Elementi di Geometria da un punto di vista superiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Obbligo e Riordino dei Cicli
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Le rette.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
La geometria: un lungo percorso
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Attività di Laboratorio Costruzioni con riga e compasso
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
Temi della sperimentazione
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Elementi di Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Corso di didattica della matematica
L’insegnamento della matematica in alcuni paesi partners europei
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Lezioni di FISICA MEDICA
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
Armento Flavia matr
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
1 Matematica 2003 La Matematica per il cittadino La Matematica per il cittadino Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di matematica.
Matematica dai 6 ai 99 anni e Origami
IO E LA MATEMATICA.
Esempio di programmazione modulare
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
Corso di didattica della matematica
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Progetto Docente.
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Simmetrie.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Fondamenti di Informatica
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Io e la geometria.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Preparazione test universitari IT “G. Deledda” – a.s. 2013/2014 Prof.ssa M.L. Tamburrano.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Analisi 1.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Renato Descartes, in arte Cartesio
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Elementi di Geometria da un punto di vista superiore prof. Libero Verardi

Il prof. Libero Verardi, professore di Algebra E.mail: libero.verardi@unibo.it Tel. Studio D10: 051 2094473 Sito Internet: www.dm.unibo.it/~verardi Ricevimento: mercoledì ore 11-12 o su appuntamento (PER ORA!).

I miei interessi scientifici: Teoria dei Gruppi, soprattutto finiti Geometria combinatoria Combinatoria algebrica Algebre mono-unarie Didattica dell’Algebra e della Geometria

In questo modulo si parla di Geometria. Che cos’è Geometria? Come vedo io la Geometria non ha importanza: ciascuno di noi ha la sua opinione, apprezza o non apprezza certi aspetti, gradisce o no certe impostazioni, condivide o no certi contenuti.

Tuttavia, la dovremo presentare ai nostri allievi. Dovremo in particolare: cercare di fargliela piacere, o almeno di non fargliela odiare, e soprattutto di non farla considerare una cosa irrilevante. Non è facile.

Come motivare la Geometria? Difficilmente si potranno cercare esempi tratti dalla vita quotidiana di lettori di giornali sportivi o di riviste di moda e di pettegolezzi. Si potrebbero invece usare argomenti tratti dalla vita professionale di artisti, scienziati, tecnici, o dalla storia della cultura. Perché no? Chissà che cosa farà da grande ognuno dei nostri allievi?

Forme, traiettorie, simmetrie Vedrei inizialmente la Geometria come una guida per scoprire e descrivere forme, traiettorie, simmetrie della Natura. Questi aspetti si incontrano già nella scuola dell’infanzia, poi nelle elementari e nelle medie, con un insegnamento a spirale, cioè a passaggi successivi, ma possono essere ripresi anche nella scuola superiore come punto di partenza.

Che strumenti usare? Immagini e testi tratti da siti Internet, libri scolastici o no, enciclopedie, proposti usando varie tecnologie: poster, lucidi, diapositive, film, Lim, collegamenti diretti ad Internet, immagini in PDF o in Power Point. “Modellizzazioni” e disegni eseguiti su carta con riga e compasso, ma anche con software di calcolo numerico, simbolico o soprattutto di geometria dinamica. Varie riviste ed associazioni si occupano di questi aspetti.

CONTENUTI DEL MODULO Analisi dei concetti di base della Geometria Euclidea piana. Un poco di risultati di Geometria piana. La ricerca di una sistemazione razionale. Costruzioni geometriche e “luoghi”. Trasformazioni geometriche e loro gruppi. Cenni di Geometria solida (?).

Purtroppo ogni argomento di Matematica è scottante!

Pertanto non li tratterò tutti, perché: Banalmente, ci vorrebbe troppo tempo. Siete laureati in Matematica e in grado di proseguire da soli. Vari argomenti voglio siano oggetto di seminari tenuti da voi. Lo scopo è porre “pulci nell’orecchio” a voi futuri insegnanti.

Orario delle lezioni Martedì ore 14-15 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11

PREREQUISITI Insiemi, relazioni e funzioni. Numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi. Monoidi, gruppi, anelli e campi, spazi vettoriali e matrici. Congruenze e strutture quoziente. Isomorfismi. Questi argomenti saranno ripresi poi nel modulo di Algebra.

I seminari Si tengono a gruppetti di due-tre allievi. La durata massima di ciascuno è un’ora. Si espongono con il proiettore o lucidi o … Riguardano argomenti da cercare nei testi della scuola secondaria o anche della scuola primaria. Il loro contenuto fa parte del programma d’esame. Non sono obbligatori, ma …

ALCUNI ARGOMENTI PER SEMINARI Concetti di punto, retta, piano e assiomi. Gli angoli: definizioni, misure, operazioni, bisettrici. La congruenza di figure e di triangoli: assiomi, teoremi, costruzioni. Rette parallele e loro proprietà: l’assioma delle parallele, geometrie non euclidee. Circonferenze, archi, angoli al centro ed alla circonferenza, mutue posizioni. Equivalenza di figure piane; equiscomponibilità. I teoremi di Euclide, di Pitagora, il piccolo teorema di Talete.

Argomenti per seminari (seguito) Grandezze: equivalenza, operazioni, confronti, rapporti, misure. Il teorema di Talete e le similitudini. Gruppi di trasformazioni geometriche: isometrie, similitudini, affinità. Luoghi geometrici, coniche. Assiomi di geometria dello spazio, parallelismo e perpendicolarità fra rette e piani. Poliedri, poliedri regolari. Cilindro, cono, sfera, solidi di rotazione.

TESTI ED ALTRO: Gli appunti del corso, se riuscirò a fornirli in tempo Materiale da Internet, anche dal mio sito I testi di scuola secondaria via via consultati da chi tiene i seminari Scambio di materiali usati nei seminari.

MODALITÀ DELL’ESAME Un esame distinto per ciascun modulo. Risposte a tre domande, di cui almeno una su contenuti di scuola secondaria trattati nei seminari. Un bonus di un punto sul voto finale del modulo per chi ha tenuto un seminario. Media aritmetica dei voti dei due moduli.

PAUSA PER DOMANDE:

NOTE FINALI Tra i due moduli ci saranno interazioni e sovrapposizioni. Va bene così. Presenterò alcuni argomenti in modo un po’ più astratto, perché il titolo del corso richiede “un punto di vista superiore”. Alcuni argomenti si possono affrontare in vari modi. Quelli che vi presenterò sono per me più divertenti o produttivi. Ci saranno poche dimostrazioni. Chi è interessato può farci una ricerca sua, ed è quello che alla fine gli servirà di più.

E poi vi aspetto all’esame!