che esce dalla bocca di Dio”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Advertisements

Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
CAMMINO verso il PERDONO
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
La famiglia primo contesto educativo
G I O R N D N A T L E.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
I DOMENICA DI QUARESIMA
Classi per il tempio Il piano di salvezza.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Musica: sinagoga ebraica
10.00.
Gesù dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti.
Anno B 2 agosto 2009 Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario Musica strumentale sefardita.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Canto della liturgia giudeo spagnola
Musica: sinagoga ebraica
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Dal vangelo secondo Giovanni
Musica: “Shema Israel”
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Alla riscoperta della figura della Vergine
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Omelia di don Ferruccio I domenica di Quaresima
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
I dom. di Quaresima - A Non di solo pane vivrà l’uomo,
Quaresima è il tempo che viene e va,
Musica: “Shema Israel”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
4° incontro La Bibbia inizia con il racconto della GENESI parola che vuol dire generare E ci viene spiegato che Dio è il creatore del cielo.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
DAL LIBRO DELLA GENESI Prima Lettura.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 1 quaresima C Ascoltando la Corale “Il mondo inganna Gesù” della Passione secondo.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
III domenica di avvento - A
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Otri nuovi per una Quaresima nuova Testo: Luca 4, Quaresima 1ª domenica C. Musica: Wind Spirit. Otri nuovi per una Quaresima nuova Pesano gli otri.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
OPERA DON GUANELLA – BARI
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 4,1-13. In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

che esce dalla bocca di Dio”. I dom. di quaresima - A Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”. Mt 4,4

Preghiera iniziale Anche tu, Gesù, hai conosciuto la prova, anche tu ti sei misurato con la tentazione. Del resto hai voluto essere un uomo come noi e dunque sottoposto alla fragilità, alla fame e alla sete, alla fatica ed alla solitudine, alla tensione e allo smarrimento... Nulla ti è stato risparmiato perché tu fossi per ognuno di noi non il compagno di un momento, né un visitatore frettoloso, ma un amico disposto a condividere ogni momento, ogni frangente, ogni gioia ed ogni pena. Preghiera iniziale Non sei stato esonerato, dunque, dalle difficoltà e dalle suggestioni, dalle voci inquietanti che inducono a cercare scorciatoie pur di evitare rischi e sofferenze. Se ne sei uscito trionfante è perché mai è venuta meno la tua fiducia nel Padre. Dona anche a noi, Signore, il tuo Santo Spirito perché possiamo sperimentare la tua fiducia tenace, la fiducia dei piccoli e dei poveri… Amen

Gen 2,7-9;3,1-7 7Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente. 8Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato. 9Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male. 1Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: “È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?”. 2Rispose la donna al serpente: “Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”. 4Ma il serpente disse alla donna: “Non morirete affatto! 5Il Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male”. 6Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò. 7Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture.

Mt 4,1-11 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo [divisore = colui che rompe il dialogo]. 2E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame (desiderio). 3 Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: “Se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane”. 4 Ma egli rispose: “Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola (/evento) che esce dalla bocca di Dio”. 5 Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, lo depose sul pinnacolo del tempio 6 e gli disse: “Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo, ed essi ti sorreggeranno con le loro mani, perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede”. 7 Gesù gli rispose: “Sta scritto anche: Non tentare il Signore Dio tuo”. 8 Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: 9 “Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai”. 10 Ma Gesù gli rispose: “Vattene, satana [ingannatore]! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto”. 11 Allora il diavolo lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano.

Mt 4,1-11 Destinatari: Quanti … * hanno detto di “Sì” al REGNO, * hanno accolto l’invito di Gesù a seguirlo. «Figlio, se ti presenti a servire il SIGNORE, preparati alla TENTAZIONE». (Sir 2,1)  prova…

Mt 4,1-11 CONTESTO: letterario: * cc. 3 e 4 di Mt; * ministero del Battista; * inizi della missione di Gesù; esistenziale: * come soddisfare i desideri/bisogni nel deserto/vita? * come va utilizzata la PAROLA di DIO?

PROTAGONISTI Come va utilizzata la PAROLA di DIO? - In maniera DIA – BOLICA (=che DIVIDE)… - In maniera SIM – BOLICA (=che UNISCE)… PROTAGONISTI * GESÙ - unito a Dio - unito/solidale con gli uomini * SATANA/DIAVOLO - accusatore/divisore

Il GESÙ di MATTEO sintetizza in sé e rivive la vicenda del popolo ebraico, nelle tappe fondamentali dell’itinerario che lo conduce alla terra promessa (=Midrash: rilettura dei libri dell’Esodo e del Deuteronomio): la permanenza in Egitto (c. 2); il passaggio del Mar Rosso (c. 3: Battesimo al Giordano); la tentazione nel deserto (cfr. il brano di oggi). %

% … Ma la storia del Gesù di Mt non è solo “rilettura”dell’esperienza del popolo ebraico. La sua storia (quella raccontata oggi nel Vangelo) è “esemplare” per ogni uomo. A renderla “esemplare” è quello che si legge in Eb 2,18: «… proprio per essere stato messo alla prova ed aver sofferto personalmente, è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova».

* v. 1 «Gesù fu condotto dallo Spirito»: LO SPIRITO non fa EVITARE, ma AFFRONTARE la prova (tentazione). * v. 1 «…nel deserto»: GESÙ fa l’esperienza del * POPOLO di Israele * MOSÉ (Dt 8,2; Es 16,3b) * ELIA * ogni figlio di Dio (Sir 2,1). * v. 1 «per essere tentato dal DIVISORE» La TENTAZIONE di rispondere ai bisogni in maniera DIA - BOLICA (= che divide). * v. 2 … quaranta giorni: L’età media di un uomo dell’epoca; la tentazione è una realtà che interessa TUTTA l’esistenza del credente.

v. 3. «…affinché queste pietre diventino pane» * v. 3 «…affinché queste pietre diventino pane». … la tentazione di ricorrere a scorciatoie o a un uso strumentale… della Parola di Dio (della religione). * vv. 5-7 «il DIVISORE lo condusse…». … la tentazione di voler uscire dai normali criteri di prudenza umana, in nome della fede in Dio. … l’uso strumentale e distorto della PAROLA DI DIO (il DIVISORE: Sal 91, 11s.; GESÙ: Dt 6,16). * vv. 8-10 «… gli mostrò tutti i regni…». … la tentazione di fare del POTERE e del SUCCESSO la propria fede e ragione di vita. * v. 11 «Allora il DIVISORE lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano».

Due osservazioni conclusive sul testo: (v. 2): “dopo aver digiunato… ebbe fame”: le tre “sollecitazioni” di Satana sono anticipate da un lungo digiuno e da un significativo “ebbe fame”: il “tentatore” è accovacciato sulla porta del bisogno e, com’è capitato a Giobbe (1,7), percorre la terra. La logica che Gesù oppone a Satana è quella sintetizzata in Lam 3,26: “è bene aspettare in silenzio la salvezza del Signore”; la stessa logica presente sulla croce di fronte alla triplice tentazione rivoltagli dagli astanti (Lc 23, 35).

… solo chi avrà, (come Cristo), attraversato il deserto, nella fedeltà al progetto del Padre, potrà annunciare/testimoniare la novità del Vangelo: da una “logica di progetto” a una “logica di dono” non ad un intervento divino sollecitato da un progetto umano…!

Testi per l’approfondimento: Sul digiuno: Dt 9,9.18; Gl 2,2-17; Su Israele e il deserto: tutto il cap. 8 del Deuteronomio. Sul “tentare” Dio: Es 17,1-7; Nm 21,4-9; Mt 16,23; Sulla tentazione e la prova: Sir 2; Gc 1,12-15;

* le illusioni che lasciano solo l’amaro in bocca! * il vuoto e l’effimero che producono solo non senso! * l’odio che brucia la coscienza! * l’amarezza che fa recriminare su tutto! * la paura che rende esitanti e inerti! * lo scoraggiamento che prostra e abbatte! La luce della tua Parola accompagni, Signore, le mie scelte! Preghiamo con Mt 4,1-11 Lo stesso Spirito che ha condotto Te nel deserto, accompagna, Signore, la mia vita di ogni giorno. È una vita che mi chiede continuamente di scegliere, proprio com’è capitato a Te, Gesù! Per questo ti sento così vicino, oggi! Sostienimi, Signore, di fronte alle nuove e più subdole tentazioni: * la disperazione che spezza la vita!