Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, 12.11.2014 Protocollo Confindustria Bari-BAT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
LLP - ERAMUS Giornata Annuale ERASMUS Ischia, 4 luglio 2008 Workshop sui Consorzia Placement dott.ssa Sara Furno Università degli Studi del Sannio.
Programma LLP/Erasmus
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione Corso A.A Economia e Cultura dellAlimentazione (Interfacoltà) PRESIDENTE del CL Prof.ssa Rossella Pampanini Responsabile sito web.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Corso di Studi Ingegneria Meccanica
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Corso di laurea magistrale in
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Bari, 12 novembre 2014 PER UNA LAUREA A MISURA D’ IMPRESA Accordo fra Confindustria Bari e BAT e Politecnico Di Bari.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche
Il sistema universitario italiano
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Dipartimento di Giurisprudenza
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
POLITECNICO CALZATURIERO
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
BANDO ERASMUS 2010/2011 (Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2010/2011) oppure da > Uffici >
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
La formazione nelle professioni sanitarie
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Politecnico di Milano 25 febbraio 2002 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Informatica
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
C OSA DICE IL REGOLAMENTO DI SSE Quando si è iscritti al secondo o terzo anno si può scegliere tra 3 opzioni STAGE ESTERNO (in azienda, ente, ecc.): occorre.
Transcript della presentazione:

Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione di 29

Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione Agenda  Le strutture e i corsi coinvolti:  Dipartimento ing. Elettrica e dell’Informazione  Laurea ing. Informatica magistrale  Dipartimento Meccanica Matematica e Management  Laurea ing. Meccanica magistrale  Le modalità operative del protocollo 2 di 32

Modalità operative di implementazione del Protocollo

Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione Chi partecipa ?  Quali sono i corsi di laurea interessati? LM in Ingegneria Informatica LM in Ingegneria Meccanica Altri corsi di laurea potranno aggiungersi successivamente  Quanti studenti possono partecipare? Circa 20 studenti/corso di laurea, max 2-3 studenti/azienda  Quanti crediti universitari si possono riconoscere? Max 24 (30) CFU (700 h (900 h) Tirocinio e Tesi di laurea)

Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione Chi gestisce ?  Chi gestisce il Progetto oggetto del Protocollo?  Comitato di Gestione (N.4 rappresentanti Poliba, N.4 rappresentanti Confindustria Bari-BAT)  Chi Informa?  Le aziede sono invitate a effettuare seminari esplicativi, anche eventualmente nell’ambito dei corsi ufficiali per presentare attività e temi  Chi organizza la selezione delle proposte?  Sulla base delle indicazioni pervenute dalle aziende il Comitato di Gestione determina l’elenco delle proposte che prevedono la definizione di argomento di tirocinio e tesi  Il Comitato di Gestione individua i tutor aziendali e del Politecnico per ciascuna proposta

Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione Come si seleziona ?  Come avviene la selezione degli studenti?  Viene pubblicato il Bando con elenco delle proposte su sito Poliba e – eventualmente- Confindustria  Periodo 1 bando: gennaio 2015  Come si crea la graduatoria?  Si calcola la media pesata dei voti ottenuti in tutti gli esami superati. A parità di punteggio prevale lo studente più giovane anagraficamente  Come si crea l’abbinamento tra proposta aziendale e studente?  Gli studenti, in base alla graduatoria, optano per una delle proposte a Bando  Possono il Tutore Politecnico e le Aziende non approvare la scelta dello studente?  Si, in seguito a eventuale colloquio con lo studente  In caso di non accoglimento si procede a scalare la graduatoria per individuare altro studente per la specifica proposta aziendale

Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione Ulteriori opportunità  Possono gli studenti effettuare ore di formazione in azienda per un periodo di tempo maggiore?  Si, previo accordo studente/azienda (non sono riconosciuti ulteriori CFU)  Il Politecnico si può avvalere di esperti aziendali all’interno dei corsi ufficiali di insegnamento?  Si, attraverso ore di didattica frontale (seminari, esercitazioni, attività sperimentali, ecc.) nell’ambito dei corsi ufficiali

Protocollo Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Presentazione Solo l’inizio  Obiettivi di medio periodo:  Massimizzare strutturazione e interazione Politecnico/aziende  Favorire presenza aziendale nell’ambito delle attività delle discipline specialistiche  Incrementare il matchmaking tra domanda e offerta di lavoro qualificando entrambe  Ottimizzare il placement