Carla Rossi Consiglio Italiano per le Scienze Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Relazione annuale 2006 sulla situazione dei problemi legati all'uso di droghe in Europa Nome, luogo, data e ora.
1 Relazione annuale 2008: evoluzione del fenomeno della droga in Europa NB Embargo fino al 6 novembre 2008 alle 10:00 CET (ora di Bruxelles)
Relazione annuale 2010: evoluzione del fenomeno della droga in Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Osservatorio sulle figure sociali figure professionali – competenze - formazione Obiettivi: Migliorare le informazioni (nuove fonti e nuovi trattamenti)
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Metodi di ricerca in Psicologia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il Sistema Informativo e le
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Servizio Nazionale di Valutazione
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Statistica Che cos’è?.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
(1) Good morning/ afternoon
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Statistica La statistica è
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Università degli studi di Camerino
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fonti informative, risultati, prospettive Antonella Baldassarini 26 gennaio 2015 Aula Magna, Istat.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Studio fenomeni collettivi
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Carla Rossi Consiglio Italiano per le Scienze Sociali

“Misurare” gli interventi antidroga  Sono molti gli interventi a livello locale, nazionale e internazionale per contrastare la produzione, il traffico, il commercio e l’uso di sostanze stupefacenti.  Gli interventi e il loro impatto devono essere “misurati”.  Il mercato reagisce agli interventi e anche  le reazioni devono essere osservate e misurate.  La dinamicità del mercato cresce anche grazie alla globalizzazione.  Il monitoraggio diventa sempre più complesso.

Il monitoraggio e la valutazione: gli indicatori Per effettuare valutazioni di interventi di controllo in qualunque campo è necessario definire degli opportuni indicatori che forniscano, sulla base di evidenze empiriche (dati), una conoscenza quantitativa adeguata del problema oggetto dello studio e degli effetti degli interventi, una “misura”.

Eventi visibili e fenomeni nascosti  Per definire gli indicatori più adatti occorre approfondire il fenomeno nascosto “consumo di sostanze illegali” e identificare gli eventi visibili correlati ad esso e al mercato.  Una volta definiti gli indicatori occorre identificare i dati che permettono il loro calcolo o la loro stima.  Definiti e rilevati o acquisiti i dati necessari, si può procedere ad effettuare le analisi di interesse.

Tipologia degli indicatori Gli indicatori dei fenomeni visibili non sono omogenei. Alcuni sono direttamente rilevabili da dati di fonte amministrativa disponibili presso diversi Enti. Altri possono solo essere stimati attraverso indagini campionarie o modelli inferenziali. Anche rispetto al modo di calcolare, gli indicatori non sono tutti uguali.

Possibili distorsioni Alcuni fenomeni che generano dati osservabili, per esempio i decessi legati all’uso delle sostanze o gli utenti dei servizi terapeutici, sono legati a più di un fenomeno nascosto.

..se aumentano i decessi I decessi aumentano (con un certo ritardo) se aumenta il numero di soggetti che utilizzano le sostanze, ma anche se aumenta la letalità legata all'uso, se diminuisce l'incidenza di altre cause di morte specifiche competitive sulla stessa popolazione (AIDS per esempio), o anche se "invecchia" la popolazione a rischio, inoltre i decessi sono spesso “contagiosi”, se entra una partita più pura (non indipendenza).

Indicatori epidemiologici chiave (EMCDDA)- riduzione della domanda  Gli indicatori chiave ( attualmente in uso sono 5:  General Population Survey (GPS), che prevede stime di prevalenza ottenute attraverso indagini sulla popolazione generale e sulla popolazione scolastica (  Problem Drug Use (PDU) che prevede stime di prevalenza e di incidenza ottenute in base a dati amministrativi e opportuni modelli di stima ( indicators/pdu) (HRDU). indicators/pdu

Indicatori epidemiologici chiave (EMCDDA)- riduzione della domanda  Treatment Demand Indicator (TDI), che raccoglie e sintetizza i dati sugli utenti dei servizi per il trattamento delle tossicodipendenze, le caratteristiche dei servizi e i trattamenti offerti (  Drug Related Deaths e mortality (DRD), che raccoglie e sintetizza i dati sui decessi droga correlati e sulla mortalità dei tossicodipendenti attraverso archivi amministrativi e studi longitudinali ad hoc, non sempre attivi (stime) (  Drug Related Infectious Diseases (DRID), che raccoglie dati sulle malattie infettive droga-correlate e, in particolare su HIV, HBV e HCV, tra i consumatori principalemente per via iniettiva (stime) (

Tipologia degli indicatori chiave  I 5 indicatori prevedono tipi di lavoro diversi: i primi 2 prevedono un lavoro di tipo inferenziale, gli altri si limitano principalmente a descrivere la situazione rilevata, anche se possono includere particolari (stime).  Sulla base dei dati forniti dai 3 indicatori TDI, DRD e DRID, applicando metodi di stima opportuni, si ottengono le stime previste dall’indicatore PDU ( HRDU).  Per le stime dalle survey (GPS), invece, i dati sono raccolti ad hoc mediante questionari standardizzati a livello europeo.

Utilizzo degli indicatori chiave  Ogni indicatore mette in luce aspetti particolari sia statici che dinamici. L’utilizzo sinergico permette di mettere a fuoco il fenomeno nel suo complesso.  Gli indicatori attualmente utilizzati per il monitoraggio vengono continuamente aggiornati per tener conto delle nuove tendenze emerse nel mercato.  In particolare, è stato effettuato un lavoro di revisione dell’indicatore PDU che non rispecchiava più la situazione da monitorare, ora si parla di HRDU (high-risk drug use):  ‘PDU=Injecting drug use or long duration/regular use of opioids, cocaine and/or amphetamines’. This definition specifically includes regular or long term use of prescribed opioids such as methadone, but does not include their rare or irregular use, nor the use of ecstasy or cannabis or other substances.

Lifetime, Last year and Last month cannabis prevalence (15-16 anni)- ESPAD

Prevalenza di uso: dai dati alle stime - GPS La prevalenza di uso nella popolazione generale, di un paese, una regione, una città… viene in genere stimata attraverso “interviste” a campione della popolazione di interesse (tipo sondaggi pre-elettorali). Sono svariati i metodi di somministrazione dei questionari. Per essere efficace, come è ben noto, però devono essere soddisfatti alcuni requisiti: Il campione deve essere rappresentativo, Le risposte devono essere veritiere.

E poi….

Distribuzione delle sostanze di uso primario tra i soggetti in trattamento e tra i nuovi soggetti in trattamento nel 2008 (TDI). Soggetti in trattamentoNuovi soggetti in trattamento

Opioid maintenance treatment clients as a % of the estimated number of Problem Opioids Users – TDI e PDU

Trend in drug induced deaths, EU 15 -DRD

Malattie infettive -DRID L’indicatore malattie infettive viene rilevato per diversi scopi: Si può usare in un metodo di calibrazione per stimare la popolazione di soggetti a rischio. Si può usare come sistema di monitoraggio e sorveglianza sulla “salute” dei tossicodipendenti, e per programmare interventi.

Diagnosed HIV incidence among IDUs ( ) - DRID

HIV infections by transmission mode and year of diagnosis. EU, Croatia, Turkey and Norway (2000–2008) - DRID

Nuovi indicatori per misurare supply interventions  Dal 2010 la Commissione europea e l’Osservatorio hanno avviato lo studio e l’introduzione di indicatori per misurare l’effetto della politica nel controllo dell’offerta di droghe.  Sono stati introdotti tre indicatori, che contengono sotto-indicatori.  I tre indicatori base sono: drug markets, drug supply reduction and drug related crime.  Non sono ancora stati utilizzati a livello standard europeo, ma, come progetto europeo, la dimensione del mercato è stata stimata per: Svezia, Repubblica Ceca, Portogallo, Olanda, Bulgaria, Italia, Regno Unito (Commissione europea).

Drug Markets  Innanzitutto, per quanto riguarda i nuovi indicatori, si introdurrà un paragrafo nella Relazione al Parlamento, con alcune possibili metodologie ed esempi da sviluppare.  Per la stima del mercato si riporteranno i vari approcci utilizzati da diversi organismi in Italia, con considerazioni critiche sui pregi e problemi di ognuno e i valori delle stime ottenute.

Drug supply reduction e Drug related Crime  Indicatore che deriva dalla stima del mercato e dai dati relativi alla repressione (disponibili), se ne parlerà nella Relazione.  Per quanto riguarda la parte legata alla criminalità indotta. Si ha un lavoro svolto nell’ambito di due progetti europei che permetterà di parlarne nella Relazione.  In futuro si lavorerà per aggiornare e comunicare a Lisbona i risultati.

Grazie per l’attenzione C’è molto ancora da fare insieme