IL SUBENTRO IN AGRICOLTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
CEII TRENTINO 8 MARZO 2012 AGEVOLAZIONI DELLA PROVINCIA DI TRENTO PER LIMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE Provincia autonoma di Trento dott. Michele Michelini.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
IG Imprenditoria Giovanile
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
a cura di Maurizio Lacerra
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
SIMEST SIMEST è la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, che gestisce strumenti finanziari e servizi reali per linternazionalizzazione delle.
Il Business plan: Aspetti generali Contenuto Diagramma di Gantt
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Convenzione ICS-Lega Pro:
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
A cura del dr. Fausto DE PAOLIS Nardò li 21 Febbraio Bando NIDI –
Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese
Relatore: Mario Montalcini
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
IL Subentro in Agricoltura D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III.
GIOVANI IMPRENDITORI IN AGRICOLTURA il panorama delle opportunità
I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli
1 VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE. 2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese (escluse le imprese agricole e che svolgono attività di formazione) con.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Le Start-up Innovative
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Sviluppo Italia E’ l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione degli investimenti Capitale detenuto al 100% dal Ministero dell’Economia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Transcript della presentazione:

IL SUBENTRO IN AGRICOLTURA 1 D.Lgs. 185/2000 - Titolo I Capo III

AGENDA A chi si rivolge Requisiti Cosa finanzia Le agevolazioni concedibili Il tasso di riferimento Iter istruttorio della domanda Fase di attuazione Come presentare la domanda Informazioni e contatti

OBIETTIVO A CHI SI RIVOLGE il ricambio generazionale in agricoltura La misura agevolativa (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III) è rivolta ai giovani imprenditori agricoli, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare o siano subentrati da non più di 12 mesi nella conduzione di un’azienda agricola OBIETTIVO Favorire la nuova imprenditorialità e il ricambio generazionale in agricoltura

REQUISITI (1) CEDENTE Legittimo possesso dell’azienda nei due anni precedenti la presentazione della domanda o il subentro Titolarità di partita IVA ed iscrizione nel registro delle imprese (sezione speciale imprese agricole) da almeno due anni Azienda localizzata nei territori agevolati (intera nazione) Età maggiore del soggetto subentrante Azienda agricola attiva ed economicamente e finanziariamente sana Oggetto sociale: esercizio esclusivo attività agricola (art. 2135 c.c.)

REQUISITI (2) SUBENTRANTE DITTA INDIVIDUALE SOCIETA’ AGRICOLA Regolarmente costituita Sede nei territori agevolati Maggioranza assoluta (numerica e di quote) giovani < 40 anni Amministrazione in capo ad un socio giovane ed in possesso di qualifica IAP Oggetto sociale attività agricola (2135 c.c.) Età 18-39 anni Qualifica IAP all’ammissione Residenza nel territorio nazionale al momento del subentro

Sono esclusi investimenti di mera sostituzione. COSA FINANZIA (1) Progetti di sviluppo o consolidamento di iniziative nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli INVESTIMENTO Massimo € 1.032.000,00 IVA esclusa I progetti d’impresa devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: riduzione dei costi di produzione miglioramento e riconversione della produzione miglioramento della qualità tutela e miglioramento dell’ambiente naturale o delle condizioni di igiene e benessere degli animali I beni di investimento devono essere nuovi di fabbrica e acquistati successivamente alla data di delibera di ammissione alle agevolazioni da parte di ISMEA. Sono esclusi investimenti di mera sostituzione.

Sono AMMISSIBILI alle agevolazioni le seguenti spese: COSA FINANZIA (2) Sono AMMISSIBILI alle agevolazioni le seguenti spese: studio di fattibilità comprensivo dell’analisi di mercato max 2% opere agronomiche e di miglioramento fondiario opere edilizie oneri per il rilascio della concessione edilizia allacciamenti, impianti, macchinari ed attrezzature servizi di progettazione beni pluriennali b+c+d max 40% a+f+g max 12% Per gli investimenti nel settore della PRODUZIONE PRIMARIA possono essere concessi aiuti per l’acquisto di terreni con un costo non superiore al 10% delle spese ammissibili dell’investimento.

NON sono AMMISSIBILI alle agevolazioni le seguenti spese : COSA FINANZIA (3) NON sono AMMISSIBILI alle agevolazioni le seguenti spese : acquisto di diritti di produzione, animali e piante annuali; impianto di piante annuali; la fabbricazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti lattiero-caseari; drenaggi, impianti e opere per l’irrigazione, a meno che tali interventi permettano di ridurre di almeno il 25% il precedente consumo di acqua. Non possono essere concessi aiuti che contrastano con i divieti e le restrizioni dei regolamenti del Consiglio delle Organizzazioni Comuni di Mercato. Verifica compatibilità PSR

LE AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI (1) Copertura del 90% ca. dell’investimento Contributo a fondo perduto (copertura max ca. 40%) Mutuo agevolato (copertura max ca. 50%) Inoltre Premio di 1° insediamento (max 25.000 €) Contributo a fondo perduto sulle spese di assistenza tecnica (max 200.000 €) Per gli investimenti in attività di diversificazione agricola le agevolazioni saranno concesse in regime de minimis nel limite massimo di 200.000 €.

LE AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI (2) MUTUO AGEVOLATO Il mutuo agevolato ha una durata variabile dai 5 ai 10 anni, elevabile a 15 anni per i progetti relativi alla produzione agricola; I primi 2 anni sono di preammortamento (solo quota interessi); Il rimborso avviene in rate semestrali posticipate; Il tasso di interesse applicato è il 36% del tasso di riferimento pubblicato mensilmente sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (attualmente 0,55%).

IL TASSO DI RIFERIMENTO Legislation > Reference and discount rates (in %) since 01.08.1997 0,53 (http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.html)

LE AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI (3) GARANZIE Il mutuo agevolato deve essere assistito da garanzie reali per un valore pari al 120% del mutuo concesso, attraverso: Privilegio speciale su tutti i beni oggetto di investimento Inoltre Ipoteca di 1° grado sui beni immobili oggetto di investimento oppure Ipoteca di 1° grado su ulteriori beni immobili della società o di terzi oppure Fideiussione bancaria APPORTO FINANZIARIO Il beneficiario deve apportare risorse finanziarie (mezzi propri, CS, finanziamento infruttifero dei soci, prestiti bancari non agevolati a medio/lungo termine, ecc.) fino a concorrenza degli importi necessari alla copertura del fabbisogno finanziario generato dal piano di investimenti (ca. 20%-30% degli investimenti).

ITER ISTRUTTORIO della domanda Pre-Istruttoria Verifica sussistenza requisiti Verifica completezza documentale Analisi di mercato Analisi economico-finanziaria Verifica tecnica investimento Sopralluogo in azienda Determinazione DG Istruttoria Istruttoria legale Stipula contratti

Realizzazione investimento FASE di ATTUAZIONE Realizzazione investimento Erogazione agevolazioni proporzionalmente ai SAL Monitoraggio mantenimento requisiti Monitoraggio regolarità pagamento rate di mutuo

COME PRESENTARE LA DOMANDA (1) www.ismea.it

COME PRESENTARE LA DOMANDA (2) www.ismea.it

COME PRESENTARE LA DOMANDA (3) Per ottenere le agevolazioni è necessario presentare domanda tramite raccomandata A.R. indirizzata a: ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare via Nomentana, 183 00161 - Roma La modulistica da presentare è disponibile sul sito: www.ismea.it

INFORMAZIONI E CONTATTI Via Nomentana 183 00161 Roma www.ismea.it 06 - 85568319 06 - 85568260 urp@ismea.it