Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Università degli Studi di Cagliari
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore



Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Il Comportamento del Consumatore
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Le scelte del consumatore
2. Variazione del reddito
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
Domanda individuale e domanda di mercato
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
Università degli Studi di Cagliari
La teoria della domanda
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
La teoria della scelta del consumatore
I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
ECONOMIA POLITICA Cristiano Perugini
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
(equilibrio generale) Corso di economia politica
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche delle curve di indifferenza (I) Sono inclinate negativamente affinché U sia costante e per effetto del principio di NON SAZIETA’, se aumenta il consumo di un bene deve diminuire il consumo dell’altro L’utilità aumenta quanto più ci si allontana dall’origine Per l’ipotesi di non sazietà Q B O QA I II III IV Mappa di curve di indifferenza Q B Q A O .

Caratteristiche delle curve di indifferenza (II) Non possono intersecarsi per le ipotesi di non sazietà e di transitività QB O QA X Y Z . Il grafico dice che: Y i X Z i X Quindi, per l’ipotesi di transitività: Z i Y Che viola l’ipotesi di non sazietà

Caratteristiche delle curve di indifferenza (II) Sono convesse verso l’origine Per l’ipotesi di utilità marginale decrescente, che riflette l’ipotesi di convessità delle preferenze (gli individui preferiscono diversificare (bilanciare) i propri consumi) QB O QA X Y . Z Y (20,80) X (40,60) Z (30,70) X i Y Z p Y Z p X

SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE (SMS) Il saggio marginale di sostituzione esprime il rapporto di sostituibilità di una merce in termini dell’altra QB QA O QB (2) QA (1) SMS = dQB/dQA Il SMS rappresenta la derivata della curva di indifferenza in ogni suo punto e, per l’ipotesi di convessità delle preferenze (e quindi dell’utilità marginale decrescente), è decrescente SMS = 2 significa che ogni unità di A vale come 2 unità di B; cioè che A vale il doppio di B

Andamento delle curve di indifferenza: rappresentazione dei gusti del consumatore QB QB 1 1 O O 1.5 QA 0.2 QA B più utile di A A più utile di B PIU’ LA CURVA D’INDIFFERENZA E’ “PARALLELA” ALL’ASSE DEL BENE, PIU’ QUEL BENE E’ INUTILE

SMS = dQB/dQA = infinito Forme particolari delle curve di indifferenza (I) Caso di inutilità dei beni QB SMS = dQB/dQA = infinito O QA B inutile

Forme particolari delle curve di indifferenza (II) caso di beni complementari il loro consumo ha senso solo se sono consumati insieme e in certe proporzioni (identificate dal vertice delle curve di indifferenza ad angolo retto) QB O QA

Forme particolari di curve di indifferenza (III) Caso di beni perfettamente identici e sostituibili (SMS = K) QB QA O

Retta di isospesa R = pA QA + pB QB Vincolo di bilancio L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE “La strategia del consumatore è, in generale, la massimizzazione dell’UTILITA’ attraverso l’insieme dei consumi, tenendo conto del reddito disponibile e dei prezzi dei beni” Attraverso le Curve di indifferenza abbiamo rappresentato le preferenze dei consumatori ed i livelli di utilità. Adesso consideriamo i suoi vincoli, rappresentati dal reddito disponibile e dai prezzi dei beni La retta di bilancio (vincolo di bilancio; retta di isospesa) QB O QA R / p B Retta di isospesa R = pA QA + pB QB p A / p B (saggio di trasformazione) Vincolo di bilancio QB = (R/pB) – QA (pA/pb) R / pA Retta di bilancio (isospesa)

Punto di equilibrio del consumatore: massimizzazione dell’utilità SMS = dQB/dQA > pA / pB QB SMS = dQB/dQA < pA / pB SMS = dQB/dQA = pA / pB O QA Retta di bilancio Curve di indifferenza Il punto di equilibrio del consumatore è quindi individuato dalla combinazione (QA , QB) in cui il SMS = dQB/dQA = pA / pB

Punto di equilibrio del consumatore: massimizzazione dell’utilità con curve di indifferenza particolari QB QB O O QA QA QB QA O

Q1 = Q1A + Q1B e Q2 = Q2A + Q2B Scambista A Scambista B Approfondimento del meccanismo di scambio. La scatola di Edgeworth descrive la situazione di due consumatori in possesso di due merci che possono scambiare tra loro. Consente di descrivere il processo che, attraverso lo scambio, conduce ad un’allocazione più efficiente delle risorse Q1 = Q1A + Q1B e Q2 = Q2A + Q2B Q1 OB Q2 Q2 O A Q1 Scambista A Scambista B Quantità di 1 e 2 in possesso di A Quantità di 1 e 2 in possesso di B

Determinazione del punto di contratto tra scambisti OB Q1 Q2 Q2 OA Q 1 Scambista B Scambista A Situazione iniziale Punto di contratto

Forza contrattuale Q1 Q1 Q2 Q2 Q2 Q2 OA OA Q 1 Q 1 OB OB B più forte di A A più forte di B

Determinazione della linea dei contratti tra scambisti Q1 O B Q 2 O Q A 1 Scambista A Scambista B Linea dei contratti

Rottura dell’equilibrio del consumatore Il consumatore non ha interesse a muoversi dal punto di equilibrio (max utilità dati i suoi gusti, le risorse disponibili ed i prezzi dei beni): Se varia uno di questi tre elementi, il consumatore adegua le sue scelte. Quindi il consumatore modifica la combinazione QA, QB se variano: I suoi gusti Le risorse disponibili I prezzi dei beni 1. Variazione dei gusti QB C.I. gusti 1 C.I. gusti 2 O QA