Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Viaggio attraverso le potenze di 10
protone o neutrone (nucleone)
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
IL BIG BANG.
Large Hadron Collider by Davide Parrini.
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Fisica delle Particelle Elementari
La ricerca in fisica a Perugia
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Il Laboratorio del CERN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
A un passo dalla risposta che non troviamo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
e la fisica degli ioni pesanti
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
LHC e la struttura dell’Universo
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Big Data e Big Science Alberto Di Meglio CERN openlab CTO DOI: /zenodo.8610.
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
La particella di dio  Il bosone di Higgs.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
L'universo intorno a noi
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
LHC: inizio di una nuova era
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce, dell'anello di 27 chilometri del Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore del mondo. Il giro è stato piuttosto lento, ma una volta aperta la strada il fascio compierà un giro completo in circa 10 microsecondi. LHC, costato sei miliardi di euro, ha cominciato così il suo viaggio verso il Big Bang tra l'entusiasmo generale: l'atmosfera è proprio quella di un lancio spaziale. Inizialmente l'intensita' dell'energia sarà piuttosto bassa, 450 GeV (ossia 450 miliardi di elettronvolt), ma in breve tempo questa verrà portata a cinque TeV (5.000 miliardi di elettronvolt) e quindi a sette TeV (7.000 miliardi di elettronvolt) entro un anno, e quando i fasci si scontreranno l'intensità di energia raggiunta sarà di 14 TeV, la più alta mai raggiunta da un acceleratore. L'acceleratore LHC, che dovrebbe ricreare i primissimi momenti successivi al Big Bang, un tremiliardesimo di secondo dopo, ha aperto ufficialmente la caccia a quella che ormai viene definita la "particella di Dio", il Bosone di Higgs, particella elementare prevista dal Modello Standard (la teoria che descrive tutte le particelle elementari ad oggi note e tre delle quattro forze fondamentali note, ossia le interazioni forti, quelle elettromagnetiche e quelle deboli) teorizzata nel 1964 dal fisico Peter Higgs. Nel mirino di Lhc non c'è solo il Bosone di Higgs, ma anche la ricerca di evidenze che confermino l'esistenza della materia oscura, dell'antimateria, per poi vedere se esistono particelle del tutto nuove e dimensioni spaziali o dimensioni addizionali come quelle previste dalla Teoria delle Stringhe. Insomma con Lhc è iniziato un viaggio che molto probabilmente riserverà delle sorprese. All'acceleratore LHC si terranno quattro esperimenti che avverranno in altrettanti rivelatori differenti: ATLAS, CMS, LHCb e ALICE. CMS, Compact Muon Solenoid - Cerca insieme ad ATLAS il Bosone di Higgs. CMS e ATLAS sono gli esperimenti principali di LHC ed andranno alla ricerca della cosiddetta particella di Dio, il Bosone di Higgs, la particella che conferisce la massa a tutte le particelle che costituiscono la materia conosciuta. Esplorerà la natura della materia e le forze fondamentali che governano l'universo. Sebbene gli obiettivi di CMS e ATLAS siano gli stessi, Cms utilizza soluzioni tecnologiche diverse e magneti progettati di conseguenza per raggiungere il suo obiettivo. LHCb (LHC Beauty detector) è stato progettato per rispondere ad una domanda precisa: esiste l'antimateria e dove è andata a finire? Durante il Big Bang, secondo gli scienziati, c'erano in eguale quantità materia ordinaria e antimateria, la sua controparte. Ma oggi non c'è traccia di antimateria, ad esempio non esistono stelle o galassie di antimateria. Per questo LHCb investigherà sulla sottile differenza tra materia e antimateria studiando un tipo di particella, chiamata "beauty quark". ALICE - Ricostruirà attraverso collisioni ad altissima energia tra nuclei di piombo, i momenti successivi al Big Bang. Gli scienziati sperano di ricreare lo stato della materia esistente in quei momenti: un plasma di quark e gluoni con una temperatura di mille miliardi di gradi raggiunta un milionesimo di secondo dopo il Big Bang durata solo qualche frazione di secondo. Una materia allo stato liquido a causa delle altissime temperature dell'universo primordiale. ALICE studierà questo plasma come si espande e come si raffredda, per capire i processi che hanno gradualmente dato luogo alle particelle che costituiscono la materia dell'universo attuale. ATLAS - È uno degli esperimenti principali di LHC, e tra i suoi scopi c’è la ricerca della materia oscura. È enorme: alto 25 metri, lungo 45 e pesa circa 7mila tonnellate. È grande quanto metà cattedrale di Notre Dame e pesa quanto la Torre Eiffel. Insieme a CMS andrà alla ricerca del Bosone di Higgs, e dai sotterranei scavati sotto Meyrin, in Svizzera, guarderà verso lo spazio per cercare nuove dimensioni, microscopici buchi neri e le prove dell'esistenza della materia oscura. LHC genererà una grande quantità di dati: quasi 150 milioni di sensori rileveranno le informazioni provenienti da milioni di collisioni al secondo fra particelle che avvengono al centro di ognuno dei quattro esperimenti o rivelatori principali di particelle. Secondo gli scienziati saranno prodotti circa mezzo miliardo di bytes al secondo, 15 milioni di Gigabyte l'anno, come riempire un disco di 100 GB ogni 4 minuti. In previsione di questa enorme mole di dati è stata realizzata la Grid, o meglio il sistema di calcolo "LHC Computing Grid". I dati rilevati verranno selezionati da migliaia di processori che opereranno in parallelo e qualsiasi cosa ritenuta interessante verrà conservata. Pacchetti di informazioni verranno poi mandati al centro di calcolo del Cern dove saranno registrati, selezionati e verrà creato un resoconto degli eventi. Dalla Svizzera i dati verranno, poi, mandati attraverso la rete e attraverso connessioni dedicate verso centri universitari e laboratori europei e di tutto il mondo. Una volta diffusi saranno a disposizione di circa 8mila fisici che dovranno studiarli e analizzarli. IL LARGE HADRON COLLIDER AL CERN DI GINEVRA 10/9/2008: il primo evento all’esperimento ATLAS La Collaborazione ATLAS Sezione di Lecce Un ruolo importante nella progettazione, realizzazione, installazione e messa a punto dei rivelatori per muoni (Resistive Plate Chambers, RPC) è stato ricoperto dal gruppo di Fisica delle Alte Energie della Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il gruppo ATLAS di Lecce si occupa inoltre dello sviluppo e della messa a punto di algoritmi per il trigger di ATLAS, costituenti un sofisticato software che permette l’identificazione rapida ed efficiente del passaggio dei muoni nell’apparato, dello sviluppo del software degli RPC, della geometria dello spettrometro a muoni dell’esperimento e dell’accertamento della qualità dei dati raccolti. L’edificio 40 del CERN, uno dei più importanti per i fisici dell’LHC All’esperimento ATLAS prendono parte circa 160 istituti da 37 diverse nazioni di ogni continente, per un totale di oltre 2500 tra fisici, tecnici ed ingegneri Vista schematica del Large Hadron Collider Panoramica aerea dell’LHC e della posizione dei suoi esperimenti Il sistema di accelerazione dell’LHC Il tunnel dell’LHC collocato a 100 m di profondità