COMPETENZE PEDAGOGICHE E TIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

I profili di apprendimento
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La programmazione per competenze
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
LIM lavagna interattiva multimediale
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PON DIDATEC Il progetto.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Virtual Learning Environments (i. e
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
La programmazione per competenze
I contenuti del percorso di formazione
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
indicazioni per il curricolo
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
dalle abilità alle competenze
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Competenze degli insegnanti
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lo stile di insegnamento
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Le competenze digitali dei docenti
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Esperienze didattiche con la LIM
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Perché le TIC nella Didattica
CIOFS FP PIEMONTE CARMAGNOLA Via Maria Ausiliatrice, – Torino Tel. 011/ Fax 011/ Indice FORMAZIONE.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

COMPETENZE PEDAGOGICHE E TIC LE COMPETENZE DELL’ INSEGNANTE IN UNA PROSPETTIVA PROFESSIONALE ITALIANA ED EUROPEA

Una mappa del nostro percorso 3.Perché la tecnologia nella didattica per competenze 4.Cosa cambia nella scuola: Il docente 5.Le TIC a scuola come STRUMENTO PEDAGOGICO 6.LA PRATICA DEL BUON SENSO: UN Lesson Plan Integrato 1.La competenza Unesco 2.La competenza in Europa

Competenze Unesco per docenti “Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società sempre più complessa, basata sull'informazione e sulla conoscenza, gli studenti e gli insegnanti devono sapere usare le tecnologie efficacemente [...]. Il progetto ICT CST fornisce un quadro completo per gli standard di competenze TIC per insegnanti, presentando una descrizione dettagliata delle specifiche competenze che devono essere acquisite dai singoli docenti”. ICT-CFT Competency Framework for Teachers pubblicato dall’UNESCO (2011)

La dimensione Europea delle TIC Parlando di competenze Unesco spendibili dagli insegnanti - ad esempio in una classe 2.0 - è necessario comprendere che ogni esperienza è valutabile in una dimensione più ampia che porti ad una riflessione profonda e continua sulla professionalità dei docenti anche in ambito Europeo. Alcuni progetti di ricerca hanno dato vita a framework di competenze che saranno adattabili ai contesti nazionali . Esempi: Common European Framework for Teachers (2006) Professional Profile in ICT for Education Self Review Framework

Un esempio: l’European skills check for ITC Lo scopo ad esempio del EUROPEAN Skills check elaborato dal European Institute for E-learning nel 2006 è di presentare il Teacher/Trainer eLearning Competency Framework e permettere ad ogni professionista della scuola di acquisire le competenze contenute nel Framework. Il framework è stato progettato per descrivere le competenze, conoscenze ed informazioni necessarie per l’ uso delle tecnologie da parte dei professionisti dell’ educazione. Questo in modo da rendere possibile un apprendimento efficiente ed effettivo in modo che venga compresa in dettaglio la conoscenza richiesta per attuare una performance competente.

La checklist del framework europeo come base per competenze individuali e collettive Il framework europeo grazie ad una checklist delle attività aiuta a comparare quello che viene fatto nella realtà didattica con le attività e responsabilità descritte nel framework delle competenze. Inoltre esso aiuta a comprendere “what your job entails, rather than how well you do it” ovvero che cosa implica lavoro del docente piuttosto che quanto bene viene fatto. Il focus è sulle competenze individuali. Non dobbiamo però dimenticare che gli individui lavorano come membri di gruppi e dunque il framework può essere usato per ottenere una prospettiva ampia sulle competenze collettive .

Una necessità di cambiamento nella scuola La necessità di parlare di competenze nella scuola primaria e secondaria di primo grado non può non essere presa in considerazione senza analizzare quanto testimoniato da alcuni report finali commissionati dal sistema educativo europeo eurohttp://eacea.ec.europa.eu/llp/studies/documents/study_impact_techn ology_primary_school/01_executive_summary_steps_en.pdf Da questo studio emergono dati interessanti e confortanti : Increased access to and use of ICT in primary schools; ICT-supported learning and ICT-enabled wider educational goals; Higher levels of teacher and learner motivation, leading to competence development and an engagement with lifelong learning; First steps towards systemic change and modernisation of planning.

La classe 2.0: competenze collettive ed individuali L’ esperienza della classe 2.0 rientra pertanto in questo panorama di innovazione della didattica e delle metodologie a livello mondiale, nazionale ed Europeo che ambiscono in primo luogo a: Personalizzare gli apprendimenti Includere i BES Sviluppare di competenze tecnologiche per alunni ed insegnanti

Cosa si fa nella classe 2.0 Le esperienze locali, nazionali ed internazionali hanno dato importanza preminente e ampio respiro alla didattica 2.0 che si avvale oggi di risorse immense. Queste risorse vanno canalizzate ed utilizzate in modo da sviluppare competenze parallele nei docenti e negli alunni. Le competenze devono essere razionalizzate e aiutare a........ Creare format Creare prodotti valutabili dagli stessi apprendenti Monitorare Pensare in modo critico .....L’insegnante è un facilitatore (Harmer:2006)

Il ruolo dell’ insegnante: Saper usare le TIC su base veramente pedagogica significa in primo luogo saper: 1.selezionare gli ambienti di lavoro da proporre agli allievi non sulla base di una maggiore o minore "evoluzione tecnologica", ma in funzione della loro effettiva significatività e autentica congruenza con i diversi obiettivi e contesti formativi. 2.Affiancare : la conoscenza delle procedure di installazione e di manutenzione dell'ambiente di lavoro l'apprendimento della sua architettura funzionale la lettura e consultazione della relativa documentazione la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici funzionali alle varie situazioni di apprendimento. ( Stanley:2013)

Le TIC a scuola Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono un elemento costitutivo della cittadinanza intellettuale. Sono occasioni di ordinario, organico e diretto inserimento della tecnologia nell’insieme delle attività didattiche, non come nuovo “oggetti di apprendimento” al percorso curriculare. Il rapporto tra profilo professionale degli insegnanti, TIC e iniziative di formazione non può essere ridotto né al syllabus della Patente Europea del Computer (modello limitato all’automazione d’ufficio e quindi non comprensivo di numerosi software di grande interesse per la didattica e per il successo formativo), né tanto meno a una preparazione genericamente “tecnica”, che confida che l’accumulazione delle differenti funzionalità operative offerte dai programmi e dei loro funzionamenti, sia in grado di alimentare riflessioni utili sul piano cognitivo e pedagogico. Si deve piuttosto ricorrere a un’impostazione multifattoriale, che definisca e sviluppi competenze d’uso didattico delle TIC consapevoli e professionalmente significative.

Come usare le TIC su base pedagogica: il ruolo del’ insegnante Navigare in rete La scrittura elettronica per la competenza di comunicazione e per creare materiali didattici Comunicazione e collaborazione in Internet Presentazione e racconti interattivi Pubblicare in rete: pagine web, blog, wiki Software educativo (CNR ) Metodi di lavoro supportato dalle TIC Integrare studenti con disabilità attraverso l’uso degli strumenti digitali (CNR ) TIC lettura, scrittura e calcolo (CNR) Video per la didattica Sicurezza in rete: davanti al computer, nelle relazioni interpersonali e con i contenuti Mobile learning: il tablet per studiare in mobilità Un esempio: METODO SOAP UNIGE dott.ssa A. Sugliano e Epict Syllabus

La formazione agli insegnanti Pertanto agli insegnanti devono essere offerte: Occasioni di formazione permanente per comprendere il cambiamento e lavorare con buon senso e flessibilità Attività di supporto e di consulenza, relative all’attività didattica Attività mirate alla costruzione/selezione di percorsi formativi. Esse devono essere centrate sul “senso”, sui modelli operativi e cognitivi proposti dagli ambienti digitali e sulla loro “spendibilità” per il successo formativo. Strumenti e modelli utili per una messa in atto di buone prassi educative, pedagogiche e didattiche

Buone Prassi con le TIC: Scelta dell’argomento Selezione dei materiali Compiutezza, pertinenza, significatività delle unità informative Chiarezza dello scopo globale Chiarezza dell’impianto di insieme Significatività del /i compito/i proposto/i Chiarezza degli inviti operativi Chiarezza dei percorsi Efficacia dei meccanismi di controllo del ritmo, della direzione, delle situazioni Coinvolgimento e attenzione Valutazione dei prodotti attraverso rubriche/griglie

Come si progetta una lezione: fase 1 1.Incontro ragazzi e valuto il loro stile apprendimento ( Mackenzie:1999) http://surfaquarium.com/MI/mi_domains.htm http://surfaquarium.com/MI/

Gli stili di apprendimento Stile di apprendimento Interattivo Descrizione: Hanno uno stile di apprendimento che può essere definito interattivo gli studenti con intelligenza Linguistica, Interpersonale, o Cinestetica , cioè quelle tipologie di intelligenze che implicano una espressione di sé e l'esplorazione e l’interazione con il proprio ambiente. Sono studenti che hanno bisogno di interagire con il proprio ambiente per arrivare a una completa comprensione dei concetti. Scrivere, intervistare, creare, sperimentare, sono le attività che prediligono, da svolgere da soli ma preferibilmente in modo collaborativo con altri Attività didattiche ideali: Studi di caso, attività collaborative, role play. Materiale didattico ideale: Risorse di vario tipo da ricomporre in modo originale

Stile di apprendimento Analitico Descrizione: Hanno uno stile di apprendimento che può essere definito analitico gli studenti con intelligenza Logica, Musicale, Naturalistica. Questi studenti sono portati ad analizzare i contenuti proposti dai docenti. Attività didattiche ideali: Lezione espositiva, Lezione euristica, Lezione per modellamento. Materiale didattico ideale: mappe concettuali, diagrammi, grafici, audio, video

Stile di apprendimento Introspettivo Descrizione: Hanno uno stile di apprendimento che può essere definito introspettivo gli studenti con intelligenza Esistenziale, Intrapersonale e Visiva. Queste tre tipologie di intelligenza sono caratterizzate e accomunate dalla componente affettiva e permettono allo studente di imparare (dare senso a ciò che si impara) solo guardandosi dentro, collegando gli oggetti di apprendimento alle proprie emozioni, esperienze, credenze. Attività didattiche ideali: Studi di caso, simulazioni, soluzioni di problemi, attività progettuali. Materiale didattico ideale: Risorse multimediali, mappe concettuali, grafici.

Come si progetta una lezione: fase 2 Creo un lesson plan su materia/e con basi didattiche e metodologiche ben strutturate: Lezione partecipata su base costruttivista Flipped classroom Learning by doing

La lezione partecipata A.M.Sugliano2014

Come si progetta una lezione: fase 3 Creo attività e materiali integrando tecnologia e tradizione ( Pc, tablet) Tali attività avranno una struttura o lesson plan: (Proposal /Engagement/Production) a. Proposta b. Condivisione e coinvolgimento attivo c. Produzione ( individuale o a gruppi)

Il lesson plan PROPOSAL STILI PRODUCTION VALUTAZIONE ENGAGEMENT LEARNING BY DOING LEZIONE PARTECIPATA COSTRUTTIVISMO

Come si progetta una lezione: fase 4 Queste fasi saranno seguite da: 1. una sintesi da parte del docente che riesce a integrare le varie esperienze e facilita la condivisione delle competenze acquisite 2.Valutazione finale rubriche o griglie

Le rubriche di valutazione Una rubrica di valutazione è uno strumento che viene generalmente utilizzato per la valutazione di attività di apprendimento cosiddette “autentiche”. Sono le attività in cui agli studenti viene richiesto di svolgere delle attività pratiche che non consistono solo nel “leggere e ripetere”. Tali attività pratiche che portano sempre alla realizzazione di un artefatto, possono comportare a una difficoltà di giudizio, che risulta il più delle volte molto soggettivo da parte del docente.

Una rubrica di valutazione considera i seguenti elementi: Le dimensioni che verranno valutate (es. Lavoro di gruppo) Per ogni dimensione i criteri che le definiscono(Es.: partecipazione) Per ogni criterio viene descritto un indicatore della performance a cui si assegna la valutazione (punti, giudizio ecc.) Es.: presenza a tutte le riunioni: 5 punti; presenza a 50% delle riunioni: 3 punti; presenza ad almeno 2 riunioni: 1 punto). Una tale esplicitazione degli oggetti di valutazione e delle modalità di valutazione deve venir condivisa con gli studenti. Anzi, in alcuni casi può essere utile costruire la rubrica di valutazione con gli studenti. La rubrica così esplicitata serve agli studenti come guida durante l’escussione delle consegne e come strumenti per capire i propri punti di forza e le proprie debolezze, cioè gli elementi da migliorare. Unige Corso Epict A. Maria Sugliano 2014

Il nostro canovaccio di lezione: adesso lavoriamo insieme Apprendenti Prerequisiti Obiettivi Strumenti Topic : Food Mappa brainstorming Coogle Popplet Writing : creazione format ricetta: testo Word /IPages Ppt Prezi Keynote Educreation Reading: Adobe con commenti Libro digitale Educreation con screenshot e commenti E book Tutorial video Progetti e-twinning

Bibliografia e sitografia Rubriche, siti utili: format di rubriche per varie attività didattiche + strumento per costruire a rubrica da scaricare http://rubistar.4teachers.org/index.php?screen=newrubric&section_id=7#07 strumento per costruire rubriche e banca dati di molte rubriche di valutazione https://www.rcampus.com/ libreria di rubriche di valutazione http://www.teachervision.fen.com/page/4521.html analisi della letteratura sulle rubriche di valutazione http://www .iscripatransone.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=83&itemid=8 Dario Nicoli,Competenze assi culturali, raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli e.q.f. materiali prodotti dai laboratori collegati al corso di formazione: competenze, un obiettivo comune per istruzione e formazione, 2009 Legge 8 novembre 2013 / http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/11/11/13G00172/sg Sugliano A.M.,0 Uso pedagogico delle tecnologie digitali: il valore aggiunto delle TIC nella didattica per competenze, seminario presso 1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0 – Nicolosi (CT), Luglio 2013. Sugliano, A.M., Marmorato L. Repertorio delle Competenze TIC del Docente/Formatore: una proposta del Laboratorio ELKM-DIST- VIII Congresso Nazionale Sie-L Reggio Emilia Settembre 2011

Manifesto della Flipped Classroom http://www. thedailyriff Manifesto della Flipped Classroom http://www.thedailyriff.com/articles/the- flipped-class-manifest-823.php Mckenzie, W., Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Trento, 2006 Erickson Gardner H. (1993) Intelligenze Multiple, Milano, Anabiasi Intellitest / EPICT http://www.epict.it/index.php?option=com_content&view=article&id=528:epict- intellitest&catid=13:informazioni-epict/ Battigelli S., Sugliano A.M., Progettazione di contenuto didattico digitale personalizzato: un modello, Atti del congresso nazionale Didamatica 2009, Trento, Aprile 2009 Battigelli S., Sugliano A.M., Le TIC per raggiungere obiettivi pedagogici e soddisfare i bisogni dello studente: una proposta dal modelo EPICT – Patente Pedagogica Europea sulle TIC, Didamatica 2008, Taranto, Aprile 2008. La riforma della scuola secondaria http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/index.html #regolamenti Harmer.J. How to teach English, Cup 2006 Stanley.G., Language Learning with technology, Cup, 2013

Teaching is committment, hard work and dedication Teaching is committment, hard work and dedication...... Useful devices make it easier and inspiring Grazie e Buon lavoro…… mchiappini 76@gmail.com