nell’ultimo quinquennio deriva soprattutto dalla diminuzione dell’occupazione e, quindi, del numero di percettori di reddito, in particolare da attività lavorativa. Negli anni di crisi è raddoppiata la quota, seppur marginale, di famiglie al cui interno non ci sono individui che percepiscono reddito (passata dallo 0,5 allo 0,9 per cento e arrivata quasi al 2 per cento nel Mezzogiorno). È inoltre aumentata la quota di famiglie che al loro interno hanno un solo percettore di reddito (dal 42,4 per cento del 2007 si sale al 45,1 per cento) Fonte: Istat

Le trasformazioni demo-sociali e familiari In sintesi: Quanti figli e quando (livello) Sempre di meno (persistenza) Sempre più tardi Gap tra desideri e realizzazioni Qualità condizione infanzia (diseguaglianze) Povertà famiglie con almeno due figli Livelli competenze (Pisa-Ocse) Caratteristiche in mutamento (ritmo di crescita) Nati da genitori stranieri Nati da genitori non sposati Bambini con genitori separati

Le trasformazioni demografiche e familiari In sintesi: Quali indicazioni per policy? Ridurre i rischi Ridurre le diseguaglianze di partenza Rispondere a trasformazioni familiari (con politiche child-centered) Promuovere formazione Promuovere opportunità Rispondere a riduzione quantitativa (con potenziamento qualitativo) Rispondere a desideri e aspettative (aiutando a realizzare scelte familiari virtuose) In quest’ottica le politiche per la famiglia mirano prima di tutto a ciò che va a vantaggio dei bambini; intendono le nuove generazioni come un bene comune, dalla cui crescita solida e rigogliosa tutta la collettività ha da guadagnare. Questa impostazione è coerente anche con la crescente importanza riconosciuta all’investimento sul capitale umano. Un welfare “attivante” che va in questa direzione coniuga gli obiettivi di riduzione delle disuguaglianze con quelli dell’incentivo allo sviluppo. Cruciali diventano quindi le politiche attente alla prima infanzia, che si preoccupano della rimozione degli svantaggi di partenza e di promozione della crescita. Avere figli desiderati Conciliare al rialzo famiglia e lavoro Rafforzare benessere relaz.

Per approfondimenti: