Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cos’è un problema?.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
I Laboratori di un ospedale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche: Anna Maria Quaglietta Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara Pisa 30/9-3/10/2009

Platelet transfusion for patients with cancer: clinical practice Guidelines of the American Society of Clinical Oncology. J Clinical Oncology 2001;19:1519-38 British committee for standatds in haematology Guidelines for the Use of Platelet Transfusion. British J Haematology 2003;122:10-23 Superior healt Council. Guidelines for transfusion of platelet (SCH 8068 ) ;2005. http://www.healt.fgov.be/CSH_HGR Italian Society of Transfusion medicine and Immunohaematology SIMTI recommendations on the corret use of blood component and plasma derivates 2008

Modalità di valutazione della efficacia 1) (CCI) Incremento corretto 2) (AI) Incremento assoluto 3) (PPI)% incremento piastrinico 4)Intervallo trasfusionale 5)Incidenza di eventi emorragici 6)Consumo di GRC 7)Numero totale di trasfusioni di PLT (Plts post-trasf. - Plts pre-trasf.) Plts trasfuse x 1011 x BSA >7500 1h; >4500 18-24 h Plts post-trasfusione - Plts pre-trasfusione >10000 18-24 h Valore osservato/Valore atteso Grado 0= nessun segno Grado 1= petecchie diffuse Grado 2= lieve sanguinamento Grado 3= sanguinamento più importante Grado 4 = perdità debilitante del sangue

Scopo del questionario Scopo del questionario è di indagare come in Italia sia valutata l’efficacia della trasfusione piastrinica Chi sono gli specialisti che abitualmente se ne occupano Quali sono i problemi che incontrano, e se essi sono legati ad una valutazione del prodotto o al paziente Valutare la possibilità di effettuare studi multicentrici sull’argomento

Tasso di risposta e distribuzione geografica dei centri che hanno aderito alla survey ,, TASSO DI RISPOSTA: 52%

Numero di trasfusioni annue effettuate e divisione per collocazione geografica

Tipo di concentrati trasfusi e distribuzione geografica Plt da aferesi 32,8% 56,8% 54,7% Pool di B.Coats 56,9% 23,9% 21,9% Da singola unità 26,9% 19,3% 23,5% Nord Centro Sud

Tipo di concentrati trasfusi e numero di trasfusioni per centro Plt da aferesi 48,5% 40,4% 44,9% Pool di B.Coats 43,4% 32,9% 41.8% Da singola unità 16,3% 22,4% 9,7% <500 500-1000 >1000

Lavorazioni effettuate sui concentrati piastrinici trasfusi

Pazienti su cui viene valutata l’efficacia trasfusionale La tipologia di pazienti che accede ai Centri per effettuare la trasfusione piastrinica è costituita in media dal 70% di pz oncoematologici e dal 30% di pz medico-chirurgici piastrinopenici.

Figura che si occupa di valutare la refrattarieta’ alla trasfusione piastrinica 27.8 %

Momento in cui viene effettuato il controllo del valore piastrinico nei pazienti ricoverati

Momento in cui viene effettuato il controllo del valore piastrinico nei pazienti ambulatoriali

Modalita’ di valutazione dell’efficacia trasfusionale Formule utilizzate per il calcolodell’efficacia trasfusionale Modalità di applicazione di tali formule

Valutazione clinica dell’efficacia trasfusionale 44,6% Score emorragico

Fattori che vengono specificati nella richiesta di concentrati piastrinici

Tipo di unità su cui viene effettuato il calcolo della resa 6.5% anche su refrattari 3.2% anche su aferesi 3.2% anche su aferesi e refrattari 9.8%

Dose piastrinica utilizzata in profilassi

di refrattarietà e prima Tempo tra diagnosi di refrattarietà e prima trasfusione efficace Modalità di gestione della refrattarietà

Centri che non hanno risposto Priorità nella scelta dei prodotti piastrinici dedicati al paziente refrattario Prodotto piastrinico Rango mediano Centri che non hanno risposto Plt da aferesi ABO compatibili 2 (1-3) 14 Plt da aferesi HLA-matched 21 Plt da aferesi cross-matched negative 19 Plt da pool di buffy coat 4 (3-5) Qualsiasi prodotto donato da < 3 gg 5 (3-5) 25 Plt da aferesi donate da parenti 6 (4-6) 28

Numero di centri disponibili a collaborare a studi multicentrici Ulteriori informazioni sui pazienti sottoposti a trasfusione piastrinica Numero di centri disponibili a collaborare a studi multicentrici

Conclusioni L’ efficacia trasfusionale viene valutata su tutti i pazienti trasfusi solo nel 30% dei centri che hanno risposto al questionario. La percentuale aumenta al 60% nel caso dei pazienti oncoematologici. Viene considerato sufficiente un controllo dei valori post trasfusionali effettuato a 18-24 h dalla trasfusione nel 51.7 % dei centri. Una buona percentuale (41.7%) utilizza il doppio controllo ad 1h e 18-24h dalla trasfusione. La formula maggiormente utilizzata e l’incremento assoluto IA (54%). Il 44,6 % dei Centri dichiara che viene effettuata anche una valutazione clinica costituita dallo score emorragico nel 98% dei casi Il medico richiedente ( 47.7 %) controlla che la trasfusione sia stata efficace, e gestisce la refrattarietà con una valutazione caso per caso . Nel 24.5% tale compito è eseguito dal trasfusionista

Conclusioni Le problematiche che si incontrano sono dovute alla mancanza dei dati relativi alla resa infusa (26.3%) ed alla mancata indicazione dei dati relativi al paziente sulle richieste, ed alla necessità di calcolare manualmente l’efficacia. Nel 36,7% la diagnosi di refrattarietà viene fatta dopo settimane o mesi 52 centri sono disponibili a partecipare a studi prospettici ed una piccola parte 14 ha già a disposizione dei dati. Sono necessarie osservazioni molto ampie, nell’ambito di studi controllati, per indagare ed intervenire ulteriormente sulle cause di mancata efficacia, e per la produzione di protocolli comuni per una migliore gestione della refrattarietà

a tutti i Centri che hanno Grazie a tutti i Centri che hanno partecipato

Grazie alla Segreteria SIdEM Istituto M. Negri Sud