Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Gestione degli esposti
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Corso di Contabilità Pubblica
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Politica agricola nazionale
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Area Programmazione e Controllo
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ORTOFLOROVIVAISMO.
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Un dossier per raccontare ...
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Normativa vigente e gestione della fauna selvatica in sovrannumero Gli esempi in Regione Basilicata ATC PZ 1 Corso di formazione per esperti nel censimento.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Città Rete: Trasparenza e Legalità VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI I° Seminario su Il commercio su aree pubbliche Polizzi Generosa, 27 Marzo 2015.
Franco Consogno Aspetti gestionali PSR Settore Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
EVENTO CONCLUSIVO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO PSL 2014/2020 “ LAGHI E VALLI VARESINE”
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà Legge forestale del 1923 Riconosce il ruolo protettivo del bosco contro l’erosione del suolo e i pericoli naturali Stabilisce il vincolo idrogeologico Boschi pubblici Boschi privati Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà Piani di assestamento Prescrizioni di massima e polizia forestale

R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267 R.D 16 maggio 1926 n. 1126 REGOLAM. Art. 130 I boschi appartenenti ai comuni e ad altri Enti, escluse le società anonime, debbono essere utilizzati in conformità di un piano economico approvato … I piani suddetti saranno parificati a tutti gli effetti di legge alle prescrizioni di massima di cui all’art. 10. R.D 16 maggio 1926 n. 1126 REGOLAM. Art. 137 I piani economici dei boschi, vincolati o no, appartenenti agli enti indicati nell’art.130 del RD 3267/1923 (Patrimoni silvopastorali dei Comuni o di altri Enti), qualora gli interessati non vi abbiano provveduto, saranno compilati a spese di questi e a cura dell’Ispettorato forestale e da questo trasmesso al comitato per l’approvazione.

Legge 10 febbraio 1992 n.152 ordinamento della professione di dottore agronomo e forestale (modif. e integraz. Legge 7 gennaio 1976 n.3) Art. 2 Sono di competenza dei dottori agronomi e forestali le attività volte a valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali… In particolare : ….. c) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la liquidazione, la misura, la stima, la contabilità e il collaudo delle opere inerenti i rimboschimenti, le utilizzazioni forestali e l’assestamento forestale; g) l’accertamento di qualità e quantità delle produzioni forestali … ; h) la meccanizzazione agrario-forestale … ; p) … le attività relative alla commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali ...

GESTIONE DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO R.D.L. 3267/23 LEGGE FORESTALE ATTI DI VINCOLO IDROGEOLOGICO P.M.P.F. C.F.S. 1948 C.C.I.A.A. 1944 D.l.vo 149/97 D.l.vo 112/98 REGIONI PROVINCIE COMUNI 1999 REGIONI PROVINCIE 1999 D.l.vo 227/2001 ORIENTAMENTO E MODERNIZZAZIONE SETTORE FORESTALE

Principali strumenti normativi forestali della Regione Lazio 1) Legge Regionale 28 ottobre 2002, n° 39 “Norme in materia di gestione delle risorse forestali” 2) Regolamento di attuazione dell’articolo 36 della legge regionale n°39/02 3) Deliberazione della giunta regionale 14 febbraio 2005, n° 126 “Linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile del patrimonio silvo-pastorale regionale e schema generale della pinificazione sostenibile delle risorse forestali, delle procedure di approvazione, cofinanziamento e attuazione”.

Strumenti di gestione forestale della Regione Lazio Proprietà Strumento operativo Regime amministrativo Azienda pub. PGAF APPROVAZIONE REGIONE Azienda priv. PPT Sup > art.19 RF PUF AUTORIZZAZIONE PROVINCIA Sup > 3 ha <art. 19 RF COMUNICAZIONE PROVINCIA Sup < 3 ha DT COMUNICAZIONE COMUNE Pianificata PGAF = Piano di assestamento e gestione forestale RF = regolamento forestale. PPT = Piano poliennale dei tagli PUF = Progetto di utilizzazione forestale DT = Dichiarazione di taglio

Turni minimi dettati dal regolamento forestale della Regione Lazio (articolo 32 del Regolamento 18 aprile 2005, n° 7, di attuazione della L.R. 28 ottobre 2002) fustaie di faggio sopra i 1200 m s.l.m. 110 anni fustaie di faggio sotto i 1200 m s.l.m. 90 anni fustaie di querce 90 anni fustaie di castagno 60 anni Fustaie di douglasia 50 anni Fustaie di conifere 70 anni

Turni minimi del ceduo Nel Lazio il regolamento forestale prescrive per i cedui matricinati i seguenti turni minimi (art. 38): 25 anni per il faggio 16 anni per le quercie caducifoglie 20 anni per il leccio e le specie della macchia mediterranea 14 anni per il castagno 12 anni per la robinia 10 anni per l’ontano, il nocciolo e il salice 10 anni per gli eucalitti per i cedui misti fa fede la specie predominante in termini di area basimetrica

Da notare è quanto previsto dall’art. 30 dello stesso Regolamento: Estensione massima delle tagliate a raso dettate dal regolamento forestale della Regione Lazio (articolo 19 del Regolamento 18 aprile 2005, n° 7, di attuazione della L.R. 28 ottobre 2002) 2,5 ettari, da sole o in contiguità con le tagliate effettuate nei precedenti 10 anni Da notare è quanto previsto dall’art. 30 dello stesso Regolamento: “Le fustaie coetanee trattate a taglio raso per le quali, a distanza di tre anni dal taglio, risulti assente o carente la rinnovazione naturale, devono essere rimboschite ....”

Estensione massima delle tagliate Il regolamento forestale del Lazio prescrive per i cedui matricinati le seguenti estensioni massime della tagliata (art. 19): 20 ettari per il castagno 10 ettari per tutte le altre specie In caso di tagliate più estese è d’obbligo rilasciare cinque matricine per ettaro in più per ogni 5 ettari o frazione di essi eccedenti i limiti su indicati.

Il progetto di utilizzazione forestale art. 11 Regolamento Forestale del Lazio relazione rilievi ed elaborazioni cartografia documenti ed allegati

Il progetto di utilizzazione forestale art. 11 Regolamento Forestale del Lazio RELAZIONE generalità dell’azienda e dell’area ogetto di utilizzazione; superficie oggetto dell’utilizzazione (etremi catastali, criteri di confinamento); descrizione del soprassuolo (composizione, forma di governo e trattamento in atto, stato generale del popolamento e della rinnovazione, età, densità, struttura, stratificazione, provvigione legnosa, processi di degrado, condizioni dei popolamenti circostanti; dati tecnici sull’utilizzazione: stima della massa legnosa al taglio e della provvigione residua, criteri proposti per garantire la rinnovazione, quadro delle contiguità con le utlizzazioni effettuate nei soprassuoli adiacenti, modalità di taglio ed esbosco; forma di governo e trattamento che si prevede di adottare.

Il progetto di utilizzazione forestale art. 11 Regolamento Forestale del Lazio - presenza di aree percorse da incendi e misure di prevenzione; conformità con la pianificazione territoriale vigente. RILIEVI ED ELABORAZIONI modalità e risultati dei rilievi dendrometrici con relative elaborazioni; piedilista di martellata. CARTOGRAFIA indicazione dell’area oggetto dell’intervento su cartografia catastale e sulla Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000; eventuale zonizzazione del bosco (diversità di struttura o densità, aree vincolate, ecc.); viabilità principale e imposti se presenti all’interno dell’area oggetto dell’intervento.

Il progetto di utilizzazione forestale art. 11 Regolamento Forestale del Lazio DOCUMENTI E ALLEGATI per i boschi di proprietà pubblica il provvedimento di adozione del progetto; ulteriori informazioni necessarie per la valutazione del progetto.