1 Rev. 0 del 30/10/2014 Dott. Isabella Monfroni Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Sezione Centro I “numeri” della gestione dei rifiuti – Spunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il Disegno Campionario
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Emanuele.
Un buon esempio di Programmazione del
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il gruppo COOPERLAT.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Los Angeles.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 18 Dicembre 2007.
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 20 Dicembre 2007.
SITUAZIONE COMPLESSIVA ENTI EX ART. 243 BIS
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Giornata della Trasparenza Università degli Studi Roma Tre Roma, 6 dicembre 2012 Silvia Castronovi Relazioni Esterne Istituzionali-Altroconsumo Membro.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

1 Rev. 0 del 30/10/2014 Dott. Isabella Monfroni Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Sezione Centro I “numeri” della gestione dei rifiuti – Spunti di riflessione SEMINARIO SCIENTIFICO Il ciclo integrato dei rifiuti nel territorio Viterbese: il ruolo del Professionista Tecnico VITERBO – Università della Tuscia – 31 Ottobre 2014

2 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Per analizzare i “numeri” relativi alla gestione dei rifiuti è opportuno fornire alcuni dati tratti dal Rapporto Rifiuti Urbani elaborato annualmente da ISPRA. I dati che vengono oggi presentati sono tratti dall’edizione 2014

3 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? La produzione dei rifiuti in Italia si attesta su circa 170 Milioni di Ton/Anno

4 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Rifiuti totali prodotti Kton Rifiuti totali prodotti Kton Rifiuti speciali 81% Rifiuti speciali 81% Rifiuti Urbani 19% Rifiuti Urbani 19% Non differenziati 57,7% Differenziati 42,3% Pericolosi 8,2 % Non pericolosi 91,8 % Rifiuti da C&D 44,6 % Da attività manifatturiere 34,4 %

5 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Andamento della produzione RU anni

6 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Andamento della produzione RU e degli indicatori socioeconomici - anni PIL Spesa delle famiglie Produzione RSU

7 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Produzione procapite di RU nella UE (kg/abitante per anno) – Italia

8 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Regione (tonnellate) Piemonte Valle d’Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Nord Toscana Umbria Marche Lazio Centro Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Sud Italia

9 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Andamento della Produzione Procapite dei RU per macroarea geografica – anni 2009/2013

10 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO ? Produzione e raccolta differenziata dei RSU per provincia anni Provincia Popolazio ne 2013 Produzione RU (tonnellate) Raccolta differenziata (tonnellate)(%) VITERBO ,2%25,9% RIETI ,2%10,7% ROMA ,6%27,3% LATINA ,4%23,0% FROSINONE ,3%23,1% LAZIO ,4%26,1%

11 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? La gestione dei rifiuti solidi urbani nelle fasi successive alla produzione

12 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Rifiuti totali prodotti Kton Rifiuti totali prodotti Kton Rifiuti speciali ~ Kton 81% Rifiuti speciali ~ Kton 81% Rifiuti Urbani ~ Kton 19% Rifiuti Urbani ~ Kton 19% Non differenziati 57,7% Differenziati 42,3% Pericolosi 8,2 % Non pericolosi 91,8 % Rifiuti da C&D 44,6 % Da attività manifatturiere 34,4 % Privato Pubblico

13 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI?

14 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Come va la raccolta differenziata nel nostro paese ?

15 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Andamento della percentuale di RD dei RSU– anni 2009/2013 Obiettivo 2011 Obiettivo 2012

16 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Percentuali di RD dei RSU per regione anno 2013

17 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Quali sono i limiti degli attuali sistemi di gestione che frenano lo sviluppo di corretti modelli gestionali? Fonte: Il funzionamento del ciclo di gestione dei rifiuti criticità e opportunità Prof. Maria IOANNILLI – Università di Roma Tor Vergata Corso di studi di ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio

18 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI?  Parlando di rifiuti tendiamo spesso a considerare uno solo degli aspetti del problema: economia vs. ambiente  Spesso vengono considerati solo i costi interni relativi a ciascuna opzione di gestione, tralasciando i costi esterni (economici e ambientali)  Ci dimentichiamo del “cosiddetto “bilancio di massa” relativo ad ogni opzione di gestione rifiuti – ogni fase di trattamento genera a sua volta scarti che devono essere gestiti  Valutiamo la bontà delle diverse alternative di gestione dei rifiuti a prescindere dai tassi di intercettazione effettivi che ciascuna di esse garantisce  Valutiamo la bontà delle diverse alternative di gestione dei rifiuti a prescindere dalla fattibilità del ciclo di gestione a valle delle raccolte  Consideriamo le soluzioni tecnologiche come alternative, mentre dovrebbero essere considerate complementari  Non consideriamo le implicazioni che una determinata attività di filiera ha sul resto del sistema di gestione del rifiuto  Confondiamo costi e benefici sociali con quelli effettivamente sostenuti dagli operatori (cd. Miniera d’oro nella pattumiera) Tendiamo a NON ragionare in maniera integrata

19 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Ciascuna scelta di gestione delle raccolte ha delle conseguenze a valle. Ciascun passaggio di lavorazione ha un costo economico e ambientale COSTI RACCOLTA 1 chilometraggio turni manutenzioni pulizia 2trasporto 3Prima selezione e riduzione volumetrica 4Selezione 5TMB 6Produzione CDR 7Compostaggio 8Discarica 9Termovalorizzazione 10Incenerimento SRE 11riciclo C2 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C11 C8 C9

20 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI?  I materiali di scarto hanno un potenziale valore che può essere utilizzato non soltanto ai fini ambientali  L’immondizia rappresenta un costo che la collettività deve sostenere (privativa art. 198, c. TUA)  La raccolta differenziata è diventata un valore di per sé, a prescindere dalla sua efficacia ed efficienza rispetto al recupero ed al riciclo dei materiali  I materiali provenienti dai cicli di lavorazione industriale possono non entrare nel ciclo di gestione, potendo essere usati come materie prime seconde  Gli scarti di provenienza domestica (RSU) devono necessariamente entrare nel ciclo di gestione dei rifiuti trasformandosi in costo sociale  I modelli organizzativi attuali, in particolare per quanto concerne i RSU, non sono sostenibili né ambientalmente né economicamente  Dal punto di vista normativo il recupero degli scarti di lavorazione e di utilizzazione domestica non è progettato con riferimento ai materiali e quindi ai cicli di recupero ma con riferimento alla modalità di produzione degli stessi  I modelli organizzativi attuali, in particolare per i RSU sono troppo complessi e la catena del valore risulta oscura per i cittadini che rimangono quindi poco propensi a parteciparvi  Gli scarti provenienti dai cicli domestici sono troppo complessi e quindi troppo poco riciclabili I limiti del sistema corrente

21 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? propostadestinatari Incentivare la raccolta differenziata per conferimento diretto coinvolgimento della Grande distribuzione Realizzazione di Micro punti di conferimento di prossimità (mini isole ecologiche di quartiere) Utenze domestiche Intercettare in maniera selettiva i materiali prima del loro ingresso all’interno del ciclo di gestione dei rifiuti realizzazione di centri consortili di stoccaggio temporaneo per i materiali riciclabili Modelli organizzativi finalizzati all’intercettazione di materiali post consumo prima che essi vengano conferiti nel circuito del rifiuto indifferenziato, e al monitoraggio delle quantità raccolte e delle materie prime seconde consegnate Utenti non domestici assimilati Grandi Utenze Qualche proposta

22 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI?  Riprogettare la logistica del conferimento e del trattamento rifiuti, per ridurre il conferimento su superficie pubblica a favore del conferimento presso micro-piattaforme specializzate per le diverse tipologie di materiali (modello RS)  Produrre tecnologie innovative per il pre-trattamento (ad esempio riduzione di volume) del materiale conferito allo scopo di rendere fisicamente sostenibile la presenza di queste piattaforme  Legare il meccanismo di tariffazione al processo di conferimento in modo da rendere economicamente “appetibile” per i produttori di rifiuti (utenti del servizio di gestione), l’adozione di tale modello  Pensare ad un sistema integrato di gestione aperto al sistema non pubblico, ovvero incentivare l’iniziativa economica privata e la sua competizione Spunti di riflessione – ipotesi di lavoro

23 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Per stimolare il mercato del riciclo, occorrerebbe:  Ridisegnare i meccanismi di collocazione sul mercato dei materiali da riciclare (borse materiali)  Innovare il settore della produzione di nuovi prodotti da materiali riciclati Per aderire pienamente alle nuove Direttive Europee, occorrerebbe:  Realizzare tecnologie innovative per la produzione di nuovi materiali ecosostenibili da utilizzarsi per l’imballaggio dei beni di consumo  Realizzare tecnologie innovative per la produzione di imballaggi riutilizzabili o più facilmente riciclabili Spunti di riflessione – ipotesi di lavoro

24 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani nell’UE, anno 2012 discaricaincenerimentoriciclaggio compostaggio

25 Dott. Isabella Monfroni Rev. 0 del 30/10/2014 COME GESTIAMO I RIFIUTI? Grazie per l’attenzione