REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Servizio Nazionale di Valutazione
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL REGOLAMENTO SUL SISTEMA
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Lo scenario normativo Sistema nazionale di valutazione
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Una scuola sostenibile
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Opinioni sulla valutazione (dalla FGA)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Gli Istituti Professionali
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Sistema Nazionale di Valutazione
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca SEMINARI REGIONALI MIUR – UFFICI SCOLASTICI REGIONALI SEMINARI REGIONALI MIUR – UFFICI SCOLASTICI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. PATRIZIA IGNAZI – MICHELE SIMONETTI Il Rapporto di AutoValutazione.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE per Il miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti ATTIVITÀ LABORATORIALI - FORMAZIONE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Tra R.A.V. e piano di miglioramento: la scuola italiana ha una valutazione di sistema? Gigi Caramia Messina, 17 febbraio 2016 FLC CGIL nazionale.
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, di cui all'articolo 2, comma 4 undevicies della legge 26 febbraio 2011, n. 10 E’ costituito da: INVALSI (D.Lgs. 286/2004) INDIRE (DL 98/2011; Legge 111/2011) CONTINGENTE ISPETTIVO '

Organizzazione SNV Concorrono all’attività di valutazione: A) la conferenza per il coordinamento funzionale del SNV B) i nuclei di valutazione esterna, costituiti da un dirigente Tecnico e da due esperti scelti da apposito elenco

Obiettivi ed organizzazione del SNV A) valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema di istruzione e formazione B) fornisce i risultati della valutazione ai direttori degli USR per la valutazione dei Dirigenti Scolastici C) l’INVALSI ne assume il coordinamento funzionale

Obiettivi ed organizzazione del SNV MINISTRO: emana direttiva triennale sulle priorità strategiche dell’SNV; adotta linee guida per il sistema I. e FP. di concerto con la Conferenza Unificata CONFERENZA PER IL COORDINAMENTO FUNZIONALE DELL’SNV (presidente INVALSI, Presidente INDIRE e 1 DT) A) adotta su proposta dell’INVALSI, i protocolli di valutazione e il programma delle visite alle scuole B) formula proposte al Ministro sugli atti prima elencati

Attribuzioni dell’INVALSI A) assicura il coordinamento funzionale dell’SNV B) propone i protocolli di valutazione e il programma di visite alle scuole C) definisce gli indicatori di efficienza ed efficacia in base ai quali si individuano le scuole che necessitano di supporto e di valutazione esterna D) mette a disposizione delle scuole strumenti per la valutazione E) definisce gli indicatori per la valutazione dei DS F) cura la selezione, la formazione e l’inserimento degli esperti nell’elenco per i nuclei di valutazione G) redige le relazioni al Ministro e i rapporti sul sistema per le comparazioni internazionali H) partecipa alle indagini internazionali e alle altre iniziative di valutazione

Attribuzioni dell’INDIRE Cura il supporto alle istituzioni scolastiche nella definizione e attuazione dei piani di miglioramento Cura il sostegno ai processi di innovazione centrati sulla diffusione e sull'utilizzo delle nuove tecnologie Attiva progetti di ricerca finalizzati al miglioramento della didattica Realizza interventi di consulenza e di formazione in servizio del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici, anche sulla base di richieste specifiche delle istituzioni scolastiche.

Attribuzioni del contingente ispettivo Il contingente è determinato dal Ministro ed è ripartito tra amministrazione centrale e periferica I DT che entrano a far parte di tale contingente partecipano ai nuclei di valutazione delle Istituzioni Scolastiche Un DT partecipa alla conferenza per il coordinamento funzionale dell’SNV

Fasi del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche Autovalutazione a.1. analisi e verifica del proprio servizio a.2 elaborazione di un rapporto di autovalutazione a.3 formulazione di un piano di miglioramento Nell’analisi e verifica del proprio servizio le scuole utilizzano i dati forniti dal sistema informativo del MIUR, le elaborazioni sugli apprendimenti e le elaborazioni fornite dall’INVALSI, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola

Fasi del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche B) Valutazione esterna b.1) individuazione da parte dell'Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall'Invalsi medesimo; b.2) visite dei nuclei di cui al comma 2, secondo il programma e i protocolli di valutazione adottati dalla conferenza b. 3) ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base agli esiti dell'analisi effettuata dai nuclei

Fasi del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche C) azioni di miglioramento: definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi migliorativi anche con il supporto dell'Indire o attraverso la collaborazione con Universita', enti di ricerca, associazioni professionali e culturali. D) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche: pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunita' di appartenenza.

Rilevazioni periodiche sugli apprendimenti Le istituzioni scolastiche sono soggette a periodiche rilevazioni nazionali sugli apprendimenti e sulle competenze degli studenti, predisposte e organizzate dall'Invalsi anche in raccordo alle analoghe iniziative internazionali. Tali rilevazioni sono effettuate su base censuaria nelle classi seconda e quinta della scuola primaria, prima e terza della scuola secondaria di primo grado, seconda e ultima della scuola secondaria di secondo grado Le rilevazioni vengono effettuate, a decorrere dall’anno 2013 , entro il limite dell'assegnazione finanziaria disposta a valere sul Fondo di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 5 giugno 1998, n.204.

Valutazione dei Dirigenti Scolastici Le azioni di valutazione delle scuole sono dirette anche a evidenziare le aree di miglioramento organizzativo e gestionale delle istituzioni scolastiche direttamente riconducibili al dirigente scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale, secondo quanto previsto dall'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e dal contratto collettivo nazionale di lavoro. I piani di miglioramento, con i risultati conseguiti dalle singole istituzioni scolastiche, sono comunicati al direttore generale del competente Ufficio scolastico regionale, che ne tiene conto ai fini della individuazione degli obiettivi da assegnare al dirigente scolastico in sede di conferimento del successivo incarico e della valutazione dell’azione dirigenziale