Gianluca Tognoni e Igor Chiambretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
CARTOGRAFIA.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Seminario sostitutivo dello stage
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
METEOROLOGIA GENERALE
Questo file può essere scaricato da
Descrizione del sistema NOVATEK
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Interventi sulle fondazioni
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Nomogrammi Interpretazione.
Situazione limite di rottura della fascia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
metodi standard di analisi del manto nevoso
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
(a cura di Michele Vinci)
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Le valanghe.
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
METODI DI INDAGINE.
I principali tipi di grafici
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Le rappresentazioni grafiche
Limiti dell’analisi per indici
Viscosità o attrito interno In liquidi
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Prove di caratterizzazione dinamica
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Prevenzione e comportamento
Prove di stabilità del manto nevoso
Valanghe, formazione e dinamica del distacco
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
Le rappresentazioni grafiche
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Il comportamento meccanico dei materiali
Il Monitoraggio geotecnico
Filament Winding Tradizionale
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Servizio Valanghe Italiano
Transcript della presentazione:

Gianluca Tognoni e Igor Chiambretti Test di stabilità del manto nevoso Gianluca Tognoni e Igor Chiambretti

Procedure operazionali Fattori umani Terreno Fattori di stabilità La decisione circa la potenziale pericolosità da valanga alle più differenti scale (dall’attraversamento di un singolo pendio durante una escursione fuori pista alla eventuale chiusura di parti di comprensori sciistici così come di strade di montagna), si basa su diversi fattori che possono essere così raggruppati: Decisione Procedure operazionali Fattori umani Terreno Fattori di stabilità del manto TEST DI STABILITA’ Ovvero: Metodi speditivi diretti per la valutazione della stabilità Intuito/Esperienza Fattori qualitativi Fattori quantitativi Da Jamieson-Johnston - 1994

DATI CONVENZIONALI DATI DI PROGNOSI DATI SPECIALI ALTEZZA NEVE FRESCA ALTEZZA CUMULATA 3 gg NEVE FRESCA DENSITA’ NEVE FRESCA ALTEZZA MANTO VARIAZIONE ALTEZZA MANTO SU 3 gg COEFFICIENTE DI ASSESTAMENTO SU 3 gg PENETRAZIONE SONDA COEFFICIENTE DI PENETRAZIONE TEMPERATURA DEL MANTO VELOCITA’ MEDIA DEL VENTO SU 3 gg TEMPERATURA DELL’ARIA DIFFERENZE DI TEMPERATURA DATI DI PROGNOSI ALTEZZA NEVE FRESCA ENTRO LA SERA VARIAZIONE TEMPERATURA ENTRO LE ORE 12 VELOCITA’ MEDIA DEL VENTO NELLE 24 H INDICE RADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA DATI SPECIALI RISULTATI TEST RUTSCHBLOCK QUALITY SHEAR TIPO DI LIVELLO FRAGILE SPESSORE LASTRONE TIPO DI PROFILO DATA REALIZZAZIONE TEST DI STABILITA’ ALTEZZA CRITICA MANTO

I TEST DI STABILITA’ DEL MANTO NEVOSO insieme di procedure operative che consentono di definire le condizioni di equilibrio del manto nevoso, la presenza e l’eventuale collocazione di possibili strati deboli nonché lo spessore del lastrone che potrebbe originarsi in seguito ad una rottura e la propensione alla propagazione della frattura Limite di tutti i test di stabilità sono applicabili quando le condizioni strutturali del manto sono tali da produrre principalmente valanghe a lastroni (non realizzabili in un manto interamente composto da neve a debole coesione) 4

I TEST DI STABILITA’ DEL MANTO NEVOSO indicazioni sul grado di stabilità del manto nevoso sono ricavabili per via indiretta o diretta Indiretta Stratigrafia del manto nevoso Prova penetrometrica Snow Micropenetrometer Diretta Rutschblock test RB Compression Test CT Extended Column Test ECT Shovel Shear Test ST Shear Frame Test SFT Stuff Block Test SB Propagation Saw Test PST

VALUTAZIONE INDIRETTA DELLA STABILITA’ 6

STRATIGRAFIA DEL MANTO VANTAGGI Fornisce parametri importanti (tipologia e dimensione dei grani, densità, durezza e coesione, gradiente termico del manto nevoso) per l’intero spessore del manto nevoso. Consente di identificare eventuali strati fragili. Dati correlabili con parametri rilevati precedentemente. SVANTAGGI Non fornisce una valutazione diretta ed immediata della stabilità del manto nevoso. Richiede una attrezzatura particolare e un elevato grado di addestramento. Tempi di esecuzione relativamente lunghi.

PROVA PENETROMETRICA VANTAGGI Fornisce parametri importanti (durezza e resistenza del manto) per l’intero spessore del manto nevoso. Consente una sommaria identificazione degli eventuali strati fragili. Dati correlabili con parametri rilevati precedentemente. SVANTAGGI Non fornisce una valutazione diretta ed immediata della stabilità del manto nevoso. Richiede una attrezzatura particolare, un elevato grado di addestramento, tempi tecnici per l’elaborazione del dato.

TIPI DI PROFILO E CLASSI DI STABILITA’ Si differenziano una decina di tipi di profili, molto semplificati, che rappresentano però forme tipiche del risultato dell’analisi penetrometrica. Sull’asse verticale è riportata l’altezza della neve, su quello orizzontale la resistenza alla penetrazione della sonda.

Molto buona Buona Discreta Stabilità crescente Scarsa Molto scarsa

VALUTAZIONE DIRETTA DELLA STABILITA’ 16

Energia Struttura del manto Resistenza La struttura del manto fornisce indizi (lemons) e segnali oggettivi d’instabilità strutturale che possono venir indicizzati. I lemons favoriscono l’individuazione del livello fragile e ne valutano l’instabilità potenziale. I test di stabilità valutano, primariamente, la resistenza meccanica dello strato debole e quindi la sua propensione a generare una frattura. La valutazione della tipologia di frattura e della sua capacità di propagazione nel mezzo (quality shear) permettono di valutare la capacità di propagazione che porterà al distaco. PUNTEGGIO TEST DI STABILITA’ Energia Struttura del manto Resistenza PROPAGAZIONE DELLA FRATTURA CREAZIONE DELLA FRATTURA TIPOLOGIA DELLA FRATTURA QUALITY SHEAR DISTACCO INDICI DI INSTABILITA’ STRUTTURALE “LEMONS” SEGNALI DI INSTABILITA’ STRUTTURALE

TEST DEL BLOCCO DI SLITTAMENTO RUTSCHBLOCK TEST - RB VANTAGGI Viene testata superficie relativamente ampia (1,5 x 2,0 m). Non richiede strumenti particolari. Numerose prove di “calibrazione”. Dati correlabili con condizioni di stabilità del manto nevoso e attività valanghiva. SVANTAGGI Applicabile solo con particolari condizioni della neve (strati superficiali “compatti”). Ai fini di una valutazione della stabilità del singolo pendio (per valutazioni più di tipo sportivo), lo sciatore in movimento sollecita un’area molto più vasta. Risultati non uniformi (dipendono dal peso del tester, dal tipo di movimenti, ecc.). Tempi di esecuzione relativamente lunghi.

TAGLIO DEL BLOCCO RB1

21

ENTRATA SUL BLOCCO RB2

FLESSIONE RB3

1° E 2° SALTO CON GLI SCI RB4 – RB5

SALTO SENZA SCI RB6

26 DISTACCO DELL’INTERO BLOCCO W DISTACCO DI PARTE DEL BLOCCO M DISTACCO DEL MARGINE DEL BLOCCO E 26

W

M

M

TEST DI COMPRESSIONE DELLA PALA TEST DELLA COLONNA ESTESA COMPRESSION TEST CT – EXTENDED COLUMN TEST ECT VANTAGGI Richiede brevi tempi di esecuzione. Non richiede strumenti particolari. Può essere eseguito anche su pendii con inclinazione < 25° Evidenzia facilmente livelli fragili particolarmente deboli e superficiali SVANTAGGI La significatività del test è valida per livelli fragili sino ad un massimo di 100 – 120 cm di profondità. Applicabile solo con particolari condizioni della neve (strati superficiali “compatti”).

32

33

ECTE1-10

ECTM11-20

In Columbia – Rocky Mountains sono stati eseguiti 121 test di compressione su altrettanti lastroni localizzati su tipiche aree di distacco in testata di pendii da valanga; in 47 casi è stato provocato il distacco di questi lastroni. Il grafico mostra che la frequenza di distacco provocato decresce all’aumentare del risultato del test di compressione (che è ciò che ci si aspetta da un test di stabilità!!) NB: il fatto che il 10% di lastroni con un punteggio del test di compressione hard (23-30 colpi) abbia dato luogo a distacco, deve fare porre l’attenzione al fatto che, quando si valuta la stabilità del manto nevoso, non dobbiamo fidarci troppo ciecamente del singolo risultato di un test “puntuale” ! Jamieson Bruce 1999. The compression test - after 25 years. The Avalanche Review 18(1), 10-12.

COMPARAZIONE FRA I RISULTATI DEL TEST DI COMPRESSIONE E IL BLOCCO DI SCIVOLAMENTO Jamieson, Bruce. 1999. “The compression test – after 25 years.” The Avalanche Review 18(1), 10-12.

39

41

CARATTERE DELLA FRATTURA

PC COMPRESSIONE PROGRESSIVA

TP FRATTURA PLANARE SOTTILE

INTERPRETAZIONE DEI TEST/VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA SUPERFICIE DI TAGLIO Molti autori, in particolare della scuola anglosassone (Birkeland,Johnson,Jamieson) tendono ad introdurre un ulteriore elemento di valutazione dei risultati dei test di stabilità: lo SHEAR QUALITY (qualità del piano di rottura). Viene introdotta una scala da Q1 (superficie di rottura perfettamente “pulita”) a Q2 (rottura “media”) a Q3 (frattura irregolare o “sporca”). A livello qualitativo è chiaro che, a parità di risultato “numerico” del test di stabilità, una rottura Q1 è più significativa di una Q2 e decisamente più significativa di una di tipo Q3 !! In generale, le proprietà di uno strato così come il carattere della frattura (o tipo di distacco del blocco di scivolamento) sono più continui (valore più stabile) che non il valore N del test.

INTERPRETAZIONE DEI TEST/VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA SUPERFICIE DI TAGLIO 46

DESUNTI DALLA LETTERATURA DISPONIBILE ATTENZIONE VALORI STATISTICI DESUNTI DALLA LETTERATURA DISPONIBILE NON SONO RAPPRESENTATIVI PER LE ALPI ITALIANE 47

Fracture Character Typical Shear Quality PC: Progressive Compression Q2 RP: Resistant Planar Q2 SP: Sudden Planar Q1 SC: Sudden Collapse Q1 B: Non-planar break Q3 Typical Shear Quality Da “An update on fracture character in stability tests”. Avalanche News 66. Canadian Avalanche Association Carattere della frattura da test di compressione suddiviso per tipologia di cristalli (dello strato debole) (PP:precipitazione DF:frammentati RG: arrotondati FC: sfaccettati SH: brina di superficie) Carattere della frattura da test di compressione per lastroni testati da sciatori

49

TEST DELLA PALA VANTAGGI SVANTAGGI Richiede brevi tempi di esecuzione. Non richiede strumenti particolari. Può essere eseguito su pendii con inclinazione < 25°. SVANTAGGI I risultati sono difficilmente correlabili con la stabilità del manto nevoso e l’attività valanghiva.

TEST DEL TELAIO DI TAGLIO richiede l’individuazione preliminare dello strato debole che si intende testare. Fornisce un valore della resistenza al taglio in N/m² che può venire impiegato per il calcolo dell’indice di stabilità. Richiede attrezzatura specifica (telaio da taglio, dinamometro), operazioni delicate ed esperienza nell’esecuzione, calcoli “a tavolino” complessi.

TABELLA DESUNTA DALLA LETTERATURA DISPONIBILE ATTENZIONE TABELLA DESUNTA DALLA LETTERATURA DISPONIBILE I VALORI NON SONO RAPPRESENTATIVI PER LE ALPI ITALIANE

TABELLA DESUNTA DALLA LETTERATURA DISPONIBILE NON E’ RAPPRESENTATIVA ATTENZIONE TABELLA DESUNTA DALLA LETTERATURA DISPONIBILE NON E’ RAPPRESENTATIVA PER LE ALPI ITALIANE